La melanconia nell’età dei lumi II immagini della melanconia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
Advertisements

L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
DNA AD ELICA QUADRUPLA.
IL Saggio e la Morte IL Saggio e la Morte.
LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
LA SOLITUDINE AUTORE: BETH NORLING
La medicina non è una scienza, è una pratica basata su scienze e che opera in un mondo di valori. E’, in altri termini, una tecnica – nel senso ippocratico.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
Translations in some Neapolitan Journals
Indicazioni per la stesura della presentazione della tesi di laurea
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
Ruggero Bacone Vittoria Campaner.
La svolta della filosofia
GRAZIA DELEDDA.
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
LA FISICA.
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
FRUTTI DELLO SPIRITO.
S a p e v i c h e
DEMOCRITO.
11.00.
MARE E TRAMONTI A FORMENTERA
LA FAVOLA DEL PAESE DELLA SINDROME NEFROSICA
Computer assisted translation e terminologia
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
La medicina non è una scienza, è una pratica basata su scienze e che opera in un mondo di valori. E’, in altri termini, una tecnica – nel senso ippocratico.
L’allegria è necessaria
Ma cos'è veramente la SALUTE?
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Le meraviglie della vita
Soren Kierkegaard, aut aut
Quale è il significato di Nutraceutica?
Heidegger Gadamer Vattimo
L’OCCHIO Di Ricky R..
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
La melanconia nell’età dei lumi III cap. La nera melanconia
la FORZA di tutti gli elementi
Musica: La leggenda del bacio Traduzione dal portoghese: Lulu
Coriandoli di sogni Sembra così facile: scompongo
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
L’ OCCHIO DI AABIR.
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
13.00.
Socrate La vita Le condanne L’enigma La filosofia Il dialogo La morale
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
A Częstochowa.
Ginnastica Spirituale
La Storia dell’arte.
Guardare le tette delle donne fa bene alla salute dei maschi e li aiuta a vivere più a lungo. Questo risulta dai risultati di una ricerca pubblicata da.
I Vizi Capitali.
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
Ascolta i pensieri.
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
Riflettere sul proprio modo di riflettere
Elementi della relazione
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
FRUTTI DELLO SPIRITO.
MADONNA NERA.
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Andare a Gesù. Andare a Gesù Quando si è tristi, si ha la tristezza nell’ anima, si va da Gesù, si prega un po' e si riparte dall'altare illuminati,
Energia, forza, macchine Scienze – classe V A – V B IC “Paradiso” – Messina – “P. Donato” A.s. 2019/20 Docente Daniela Ferrara
Transcript della presentazione:

La melanconia nell’età dei lumi II immagini della melanconia

Che cosa è la melanconia? Secondo la melanconia è le sentiment habituel de notre imperfection ovvero il «male di vivere» inteso: Scontento e la contentezza del sé; Il sentimento dell’imperfezione e quello della perfezione; Privazione di un bene una volta posseduto Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers 1751 — 1772

Quali sono le immagini della melanconia? Secondo il il termine melanconia ha quattro significati: Atrabile (uno degli umori – che sono sangue, flegma, bile nera, bile gialla – che risulta abbondante quando è riscaldata e bruciata e che produce tristezza e timore); (Esempi pp. 31-32); malattia che «consiste in una reverie senza febbre e senza furore, accompagnata ordinariamente da timore e tristezza»; tristezza o dispiacere che provengono da qualche increscioso e spiacevole evento; triste piacere, che si assapora nella solitudine cercata per avere la possibilità di meditare, di pensare ai propri piaceri e dispiaceri (p. 35) Dictionnaire Universel (Dizionario universale; pubblicato parzialmente nel 1684 e completato con l'edizione olandese del 1690) che ebbe come conseguenza la sua espulsione dall'Académie, alla quale egli replicò attraverso gli sferzanti epigrammi raccolti nel 1688 nel volume Factums. L'opera di Furetière, monumentale ed erudita, rappresentò per un secolo il risultato più autorevole nella storia della lingua francese.

Paris, Hérissant le fils, 1772, in-8°, 6 vol. Secondo il sia la filosofia che la medicina si sono interrogati riguardo la melanconia. Infatti entrambe le scienze tentavano di indicare delle terapie intese a procupare un benessere fisico in grado di agire ‘beneficamente’ anche sul benessere morale (esempi p. 38). Demarque, appunto, afferma: «Bisogna considerare l’arte medica come sorella della saggezza e della filosofia, perché la sagezza è la medicina dell’anima, le cui facoltà hanno più vigore ed energia quando il corpo è in salute». Il médecin-philosophe , dunque, ha bisogno di un metodo analitico. Nouveau Dictionnaire universel et raisonné de médecine, de chirurgie et de l'art vétérinaire... par une société de médecins (Nicolas, Demarque et de La Servole fils) Paris, Hérissant le fils, 1772, in-8°, 6 vol.

Demarque distingue tre gradi della malinconia: Melanconia (grado in cui solo l’anima sembra soffrire) Ipocondria/ isteria (grado in cui sia il corpo che l’anima soffrono insieme) Mania (grado in cui si tocca il fondo) Ha cause interne e spirituali perché si manifesta in seguito a qualche viva affezioni o a qualche lunga fatica Soffre maggiormente il corpo a causa di una fortissima tensione del sistema nervoso È il più alto grado di ipocondria e mania, che porta ad un delirio eccessivo, a sragionare,

La melanconia, definita nel , è associata alla bile nera, ma quella descritta dai poeti e i moralisti è lontana da da ogni forma di malattia celebrale. Essa piuttosto è sinonimo di tristezza, dispiacere e misantropia. Per l’autore la melanconia risulta «cupa, profonda, taciturna, sognante, solitaria, triste, lenta, languida, amara, vaga, dolce, tenera, affascinante.