Principio di laicità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il principio di laicità
Advertisements

Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi 30 Maggio 2008 Laura Bortolotti.
“I valori richiamati (artt. 3 e 19) concorrono, con altri (artt. 7, 8 e 20 della Costituzione), a strutturare il principio supremo della laicità dello.
Principio di laicità. Il significato della parola “laico”
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
La parità Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5.
La rivoluzione americana
I principi fondamentali
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
Referendum costituzionale 4 dicembre 2016
Le Autorità amministrative indipendenti
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE
Le Autorità amministrative indipendenti
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
Cittadinanza Art . 3 costituzione
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Introduzione Diritto Pubblico
Il multiculturalismo Si riconosce e rispetta l’identità culturale e religiosa delle diverse comunità presenti all’interno della compagine statale. E’ il.
Pluralismo e libertà religiosa
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
Cittadinanza e Costituzione
La costituzione come mappa di valori
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
La costituzione italiana
Principio di non discriminazione
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
I 12 principi fondamentali della:
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5
Principio di laicità.
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Le rivoluzioni del Settecento
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
Testo unico “enti locali”
A SCUOLA SI LEGGE Progetto lettura 2015/2016.
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
Le Autorità amministrative indipendenti
Articoli della costituzione italiana
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Diritto di cronaca e diritto all’oblio
Limiti competenza regione Sardegna
Limiti regione Sardegna 2
Article Vienna Convention
Le costituzioni liberali
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Cittadinanza e Costituzione
Cittadinanza e Costituzione
I principi fondamentali (artt. 6-12)
L’ADATTAMENTO AL DIRITTO UE
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Referendum istituzionale 1946 La scelta della “forma Repubblicana”
Repubblica e costituzione
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
La Costituzione Narrata Prof
ORDINAMENTO GIURIDICO
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Transcript della presentazione:

Principio di laicità

Costituzione francese Art. 2. - La Francia è una Repubblica indivisibile, laica, democratica e sociale. Essa assicura l'eguaglianza dinanzi alla legge a tutti i cittadini senza distinzione di origine, di razza o di religione. Essa rispetta tutte le credenze.

Costituzione Turchia Art. 2: La Repubblica di Turchia è uno Stato democratico, laico e sociale

Corte Cost. sent. 203/1989 “I valori richiamati (artt. 3 e 19) concorrono, con altri (artt. 7, 8 e 20 della Costituzione), a strutturare il principio supremo della laicità dello Stato, che é uno dei profili della forma di Stato delineata nella Carta costituzionale della Repubblica. Il principio di laicità, quale emerge dagli artt. 2, 3, 7, 8, 19 e 20 della Costituzione, implica non indifferenza dello Stato dinanzi alle religioni ma garanzia dello Stato per la salvaguardia della libertà di religione, in regime di pluralismo confessionale e culturale”

Corte Cost., sent. n. 195/1993 La laicità non significa indifferenza religiosa ma sostanziale parità di trattamento delle confessioni religiose

Corte Cost., sent. n. 508/2000 La laicità dello Stato è espressione di una neutralità religiosa che lo obbliga a tenere una posizione di equidistanza da tutte le confessioni religiose

I emendamento Bill of Rights USA Congress shall make no law respecting an establishment of religion, or prohibiting the free exercise thereof;

Tribunale Federale Svizzero sent. 26/9/1990 Abstract: La laicità dello Stato si riassume in un obbligo di neutralità che impone allo Stato di astenersi negli atti pubblici, da qualsiasi considerazione confessionale, suscettibile di compromettere la libertà dei cittadini in una società pluralista. L'esposizione del crocifisso nelle aule delle scuole elementari non adempie alle esigenze di neutralità previste dall'articolo 27 cpv 3 della Costituzione.

Cosa si intende per “Principi supremi dell’ordinamento costituzionale”

Corte Cost., sent. n. 1146 del 15/12/1988 La Costituzione italiana contiene alcuni principi supremi che non possono essere sovvertiti o modificati nel loro contenuto essenziale neppure da leggi di revisione costituzionale o da altre leggi costituzionali.

Tali sono tanto i principi che la stessa Costituzione esplicitamente prevede come limiti assoluti al potere di revisione costituzionale, quale la forma repubblicana (art. 139 Cost.), quanto i principi che, pur non essendo espressamente menzionati fra quelli non assoggettabili al procedimento di revisione costituzionale, appartengono all'essenza dei valori supremi sui quali si fonda la Costituzione italiana.

Questa Corte, del resto, ha già riconosciuto in numerose decisioni come i principi supremi dell'ordinamento costituzionale abbiano una valenza superiore rispetto alle altre norme o leggi di rango costituzionale

Il significato della parola “laico”

Laicità e rivoluzioni 1) La laicità della Repubblica francese 2) La laicità degli Stati Uniti d’America 3) La laicità dei Paesi socialisti