Eruzione di lava fluida-basaltica:formazione di cono con pendenza ridotta e sovrapposizione di colate solo laviche Vulcano a scudo cratere 2 colata lavica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I VULCANI 1.
Advertisements

I VULCANI Salvo Mazzaglia Classe III A A.S
I FENOMENI VULCANICI ORIGINE LE FORME DELL’ATTIVITA’VULCANICA
I VULCANI CHE COSA SONO? Sono spaccature della crosta terrestre che giungono fino al magma, il nucleo di rocce fuse ad altissima temperatura interno alla.
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni vulcanesimo subsidenza-fiordi.
Dove avvengono le eruzioni e i terremoti
Alunno:Dell’Omo Yuri Classe: 2°AM
I vulcani I laccoliti sono plutoni concordanti, con una tipica forma a fungo, che si formano per intrusione di magma lungo i piani di stratificazione.
I Vulcani autore Prof.ssa Camerlo Loredana.
I VULCANI Il vulcano è una apertura naturale della crosta terrestre attraverso la quale  il magma sale fino a riversarsi in superficie sotto forma effusioni.
I VULCANI Per l’insegnante:
I VULCANI Prof.ssa Filomena Mafrica.
VULCANI Nico Castellani STRUTTURA E MODALITA' ERUTTIVE.
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
VULCANI E TERREMOTI.
I VULCANI Menu Dove si trovano i vulcani? Perché risale il magma?
Fenomeni vulcanici.
IL MECCANISMO DI UNA ERUZIONE
Vulcani e terremoti.
Vulcano ETNA Preparata da: Roberta Costanzo, Eugenia la monica, ginevra bellia Classe V° D Catania
Rocce Magmatiche (o Ignee)
di Anna Carmen Avellano- Francesca Bevilacqua-
L’Etna.
COSA SUCCEDE DENTRO LA TERRA
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
Materiale uscita didattica
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
VULCANI E TERREMOTI.
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
GENESI MAGMATICA.
il VULCANISMO LEZIONE N. 2C SCIENZE NATURALI
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Vulcani Un vulcano è un’ apertura nella crosta terrestre da cui fuoriescono rocce incandescenti e fuse, insieme a frammenti solidi, polveri, ceneri e gas.
Il Big Bang Gli scienziati ritengono che l’Universo si sia formato circa 20 – 15 miliardi fa con un’esplosione chiamata: BIG BANG ( Grande esplosione)
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
LE ROCCE.
Un aggregato di minerali che si trova in natura
vulcanologia e Sismologia
Vulcani Un vulcano è un’ apertura nella crosta terrestre da cui fuoriescono rocce incandescenti e fuse, insieme a frammenti solidi, polveri, ceneri e gas.
I VULCANI.
I vulcani.
I VULCANI.
I VULCANI.
Eruzioni esplosive La fenomenologia associata a questo tipo di vulcanismo è estremamente diversificata: Materiali piroclastici: sono prodotti vulcanici.
13/11/
Dall’Universo al Pianeta azzurro
I materiali della Terra solida
litologia Origine rocce
LE CATACOMBE DI SAN GENNARO E LE ROCCE MAGMATICHE
ROCCE METAMORFICHE Le rocce metamorfiche derivano dalla trasformazione di rocce appartenenti ai precedenti due gruppi, che hanno subito delle trasformazioni.
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
Laghi Glaciali-circo-morenici-vallivi tettonici sbarramento vulcanici costieri Schermo completo- clicca quando serve.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La tettonica a placche.
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Le rocce sedimentarie detritiche
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
21/08/14 1.
La Terra.
IL Monte Olimpo Matteo Lanza.
Sovrapposizione di flussi di lava nella Daedalia Planum
I vulcani Latino.
I Vulcani I VULCANI SONO FINESTRE CHE CI PERMETTONO DI AVERE
Tsunami Sono onde altissime generate da terremoti sottomarini.
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
13/11/
1.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Eruzione di lava fluida-basaltica:formazione di cono con pendenza ridotta e sovrapposizione di colate solo laviche Vulcano a scudo cratere 2 colata lavica 1 colata lavica Camino vulcanico Sacca magmatica - basaltica

Eruzione di lava viscosa-acida:formazione di cono con pendenza elevata e sovrapposizione di colate laviche e piroclastiche stratovulcani cratere 2 colata lavica piroclasti 1 colata lavica Camino vulcanico Sacca magmatica - acida

Magma molto acido : non esce completamente dal camino e forma un tappo solidificato:aumenta la pressione sottostante fino a produrre una esplosione che lancia in alto detriti lavici e rocce circostanti:i detriti cadono e formano un cono detritico sul quale può depositarsi una parte di lava fuoriuscita per l’aumentata pressione lava piroclasti Tappo magmatico solidificato Pressione in aumento Camino vulcanico Esplosione e effusione Sacca magmatica molto acida