ATRESIE E STENOSI DELL’INTESTINO TENUE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARDIOPATIE CONGENITE DIAGNOSI E TRATTAMENTO
Advertisements

U.O. Cardiochirurgia Pediatrica, Ospedale “G. Pasquinucci”, Massa
IPERTROFIA EPATICA COMPENSATORIA INDOTTA ATTRAVERSO TECNICHE DI OCCLUSIONE VASCOLARE NELLA PREVENZIONE DELLA “SMALL FOR SIZE SYNDROME” Francesca Ratti,
U.O. Urologia Pediatrica
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
ADDOME ACUTO OBIETTIVI DIDATTICI
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Pediatria Cattedra di Chirurgia Pediatrica L'INTESTINO CORTO IERI, OGGI, DOMANI Padova 2003.
UCO Chirurgia Generale Direttore: Prof N. de Manzini Indicazioni e strategie chirurgiche: Laparoceli nei grandi obesi S. Palmisano.
U.O.C. Chirurgia Pediatrica Direttore: Dott. E. Leva
Piergiorgio Gamba Chirurgia Pediatrica Università di Padova
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
ATRESIA DELL’ESOFAGO L’assistenza in TIN Dr. Sebastiano Cacciaguerra Direttore U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS Garibaldi, Catania.
U.O.C. di Chirurgia Generale Ospedale di Albano Laziale Direttore: Dr. Alessandro Cefaro CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DEI DIFETTI DELLA PARETE ADDOMINALE.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) G. Bandiera attuali vedute sulla chirurgia della carotide.
SCOLIOSI E ATRESIA ESOFAGEA
Roma, 9-11 Maggio 2012 Bruno Marino Department of Pediatrics Sapienza University of Rome Diagnosi e follow-up delle cardiopatie.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
Riccò M* – Del Rossi C° – Magnani C# – Braibanti S# - Dall’Aglio S# – Casadio G° – Cerasoli G° Atresia esofagea: le attività professionali dei genitori.
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
TRATTAMENTO DEI LAPAROCELI. NOSTRA ESPERIENZA.
Corso di laurea 1° lezione Ottobre L. G. Sensi
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
S. C. Senologia Direttore S. Folli
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
Lo sviluppo prenatale:
A 12 S.G. SI ASSISTE ALLA RIDUZIONE DELL’ONFALOCELE FISIOLOGICO!
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
27 Novembre 2016 NEGATIVE PRESSURE DRESSING FOR PREVENTION OF POST-STERNOTOMY COMPLICATIONS IN HIGH RISK PATIENTS Dott. Enrico Ramoni U.O. di Cardiochirurgia,
NON MUSCOLAR INVASIVE BLADDER CANCER IN YOUNG PATIENTS BEFORE 30 YEARS: PROGNOSTIC FACTORS AND OUTCOME A. Salerno, S. Gerocarni Nappo, V. Pagliarulo, F.
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
La crescita del pretermine:come valutarla
RIGURGITO CON SOFFOCAMENTO, STRIDORE LARINGEO E SINDROME DEL LOBO MEDIO. TRE QUADRI CLINICI PER IL DOPPIO ARCO AORTICO Dipartimento Materno Infantile.
LA PEG NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE E IN ALTRE AFFEZIONI
XI CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2016
Le malattie rare in Regione Puglia
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
ECO: aliaesing nel ritorno venoso sistemico Gmed 4.5 mmHg
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
IL NEONATO FISIOLOGICO
Indicazioni e strategie
Ospedale di Bolzano La valutazione della crescita fetale
INTESTINO E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Streptococco Beta emolitico
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Programma Nazionale Pediatrico CUORE
XALIA: studio prospettico osservazionale
↑ Resistenze vascolari
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
Caso del mese #1 Ottobre 2018 Ragazza di 20 anni
Protocollo diagnostico
Conferenza dedicata alla mortalità e alla morbilità
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
IMAGINE: ILeus MAnagGement INtErnational
Transcript della presentazione:

ATRESIE E STENOSI DELL’INTESTINO TENUE CASISTICA DI UN SINGOLO CENTRO E RISULTATI A BREVE E MEDIO TERMINE DATI PRELIMINARI. F.Farina, M. Di Pace, A.M. Caruso, F. Siracusa, G. Li Voti *1 caso (anastomosi diretta) occlusione intestinale  2 re-interventi seguiti dopo 30 gg dall’insorgenza di MOF e decesso **1 caso sub-occlusione intestinale (3 episodi) + deiscenza anastomosi (1 episodio) 4 re-interventi U.O. Chirurgia Pediatrica – Policlinico Universitario “P. Giaccone” Palermo Introduzione Le atresie e le stenosi dell’intestino tenue sono la causa più frequente di occlusione intestinale neonatale con incidenza pari a 1/5000 nati vivi. La prognosi è notevolmente migliorata. Condizioni rare quali Apple peel o atresie multiple hanno risultati peggiori in termini di morbilità. VALUTAZIONE PRENATALE OSTRUZIONI DUODENALI 17 pz OSTRUZIONI DIGIUNALI 3 pz OSTRUZIONI ILEALI 6 pz ATRESIE APPLE PEEL 7 pz Età materna 27 (17-39) 27 (25-30) 30 (24 -37) 27 (20-34) Patologie materne 2 (fibroadenomi mammari, trait talassemico) - (ipotiroidismo, miomi uterini) Infezioni materne 1 Farmaci (progesterone) 3 (levotiroxina, seleparina aspirinetta) Fattori di rischio (incremento ponderale > 19 kg) (Fumo) Diagnosi prenatale/epoca (wg) 16 (20-35,1) 94% 3 (19-28) (polidramnios) 100% 2 (26-30) (massa addominale; onfalocele) 33% 4 (22-34) (doppia bolla) 57% M/F 5/12 2/1 5/1 2/5 Materiali e metodi Dal Gennaio 2004 al Dicembre 2014 presso il nostro Dipartimento Materno-Infantile sono stati inclusi nello studio 33 neonati. È stata eseguita valutazione prenatale (fattori di rischio materni, diagnosi prenatale), preoperatoria (età gestazionale, sesso, peso, APGAR, malformazioni associate) e postoperatoria (tipo di anastomosi, confezionamento stomie, degenza, ripresa alimentazione enterale, complicanze e re-interventi, mortalità). Risultati Il 52% presentavano atresie/stenosi duodenali, il 21% atresie digiuno-ileali tipo IIIB, il 18% atresie/stenosi ileali isolate e 9% atresie digiunali isolate. Anastomosi primaria nel 69% dei casi, enterostomie nel 22%, re-interventi nel 6% e mortalità del 3% nella totalità dei casi. Le ostruzioni duodenali, digiunali ed ileali isolate presentano al follow up una buona crescita staturo-ponderale, assenza di segni e/o sintomi ascrivibili alla patologia congenita trattata chirurgicamente. Delle atresie IIIB il 28% presenta accrescimento staturo-ponderale normale per età, il 57% necessita di nutrizione parenterale a supporto di quella orale e ha necessitato di successiva chirurgia di allungamento. 1 pz su 7 con Apple peel (14%) è andato incontro ad exitus per MOF VALUTAZIONE PREOPERATORIA OSTRUZIONI DUODENALI 17 pz OSTRUZIONI DIGIUNALI 3 pz OSTRUZIONI ILEALI 6 pz ATRESIE APPLE PEEL 7 pz Età gestazionale 36 (31,4-39) 35,8 (34,4-37) 35,9 (25,2-39,6) 34,4 (31,4-39,2) Peso (gr) 2261 (1370-3400) 2283 (1980-2820) 2616 (700-3130) 1962 (1250-2700) APGAR 1;7-8;10 7;8-8;10 5;7-9;10 5;9-8;9 Malformazioni GI 53% n. 9 (PA; AE; MAR) 66% n. 2 (malrotazione intestinale; volvolo) n. 4 (volvolo; onfalocele, cisti celomica; SIP) 42% n. 3 (malrotazioni; atresia duodenale) Altre malformazioni 47% n. 8 (cardiache, craniale, genitali, surrenaliche) 33% n. 1 (ernia ombelicale) (stenosi coane) (stenosi coane, anomalie cerebrali) Anomalie genetiche 4 (S. Down) - 1 (Fibrosi Cistica) Esordio complicato 2 (peritonite, volvolo su pseudocisti) (peritonite, perforazione NEC) VALUTAZIONE POST-OPERATORIA OSTRUZIONI DUODENALI 17 pz OSTRUZIONI DIGIUNALI 3 pz OSTRUZIONI ILEALI 6 pz ATRESIE APPLE PEEL 7 pz Giorni di degenza 34 (7-68) 32 (26-36) 31 (13-50) 58 (56-70) Alimentazione enterale (gg p.o.) 9 (5-30) 8 (5-10) 8 (7-10) 71 (10-375) Anastomosi diretta 17 2 4 Enterostomie - 1 5 Complicanze (occlusione intestinale) (sepsi CVC correlata) 2* N. re-interventi (aderenze, diaframma mucoso persistente) 6* Mortalità * 1 caso (anastomosi diretta) occlusione intestinale  2 re-interventi seguiti dopo 30 gg da MOF e decesso; 1 caso sub-occlusione intestinale (3 episodi) + deiscenza anastomosi (1 episodio)  4 re-interventi Conclusioni Tra le atresie, quelle duodenali sono le più frequenti. Maggiore incidenza nel sesso femminile soprattutto per atresie duodenali ed atresie apple peel. I neonati con Apple peel presentano basso peso alla nascita, maggiori anomalie associate e complessivamente un outcome peggiore. Bibliografia   1. Best K, Tennant P.W.G., Addor M.C., Hamid C.H. et al: Epidemiology of small intestinal atresia in Europa: a register-based study. Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed (2012) 2. A. A. Alnosair, M.I. Naga, M.R. Abdulla, A H. Al-Salem :Congenital duodenal atresia with ‘apple-peel configuration’ of the small intestines and absent superior mesenteric artery: A case report and review of literature. J Ped Surg Case Reports (2014) 2: 215-218 3. T.H. Stollmana, I. de Blaauwa, M.H.W.A. Wijnena et al: Decreased mortality but increased morbidity in neonates with jejunoileal atresia; a study of 114 cases over a 34-year period. Journal of Pediatric Surgery (2009) 44, 217–221 4. S. Burjonrappa, E. Crete, S. Bouchard :Comparative outcomes in intestinal atresia:a clinical outcome and pathophysiology analysis. Pediatr Surg Int (2011) 27:437–442