IL BILANCIO D’ESERCIZIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Advertisements

1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
La riclassificazione del CE
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA a.a. 2014/2015
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Valutazione delle rimanenze
Budget economico previsionale 2013 Budget economico previsionale 2014
Budget economico previsionale 2013 Budget economico previsionale 2014
Il Rendiconto finanziario
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Analisi dei flussi finanziari
Budget previsionale economico 2016 Budget previsionale economico 2017
Il conto economico del bilancio
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
Budget previsionale economico 2016 Budget previsionale economico 2017
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
Budget economico previsionale 2014 Budget economico previsionale 2015
Budget economico previsionale 2012 Budget economico previsionale 2013
Budget economico previsionale 2012 Budget economico previsionale 2013
CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione:
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Rendiconto dell'esercizio 2016
La funzione informativa del bilancio
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
In azienda.
Budget previsionale economico 2017 Budget previsionale economico 2018
Budget previsionale economico 2017 Budget previsionale economico 2018
Riclassificazioni di bilancio
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
I conti e le scritture dell’impresa
PREVENTIVO ECONOMICO Consiglio camerale del 19 dicembre 2011
Prof. Christian Cavazzoni
Il bilancio di esercizio: significati, postulati, struttura
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
Programmazione e controllo
ATTIVITA’ FINANZIARIE FONDI RISCHI ED ONERI
La valutazione dei titoli di debito e delle partecipazioni
Budget previsionale economico 2018 Budget previsionale economico 2019
Caso CoScience Srl.
Il Rendiconto finanziario
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

IL BILANCIO D’ESERCIZIO CORSO BILANCI AZIENDALI (CLAM) ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL BILANCIO D’ESERCIZIO Schemi di Bilancio CONTO ECONOMICO

EVOLUZIONE SCHEMA DI CONTO ECONOMICO CODICE CIVILE < 1974 LEGGE N. 216/1974 CONTO DEI PROFITTI E DELLE PERDITE COSTI, RICAVI E RIMANENZE A SEZIONI DIVISE E CONTRAPPOSTE

EVOLUZIONE SCHEMA DI CONTO ECONOMICO COMMISSIONE MINISTERIALE (PER ATTUAZIONE DISCIPLINA COMUNITARIA) IV DIRETTIVA CEE 1978 VOCI DI COSTO PER NATURA O PER DESTINAZIONE FORMA A SEZIONI DIVISE O IN FORMA A SCALARE SCHEMA “SCALARE” CLASSIFICAZIONE “PER NATURA”

OSSERVAZIONI LA FORMA SCALARE CONSENTE LA MIGLIORE ESPOSIZIONE DEL CONTENUTO INFORMATIVO DEL C.E. ANCORCHE’ LA GESTIONE ABBIA CARATTERE UNITARIO QUESTA FORMA CONSENTE DI SODDISFARE MEGLIO LE ESIGENZE CONOSCITIVE E DI CONTROLLO DEI SINGOLI ASPETTI GESTIONALI: - PROVENTI ED ONERI GESTIONE ORDINARIA - PROVENTI ED ONERI FINANZIARI - PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI - PESO DELL’IMPOSIZIONE TRIBUTARIA SUL RISULTATO FINALE

OSSERVAZIONI CONDIVISIBILE E’ ANCHE LA SCELTA RELATIVA ALLA CLASSIFICAZIONE PER NATURA, PIU’ OMOGENEA CON LA NORMATIVA PREVIGENTE E DI PER SE’ ADATTA A MANTENERE SEMPLICE L’ELABORAZIONE LA SCELTA DI CLASSIFICAZIONE PER DESTINAZIONE RICHIEDEREBBE IL SUPPORTO DI UN SISTEMA DI CONTABILITA’ ANALITICA, PER POTER SCINDERE CORRETTAMENTE, AS ESEMPIO, DEI COSTI COMUNI ALLE DIVERSE PARTI DEL SISTEMA

CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE TOT. A B) COSTI DELLA PRODUZIONE TOT. B (A-B) DIFF.TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI TOT. C D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA’ E PASSIVITA’ FINANZIARIE TOT. D E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI (SOPPRESSO DAL 2016 DL 139/2015) (A - B ± C ± D) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE UTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO

CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE TOTALE (A) 1) RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI 2) VARIAZIONI DELLE RIMANENZE DI PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE, SEMILAVORATI E FINITI 3) VARIAZIONI DEI LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE 4) INCREMENTI DI IMMOBILIZZAZIONI PER LAVORI INTERNI 5) ALTRI RICAVI E PROVENTI, CON SEPARATA INDICAZIONE DEI CONTRIBUTI IN C/O ESERCIZIO TOTALE (A)

CONTO ECONOMICO B) COSTI DELLA PRODUZIONE 6) PER MATERIE PRIME, SUSSIDIARIE, DI CONSUMO E MERCI 7) PER SERVIZI 8) PER GODIMENTO DI BENI DI TERZI 9) PER IL PERSONALE a) SALARI E STIPENDI b) ONERI SOCIALI c) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO d) TRATTAMENTO DI QUIESCIENZA E SIMILI e) ALTRI COSTI

CONTO ECONOMICO B) COSTI DELLA PRODUZIONE …. segue 10) AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI a) AMMORTAMENTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI b) AMMORTAMENTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI c) ALTRE SVALUTAZIONI DELLE IMMOBILIZZAZIONI d) SVALUTAZIONE DEI CREDITI COMPRESI NELL’ATTIVO CIRCOLANTE E NELLE DISPONIBILITA’ LIQUIDE 11) VARIAZIONI DELLE RIMANENZE DI MATERIE PRIME, SUSSIDIARIE, DI CONSUMO E MERCI

CONTO ECONOMICO B) COSTI DELLA PRODUZIONE …. segue TOTALE (B) 12) ACCANTONAMENTO PER RISCHI 13) ALTRI ACCANTONAMENTI 14) ONERI DIVERSI DI GESTIONE TOTALE (B) DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A-B)

CONTO ECONOMICO C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) PROVENTI DA PARTECIPAZIONI, CON SEPARATA INDICAZIONE DI QUELLI RELATIVI AD IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE E DI QUELLI RELATIVI A CONTROLLANTI E AD IMPRESE SOTTOPOSTE AL CONTROLLO DI QUESTE ULTIME 16) ALTRI PROVENTI FINANZIARI a) DA CREDITI ISCRITTI NELLE IMMOBILIZZAZIONI, CON SEPARATA INDICAZIONE DI QUELLI RELATIVI AD IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE E DI QUELLE CONTROLLANTI E DA IMPRESE SOTTOPOSTE AL CONTROLLO DI QUESTE ULTIME b) DA TITOLI ISCRITTI NELLE IMMOBILIZZAZIONI CHE NON COSTITUISCONO PARTECIPAZIONI c) DA TITOLI ISCRITTI NELL’ATTIVO CIRCOLANTE CHE NON COSTITUISCONO PARTECIPAZIONI

CONTO ECONOMICO C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI …. segue d) PROVENTI DIVERSI DAI PRECEDENTI, CON SEPARATA INDICAZIONE DI QUELLI DA IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE VERSO CONTROLLANTI E DA IMPRESE SOTTOPOSTE AL CONTROLLO DI QUESTE ULTIME 17) INTERESSI E ALTRI ONERI FINANZIARI, CON SEPARATA INDICAZIONE DI QUELLI VERSO IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE E VERSO CONTROLLANTI 17-bis) UTILE E PERDITE SUI CAMBI TOTALE (15 + 16 - 17 +- 17bis)

CONTO ECONOMICO D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA’ E PASSIVITA’ FINANZIARIE 18) RIVALUTAZIONI: a) DI PARTECIPAZIONI b) DI IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO PARTECIPAZIONI c) DI TITOLI ISCRITTI ALL’ATTIVO CIRCOLANTE CHE NON COSTITUISCONO PARTECIPAZIONI d) DI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI 19) SVALUTAZIONI: a) DI PARTECIPAZIONI b) DI IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO PARTECIPAZIONI c) DI TITOLI ISCRITTI ALL’ATTIVO CIRCOLANTE CHE NON COSTITUISCONO PARTECIPAZIONI d) DI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI TOTALE (18 - 19)

CONTO ECONOMICO RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A - B ± C ± D) 20) IMPOSTE SUL REDDITO DELL’ESERCIZIO, CORRENTI, DIFFERITE E ANTICIPATE 21) UTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO

IL C.E. E’ DENOMINATO ANCHE “ A COSTI E VALORE DELLA PRODUZIONE ” ● CON L’AVVERTENZA CHE PER PRODUZIONE SI INTENDE QUELLA COMPLESSIVAMENTE REALIZZATA NELL’ESERCIZIO, INDIPENDENTEMENTE DA QUELLA VENDUTA ● IL VALORE DELLA PRODUZIONE RAPPRESENTA QUINDI IL VALORE DEI BENI E SERVIZI REALIZZATI DALLA IMPRESA, ANCORCHE’ VENDUTI O MENO NELL’ESERCIZIO

NEL CALCOLO DEL VALORE DELLA PRODUZIONE, LA VOCE “ VARIAZIONE DELLE RIMANENZE DI PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE, SEMILAVORATI E FINITI ” COMPRENDE IL SALDO DERIVANTE DALLA DIFFERENZA TRA IL VALORE DELLE RIMANENZE DI PRODOTTI FINALI ED INIZIALI SE IL SALDO E’ POSITIVO AUMENTA IL VALORE DELLA PRODUZIONE, CHE SI RIDUCE IN CASO CONTRARIO

NEL CALCOLO DEI COSTI DELLA PRODUZIONE, LA VOCE “VARIAZIONE DELLE RIMANENZE DI MATERIE PRIME, SUSSIDIARIE, DI CONSUMO E DI MERCI” , ACCOGLIE LA DIFFERENZA TRA IL VALORE RIMANENZE INIZIALI E QUELLE FINALI POICHE’ LE RIMANENZE INIZIALI SONO COMPONENTI NEGATIVE DI REDDITO (COSTI) E QUELLE FINALI POSITIVE (RICAVI), SI HA CHE: ● SE LE FINALI SONO > DELLE INIZIALI SI SOTTRAGGONO AI COSTI DI PRODUZIONE ● SE LE FINALI SONO < DELLE INIZIALI SI SOMMANO AI COSTI DI PRODUZIONE

● VALORE DELLA PRODUZIONE VENDUTA NELLO SCHEMA DI C.E. A “COSTI E VALORE DELLA PRODUZIONE OTTENUTA” OCCORRE DISTINGUERE TRA: ● VALORE DELLA PRODUZIONE VENDUTA La grandezza è pari a: Σk QVk • PuVqk n 1 ● VALORE DELLA PRODUZIONE OTTENUTA n La grandezza è pari a: Σk QOk • PuVok 1

● COSTO DELLA PRODUZIONE VENDUTA (costo del venduto) NELLO SCHEMA DI C.E. A “COSTI E VALORI DELLA PRODUZIONE OTTENUTA” OCCORRE DISTINGUERE TRA: ● COSTO DELLA PRODUZIONE VENDUTA (costo del venduto) n La grandezza è pari a: Σk QVk • Cupvk 1 ● COSTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA n La grandezza è pari a: Σk QOk • Cupok 1

DALLE PRECEDENTI ESPRESSIONI SI POSSONO OTTENERE DUE DIVERSE INDICAZIONI ECONOMICHE A – RICAVI E COSTI DELLA PRODUZIONE VENDUTA B – VALORI E COSTI DELLA PRODUZIONE OTTENUTA I DUE UTILI NON SONO UGUALI: – NEL PRIMO CASO L’ UTILE NON COMPRENDE IL VALORE DELLE SCORTE – NEL SECONDO CASO L’UTILE E’ “GONFIATO” DALL’EFFETTO DI ANTICIPAZIONE DEI PROFITTI

UN ESEMPIO NUMERICO PER MEGLIO COMPRENDERE LE DIFFERENZE PRODUZIONE OTTENUTA PRODUZIONE VENDUTA VALORE COSTO 100 x 23 = 2.300 100 x 13 = 1.300 50 x 23 = 1.150 50 x 13 = 650 DIFFERENZA 1.000 500 OVE: PREZZO UNITARIO VENDITA 23 COSTO UNITARIO PRODUZIONE 13 INCREMENTO SCORTE 50 MISURA AZIENDALMENTE CORRETTA

SCHEMA PER IL CALCOLO DEL COSTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA E DEL COSTO DELLA PRODUZIONE VENDUTA RIMANENZE INIZIALI DI MATERIE PRIME + ACQUISTI DI MATERIE PRIME - RIMANENZE FINALI DI MATERIE PRIME = CONSUMO DI MATERIE PRIME + COSTI DI PERSONALE + ENERGIA + AFFITTI + AMMORTAMENTI + ALTRI COSTI + RIMANENZE INIZIALI DI SEMILAVORATI - RIMANENZE FINALI DI SEMILAVORATI = COSTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA + RIMANENZE INIZIALI DI PRODOTTI FINITI - RIMANENZE FINALI DI PRODOTTI FINITI = COSTO DELLA PRODUZIONE VENDUTA (O COSTO DEL VENDUTO)