“L’edilizia: motore trainante per lo sviluppo economico del Paese”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Advertisements

Non occorrerà più attendere 10 anni per ottenere il vantaggio fiscale connesso alle spese per lavori edili 1 Per le famiglie e le imprese che chiedono.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
LAVORO COGNITIVO E SVILUPPO NEL DISTRETTO DI SANTA CROCE SULL’ARNO Il ruolo dei lavoratori della conoscenza nei processi di crescita competitiva del territorio.
1 Rapporto congiunturale sull’industria delle costruzioni in Emilia-Romagna Antonio Gennari - Ance Bologna, 15 marzo 2011.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
Irene BEATRICE SIGNORINO
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Introduzione al modelling standard.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
PREVENZIONE CIVILE DALLE EMERGENZE A CASA ITALIA
un’impresa in sintonia con l’economia circolare
Cos’è un progetto d’investimento?
Gli impatti generati da ITC-ILO
1380 prodotti/servizi gestiti dall’Inps
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Amministratore Delegato Carron Cav. Angelo S.p.a.
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Economia agroalimentare
LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA:
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
Trasformazioni recenti dell’economia del Mezzogiorno Carlo Trigilia
: NON C’ E’ PLANNING E NON C’E’ CONTROLLING SENZA OBIETTIVI:
Area Funzionale Finanza
IMPRESA BULBO L’impresa Bulbo S.p.A. produce asciugacapelli di basso prezzo che distribuisce in tutto il mondo. La direzione sta valutando la possibilità.
La convenienza ad aderire dipende:
Performance delle imprese esportatrici
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
La finanza nell’Industria 4
“L’edilizia: motore trainante per lo sviluppo economico del Paese”
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Potenzialità Economico - Strutturale
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
4. Le transazioni e il costo del venduto
Innovazione e Produzione di Valore
Manuela peruzzi spisal ulss 9 Scaligera.
Macroeconomia PIL cenni.
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
SCUOLA EDILE PADOVA – CPT
Fonte AREXPO.
III Rapporto sugli investimenti degli Enti di Previdenza Privati
Arch. Mario Ferraro – Presidente ANCE Benevento
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Malpensafiere mercoledì 6 dicembre 2017
In 10 anni 2,7 miliardi di euro
Presidente Confindustria Digitale
: «DOVE VOGLIAMO ANDARE ?» NON C’ E’ PLANNING E
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Dott. Alessandro Atzeni
La teoria dell’impresa manageriale
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Dipartimento di Impresa e Management
Urban Center Abitare Milano Rapporto sull'attività urbanistica ed edilizia Analisi e valutazioni sulla rilevanza economica e sociale dell'attività urbanistica.
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Presidente Piccola Impresa COMITATO DI PRESIDENZA – 5 SETTEMBRE 2006
Transcript della presentazione:

“L’edilizia: motore trainante per lo sviluppo economico del Paese” Rotary Bergamo Sud 17 Aprile 2008 Paolo Ferretti Presidente

“L’edilizia: motore trainante per lo sviluppo economico del Paese” ANCE BERGAMO : la rappresentanza dei costruttori bergamaschi Il settore delle costruzioni motore dello sviluppo economico e sociale del Paese L’impresa edile : una realtà complessa e variegata

ANCE BERGAMO : la rappresentanza dei costruttori bergamaschi “Gemellaggio” “I nostri organismi bilaterali”

ANCE BERGAMO : la rappresentanza dei costruttori bergamaschi Formazione manageriale Formazione addetti del settore Prevenzione antinfortunistica Consulenza in materia : Ambientale Sicurezza Qualità Fiscale Credito e Finanza Assicurativa Autotrasporto Legale Lavori Pubblici Urbanistica Problemi del lavoro Privacy e codice etico Innovazione tecnologica e rendimento energetico

ANCE BERGAMO : la rappresentanza dei costruttori bergamaschi Oltre 400 imprese iscritte al sistema ANCE BERGAMO + di 7.000 addetti imprese (ANCE BERGAMO) Oltre 15.000 lavoratori assistiti (Cassa Edile) Oltre 700 studenti all’anno partecipanti a corsi (Scuola Edile) Circa 1,5 miliardi di Euro di volume d’affari (ANCE BERGAMO) Oltre 1.000 visite mediche annue di sorveglianza sanitaria (CPT) + di 80 corsi di formazione all’anno (Scuola Edile) + di 1.500 visite a cantieri edili all’anno (CPT)

Il settore delle costruzioni motore dello sviluppo economico e sociale del Paese Il 47% di tutti gli investimenti fissi del paese riguardano il settore delle costruzioni. L’edilizia rappresenta il 10% del Prodotto Interno Lordo nazionale. Da 7 anni l’unico settore produttivo in crescita … che ha materialmente consentito al Sistema Paese il rispetto dei parametri imposti dalla U.E.

Il settore delle costruzioni motore dello sviluppo economico e sociale del Paese

Il settore delle costruzioni motore dello sviluppo economico e sociale del Paese

Il settore delle costruzioni motore dello sviluppo economico e sociale del Paese

Il settore delle costruzioni motore dello sviluppo economico e sociale del Paese

Il settore delle costruzioni motore dello sviluppo economico e sociale del Paese

Il settore delle costruzioni motore dello sviluppo economico e sociale del Paese

Il settore delle costruzioni motore dello sviluppo economico e sociale del Paese

Il settore delle costruzioni motore dello sviluppo economico e sociale del Paese

Il settore delle costruzioni motore dello sviluppo economico e sociale del Paese

L’edilizia è un settore “labour intensive”: Il settore delle costruzioni motore dello sviluppo economico e sociale del Paese L’edilizia è un settore “labour intensive”: Il settore delle costruzioni occupa in Italia quasi 2.000.000 di addetti, pari al 28% di tutti gli addetti occupati nell’industria e pari all’8,4% di tutti gli occupati sul territorio nazionale. A questi si aggiungano ulteriori 800.000 lavoratori occupati nell’indotto. Fonte A.N.C.E.

Il settore delle costruzioni motore dello sviluppo economico e sociale del Paese

L’impresa edile : una realtà complessa e variegata Nomadismo Mercato Stagionalità Fattori della produzione Impresa

L’impresa edile : una realtà complessa e variegata

L’impresa edile : una realtà complessa e variegata

L’impresa edile : una realtà complessa e variegata

L’impresa edile : una realtà complessa e variegata Contabilità Fornitori Imprevisti Preventivi Banche Produttività Clienti Investimenti V.A.N. Budget Project Financing Cash flow Break even point Margine netto Rischio Fidelizzazione Spese Generali Mercato Bilancio Cantieri Organizzazione Sicurezza

L’impresa edile : una realtà complessa e variegata … e quando tutto sembra sotto controllo… … quando l’impresa sembra “girare” da sola… … arriva inesorabilmente il momento più critico per un’azienda… LA GESTIONE DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE !!!

… grazie !