COGNITIVI E LE DEMENZE (CDCD): LA RIORGANIZZAZIONE DELLA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
Advertisements

Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
Corso di Formazione dei lavoratori designati al Primo Soccorso Aziendale (DM 15/07/2003 n°388) Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali.
20/09/20161 La valutazione sociale e la dimissione protetta.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Piano Nazionale Demenze
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Smart HMS: Smart Health Management System
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
Nuovo modello assistenziale territoriale
Percorso cittadini disabili adulti
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Patologia Assimilabile Quale?
Piano Regionale Demenze D.G.R. n. 55/2017
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Accettazione del paziente
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
PRESENTAZIONE CORSO IN ESTETICA SOCIALE
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
a cura di Maria Cristina Pirazzini
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Direzione delle Professioni Sanitarie
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
L’assistenza domiciliare
Presidio Ospedaliero Ravenna
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
Legge Regionale n.12/2006 – Liguria DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Il Dipartimento di Cure Primarie a supporto della qualità ed appropriatezza della assistenza nelle CRA 10 Aprile 2014 Mara Morini 12/01/2019.
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Promozione delle salute in azienda –
Antonella Cerchierini
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Il gestore pubblico asst rhodense
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
I master e i corsi di perfezionamento
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Transcript della presentazione:

COGNITIVI E LE DEMENZE (CDCD): LA RIORGANIZZAZIONE DELLA CENTRO PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE (CDCD): LA RIORGANIZZAZIONE DELLA USL TOSCANA CENTRO PASQUALE PALUMBO DIRETTORE AREA MALATTIE CEREBROVASCOLARI E DEGENERATIVE DIPARTIMENTO SPECIALISTICHE MEDICHE USL TOSCANA CENTRO

La riforma del Servizio Sanitario della Regione Toscana La riforma regionale del SSR della Toscana, LR n° 84 del 28 dic 2015, ha modificato la LR 40/2005 e configura un nuovo quadro organizzativo caratterizzato da un profondo cambiamento strutturale che spinge il sistema verso una maggiore condivisione tra equipe e territori diversi e la realizzazione di reti cliniche integrate nell’ambito dell’azienda sanitaria territoriale e dell’area vasta. In questo scenario, i professionisti stanno partecipando alla realizzazione delle reti cliniche, interpretando la riorganizzazione come un’opportunità per implementare servizi in grado di rispondere sempre meglio ai bisogni del paziente.

L’ Area Vasta Centro oggi… le novità ASL Toscana Centro FI AOU Careggi PO PT EMP 2 Aziende Sanitarie dotate di personalità giuridica pubblica, di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica

nella Azienda USL Toscana Centro Area malattie cerebro-vascolari e degenerative Dipartimento delle Specialistiche Mediche Linee di indirizzo per l'organizzazione dei Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) nella Azienda USL Toscana Centro Gruppo di lavoro: Pasquale Palumbo (ASL TC), Manlio Matera (AIMA), Carlo Adriano Biagini (PT), Donatella Calvani (PO), Enrico Benvenuti (FI), Maristella Piccininni (FI), Antonella Notarelli (EMP) Documento approvato in data 09.10.2017

Documenti di riferimento Azienda USL Toscana Centro Area malattie cerebro-vascolari e degenerative Dipartimento delle Specialistiche Mediche Documenti di riferimento Progetto CRONOS Piano Nazionale Demenze (PND) Linea Guida "Sindrome Demenza Diagnosi e Trattamento", Revisione 2015, del Consiglio Sanitario Regionale della Toscana Piano Regionale Demenze Emilia Romagna PDTA per le Demenze della ASL di Brescia (territorio con una lunga storia di impegno nella clinica, nell'organizzazione dei servizi e nella ricerca per la Demenza) - Linee di indirizzo Nazionali sui PDTA per le demenze del Tavolo per il monitoraggio del recepimento ed implementazione del PND, attualmente in attesa di approvazione da parte della Conferenza Unificata Stato-Regioni

Il Modello Organizzativo In accordo con il Piano Nazionale Demenze (PND), la AUSL Toscana Centro conferma l'esigenza di ambulatori specialistici dedicati alla Demenza, accogliendo la denominazione di Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD). I CDCD sono attori del PDTA Aziendale e possono essere a gestione geriatrica o neurologica. Ogni CDCD è coordinato dal Direttore di Unità Operativa o da un suo delegato L’ Azienda garantisce un responsabile scientifico, che promuova e coordini l'attività di formazione e ricerca, al fine di garantire, da parte di tutti i CDCD, la miglior qualità possibile delle prestazioni, in modo omogeneo, anche per eventuali innovazioni. Il Direttore di Area è responsabile degli aspetti organizzativi e gestionali e della relazione con gli altri attori del PDTA (Regione, MMG, Distretti, Servizi Sociali, Ospedali, CDCD dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria)

Articolazione territoriale Il CDCD ha una dimensione almeno "distrettuale“ e può avere una dimensione ospedaliera con una proiezione territoriale di ambulatori, che operano con una dipendenza funzionale dal CDCD di riferimento, che garantisce: a) coordinamento delle funzioni; b) appropriatezza e omogeneità metodologica, in aderenza con le linee guida; c) adeguamento allo sviluppo della ricerca, in termini di farmaci e biomarcatori Tipologia dell'utenza Al CDCD afferiscono tutte le persone con anamnesi positiva per disturbo cognitivo. Non si considera appropriato l'invio al CDCD di pazienti che necessitano di certificazione (Commissione di Invalidità, Patente di Guida, ecc.), per i quali è stato definito un percorso ad hoc.

L’equipe del CDCD Medico Specialista (Neurologo, Geriatra) con esperienza nella diagnosi, terapia e gestione della demenza Psicologo con formazione neuropsicologica Infermiere esperto nel "Case Management" delle demenze che affianca il Medico nel processo di cura e si occupa dell'accoglienza delle richieste telefoniche di familiari e MMG, nonché di tutti gli aspetti che garantiscono continuità assistenziale ed efficienza organizzativa. In collaborazione con AIMA, effettua counseling relativo ai bisogni assistenziali alle persone affette da demenza in carico, ed ai loro familiari.

Le prestazioni garantite dal CDCD inquadramento diagnostico; trattamento e monitoraggio dei disturbi cognitivi e comportamentali, con presa in carico della persona affetta da demenza e dei suoi familiari, dalla diagnosi alla fase di "fine vita"; proposta inserimenti in Centri Diurni Alzheimer e Moduli Alzheimer di RSA e loro valutazione periodica; consulenze per le UVM ed audit sui casi di maggior impegno sociosanitario; collegamento con neurochirurgia per idrocefalo normoteso ed altre patologie chirurgiche; collegamento con centri specialistici per ev. test genetici;

Modalità di accesso La prima visita Il primo accesso al CDCD può avvenire: dopo valutazione ed invio da parte dello specialista neurologo o geriatra su invio da parte del MMG, dopo valutazione e screening attraverso check list e test diagnostici (Minicog, test di Pfeiffer e/o MMSE) Nel primo caso lo specialista neurologo o geriatra prescriverà al CUP una visita presso il CDCD della neurologia o della geriatria per Disturbi Cognitivi. Nel secondo caso il MMG prescriverà al CUP una visita neurologica o geriatrica presso il CDCD della neurologia o della geriatria apponendo la dizione “percorso demenza”. Le altre prescrizioni del MMG afferiranno comunque ad un neurologo o geriatra, i quali potranno, comunque successivamente inviare il paziente al CDCD. Ogni CDCD ha una linea telefonica raggiungibile durante i giorni lavorativi. La durata della prima visita è di 30 minuti. La valutazione neuropsicologica e funzionale è di ulteriori 30 minuti.

Visita per sospetto decadimento delle funzioni cognitive Valutazione anamnestica e clinica Anamnesi Esame obiettivo generale e neurologico Ipotesi diagnostiche B) Valutazione cognitivo - comportamentale e funzionale Cognitiva di base: MMSE + Clock test Comportamentale di base: NPI ridotta Sintomatologia depressiva: GDS Funzionale: IADL+BADL C) Valutazione neuropsicologica estesa (test di II livello) Conclusioni diagnostiche (comunicazione + lettera MMG con ev. richiesta esami e visita controllo CDCD ) 11

Possibili modalità di invio al CDCD da parte del MMG MMG Cure Primarie (AFT con supporto infermieristico) dubbio disturbo cognitivo Richiesta di visita per CDCD A+B (ev. C) SI screening A+B (ev. C) Richiesta di visita neurologica o geriatrica per screening visita per CDCD NO screening solo A dubbio di disturbo cognitivo Da definire: codice di accesso per CDCD codici per le prestazioni/attività del CDCD (attualmente non presenti a livello regionale) 12

Modalità di accesso La visita di controllo La prenotazione della visita dei controlli successivi avviene da parte dello specialista del CDCD che ha già in carico il paziente. Il percorso di cura del paziente può essere gestito attraverso lo strumento organizzativo del Day Service, ed è tale setting clinico assistenziale che garantisce eventuali visite di controllo non programmate dallo specialista. Nella visita di controllo si svolgono anche le seguenti attività: completamento iter diagnostico, impostazione follow-up terapeutico e gestione eventi intercorrenti, eventuale richiesta di approfondimento clinico – diagnostico, referto per il MMG, verifica di accettazione diagnosi, invio per interventi psicosociali. La durata della visita di controllo è di 30 minuti e comprende la valutazione neuropsicologica e funzionale; prevede anche l’orientamento della famiglia ai servizi presenti sul territorio, inclusa l'AIMA ed altre associazioni di tutela per patologie, la pianificazione di eventuali interventi farmacologici e psicosociali, l’appuntamento per la visita di controllo successiva.

La comunicazione della diagnosi La letteratura sottolinea il valore etico della comunicazione della diagnosi e della informativa relativa al consenso informato, sia per il malato che per il familiare. Una corretta prassi di comunicazione richiede una riflessione su tre aspetti: dedicare tempo alla comunicazione valutare la personalità, la consapevolezza e la capacità di agire del paziente seguire modelli di comunicazione di "cattive" notizie (gradualità delle informazioni, possibilità e opportunità di cura)

I test neuropsicologici La valutazione neuropsicologica e funzionale di 1 livello è caratterizzata da: Valutazione cognitiva di base: MMSE + Clock test Valutazione comportamentale di base: NPI Valutazione sintomatologia depressiva: GDS Valutazione funzionale: IADL+ BADL Eventuale "test di performance" per singole problematiche. La prestazione viene prenotata al CUP, ha una durata di 30 minuti ed è erogata dallo specialista neurologo o geriatra del CDCD. La valutazione neuropsicologica di 2 livello è caratterizzata da: Valutazione di base (quella condivisa nel 2012 dalle UVA, ora CDCD, della regione Toscana) + ev. test specifici per singole problematiche. La prestazione viene prenotata al CUP, ha una durata di 2 ore e può essere erogata esclusivamente dal neuropsicologo (tempo richiesto 120 minuti per lo psicologo, di cui 20 minuti con medico CDCD per condivisione e comunicazione al paziente ed ai suoi familiari).

La formazione degli operatori La formazione deve essere continua e finalizzata a garantire una diagnosi tempestiva ed un'adeguata qualità delle cure in qualsiasi contesto. E' l'antidoto più efficace alle crisi che sempre possono comparire nel corso di esperienze lavorative complesse e pesanti, come quelle che caratterizzano la clinica e l'assistenza della persona affetta da demenza. Pertanto deve riguardare tutti gli operatori della rete dei servizi. Nell'ambito della formazione deve trovare uno spazio centrale lo sviluppo della relazione tra operatore e paziente, tra operatore e familiari del paziente, e della capacità di integrare le competenze professionali.

Ricorso al PS/DEA per BPSD Laddove i medici del PS non rilevano patologia che richieda il ricovero ospedaliero possibilità di intervento CDCD (fast - track, entro 24 ore) utilizzando se necessario Day Service… Una volta escluso necessità di ricovero ospedaliero, se non è possibile far rientrare a domicilio il pz a causa dei BPSD possibilità da parte del CDCD di invio in nucleo Alzheimer in RSA con successiva valutazione UVM 17

Possibile percorso CDCD/Pronto Soccorso in presenza di gravi disturbi del comportamento valutazione clinica approfondimento diagnostico iniziale tentativo farmacologico Pronto Soccorso CDCD richiesta di consulenza rivalutazione clinica e diagnostica rivalutazione farmacologica eventuale trattamento con antipsicotici rivalutazione ambulatoriale Nucleo Alzheimer RSA - CDA UVM rete dei servizi (ADI-CD-RSA) Ospedale (Day Service Day Hospital posti letto) 18

Possibile percorso CDCD/MMG in presenza di gravi disturbi del comportamento MMG valutazione clinica approfondimento diagnostico iniziale tentativo farmacologico CDCD contatto telefonico concorda visita per presa in carico in Day Service rivalutazione clinica e diagnostica rivalutazione farmacologica eventuale trattamento con antipsicotici Nucleo Alzheimer RSA - CDA UVM rete dei servizi (ADI-CD-RSA) Ospedale (Day Hospital posti letto) 19

RETE DELLA SOLIDARIETÀ RETE DEI SERVIZI Famiglia Vicinato Volontariato RETE DEI SERVIZI Territorio MMG, AD, ADI, CD, CDA RSA Piccoli nuclei diffusi sul territorio Moduli “base” e “specialistici” Ospiti: permanenti, temporanei, diurni Strutture Intermedie (“tensione riabilitativa” ) Ospedale Reparti Intensivi Reparti Post-intensivi Day Hospital Day Service Pronto Soccorso Persona affetta da demenza/CDCD La rete dei servizi deve compenetrarsi con la rete della solidarietà per mantenere la persona affetta da demenza nel mondo della vita 20

Le prospettive future Il documento sui CDCD che abbiamo condiviso nella Azienda USL Toscana Centro lo consideriamo un punto di partenza per: far si che il CDCD sia un reale snodo sanitario per il paziente e la sua famiglia in grado di connettere diverse professionalità, discipline e settori della società, per integrare al meglio l’ambito ospedaliero e territoriale, ma anche l’ambito sanitario con quello sociale; realizzare un team di lavoro in cui medico (geriatra o neurologo), infermiere e neuropsicologo siano fortemente interagenti ed integrati; affermare il ruolo di un infermiere case manager come elemento del team in grado di presidiare la presa in carico dei pazienti, governando la continuità assistenziale e l’efficienza organizzativa; sottolineare l’importanza che ogni CDCD possa contare sulla figura di un neuropsicologo esperto in grado di garantire diagnostica di 2 livello e riabilitazione cognitiva; realizzare una rete funzionale dei CDCD (infrastrutture e sistemi informatici di comunicazione, raccolta dati e cartelle cliniche, equità di accesso, omogeneità delle prestazioni, formazione)

Take Message La riorganizzazione del sistema ci induce ad abbandonare chiusure pregiudiziali e difese del proprio territorio, mettendo tutti in gioco in una dinamica multidisciplinare e multiprofessionale E’ auspicabile che, così come sta avvenendo per gli aspetti organizzativi, anche da un punto di vista scientifico e professionale si vada incontro ad una nuova stagione dove il terreno di confronto, non dovrà essere più la difesa del primato della propria disciplina ma i substrati comuni finalizzati ad una più ampia comprensione delle patologie ed ad una migliore qualità clinica ed assistenziale