Corso di Economia Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Autofinanziamento temporaneo e durevole
Advertisements

ENTRATE USCITE Finanziamenti Investimenti + denaro
Capitolo 17 La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
TFA Renzo Forti. PREREQUISITI  Conoscenze delle operazioni di gestione nei due aspetti economico e finanziario  Equilibrio economico e finanziario.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
1. Il concetto di fonte e di impiego
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
La dinamica finanziaria
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Per sondare il II profilo
Analisi dei flussi finanziari
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
L’analisi dei flussi finanziari
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
IL RENDICONTO FINANZIARIO
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Le Operazioni Tipiche di Gestione
Obiettivi di Apprendimento: Determinazione del Reddito
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Area Funzionale Finanza
ANALISI DEL CIRCOLANTE
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Economia Aziendale
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Fonti di finanziamento
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Docente: prof. Salvatore Catania
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
Corso di Economia Aziendale
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Economicità aziendale
Programmazione e controllo
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Programmazione e controllo
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
Analisi dei flussi di cassa
Caso CoScience Srl.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
PREMESSE La gestione aziendale per essere compiutamente rappresentata necessita di tre dimensioni: la dimensione patrimoniale; la dimensione economica;
Analisi di bilancio per flussi finanziari
Il Rendiconto finanziario
Il controllo di gestione
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

Corso di Economia Aziendale Prof. Michele Pizzo mercoledì 12 settembre 2018 Prof. Michele Pizzo

Equilibrio Finanziario-Autofinanziamento Obiettivi di Apprendimento: Concetto di Equilibrio Finanziario Fabbisogno Finanziario Autofinanziamento mercoledì 12 settembre 2018 Prof. Michele Pizzo

Equilibrio Finanziario Equilibrio Finanziario-Autofinanziamento Condizione dinamica di armonica composizione, nel tempo, tra afflussi e deflussi di risorse finanziarie. Equilibrio Finanziario mercoledì 12 settembre 2018 Prof. Michele Pizzo

Equilibrio Finanziario-Autofinanziamento INVESTIMENTI ATTIVITA’ Servizi a disposizione dell’azienda. FONTI PASSIVITA’ Servizi da cedere a terzi. mercoledì 12 settembre 2018 Prof. Michele Pizzo

Fabbisogno Finanziario Complessivo Fabbisogno Finanziario Residuale Equilibrio Finanziario-Autofinanziamento Fabbisogno Finanziario Complessivo Totale degli investimenti programmati dall’impresa in un definito arco di tempo. Fabbisogno complessivo, al netto delle dilazioni ottenute dai fornitori, dei mezzi monetari “riconsegnati” dal flusso dei ricavi o dal recupero dei crediti di finanziamento. Fabbisogno Finanziario Residuale mercoledì 12 settembre 2018 Prof. Michele Pizzo

Valore degli Impieghi Valore delle Fonti Equilibrio Finanziario-Autofinanziamento CORRELAZIONE QUANTITATIVA Valore degli Impieghi Valore delle Fonti Valore del Fabbisogno Finanziario CORRELAZIONE TEMPORALE Durata dei Finanziamenti Durata degli Investimenti Durata del Fabbisogno Finanziario mercoledì 12 settembre 2018 Prof. Michele Pizzo

Equilibrio Finanziario-Autofinanziamento Velocità Circolazione degli Investimenti Tempo che intercorre tra il momento degli investimenti e quello dei recupero attraverso i ricavi. Velocità di circolazione Fabbisogno Finanziario Residuale mercoledì 12 settembre 2018 Prof. Michele Pizzo

AUTOFINANZIAMENTO in senso ampio Equilibrio Finanziario-Autofinanziamento AUTOFINANZIAMENTO in senso ampio Beneficio Correlato alle vendite: differenza fra le entrate correlate ai ricavi e le uscite connesse ai costi dei fattori produttivi utilizzati nella produzione venduta nel periodo. beneficio temporaneo mercoledì 12 settembre 2018 Prof. Michele Pizzo

in senso proprio o stretto Equilibrio Finanziario-Autofinanziamento AUTOFINANZIAMENTO in senso proprio o stretto Risparmio di utili netti attuato in modo palese o occulto. beneficio durevole mercoledì 12 settembre 2018 Prof. Michele Pizzo

Determinazione dell’AUTOFINANZIAMENTO Equilibrio Finanziario-Autofinanziamento Determinazione dell’AUTOFINANZIAMENTO Riclassificazione del Reddito a Costi e Ricavi del Venduto Determinazione dell’Autofinanziamento con il Metodo Diretto o con il Metodo Indiretto mercoledì 12 settembre 2018 Prof. Michele Pizzo

Equilibrio Finanziario-Autofinanziamento Reddito RICLASSIFICATO: Ricavi e Costo del Venduto Costi di Competenza Ricavi di Competenza Consumi FFS per produzione venduta Consumi FFR Accantonamenti Reddito Ricavi mercoledì 12 settembre 2018 Prof. Michele Pizzo

Equilibrio Finanziario-Autofinanziamento Metodo Diretto + Ricavi - Consumi FFS - CCN Costi di Competenza Ricavi di Competenza Consumi FFS per produzione venduta Consumi FFR Accantonamenti Reddito Ricavi + CCN mercoledì 12 settembre 2018 Prof. Michele Pizzo

Equilibrio Finanziario-Autofinanziamento Metodo Indiretto + Reddito + Ammortamenti +Accantonamenti Costi di Competenza Ricavi di Competenza Consumi FFS per produzione venduta Consumi FFR Accantonamenti Reddito Ricavi Costi NON Monetari mercoledì 12 settembre 2018 Prof. Michele Pizzo

Equilibrio Finanziario-Autofinanziamento Costi di Competenza Ricavi di Competenza Consumi FFS per produzione venduta Consumi FFR Accantonamenti Reddito Ricavi - CCN + CCN AUTOFINAN ZIAMENTO mercoledì 12 settembre 2018 Prof. Michele Pizzo

Equilibrio Finanziario-Autofinanziamento Componenti dell’Autofinanziamento Costi di Competenza Ricavi di Competenza Consumi FFS per produzione venduta Consumi FFR Accantonamenti Utile destinato a dividendo Utile destinato a Riserva Ricavi Autofinanz. temporaneo Autofinanz. permanente mercoledì 12 settembre 2018 Prof. Michele Pizzo

Equilibrio Finanziario-Autofinanziamento Autofinanziamento Monetario La misura dell’autofinanziamento di un periodo non necessariamente corrisponde all’incremento di risorse monetarie a disposizione dell’impresa: RICAVI ≠ ENTRATE DI DENARO COSTI ≠ USCITE DI DENARO mercoledì 12 settembre 2018 Prof. Michele Pizzo

Equilibrio Finanziario-Autofinanziamento Autofinanziamento Monetario = + Ricavi Monetizzati - Costi Monetizzati RICAVI MONETIZZATI RICAVI - CREDITI 31/12 + CREDITI 1/1 mercoledì 12 settembre 2018 Prof. Michele Pizzo

Equilibrio Finanziario-Autofinanziamento Autofinanziamento Monetario = + Ricavi Monetizzati - Costi Monetizzati COSTI MONETIZZATI ACQUISTI - DEBITI 31/12 + DEBITI 1/1 mercoledì 12 settembre 2018 Prof. Michele Pizzo

Equilibrio Finanziario-Autofinanziamento L’autofinanziamento può essere visto come flusso di capitale circolante netto generato dalla gestione corrente. CCN = Attivo a Breve – Passivo a Breve Attivo a Breve > Passivo a Breve = CCN POSITIVO Attivo a Breve < Passivo a Breve = CCN NEGATIVO mercoledì 12 settembre 2018 Prof. Michele Pizzo

Ma si tratta di un’informazione non Equilibrio Finanziario-Autofinanziamento Ricostruzione del CASH FLOW RISULTATO del PERIODO + AMMORTAMENTI + ACCANTONAMENTI = AUTOFINANZIAMENTO Gestione reddituale Ma si tratta di un’informazione non ancora sufficiente. mercoledì 12 settembre 2018 Prof. Michele Pizzo

… è necessario considerare anche le Δ di C.C.N. Equilibrio Finanziario-Autofinanziamento Ricostruzione del CASH FLOW … è necessario considerare anche le Δ di C.C.N. + CR.FUN. 01/01 ±Δ CR.FUNZIONAMENTO - CR.FUN. 31/12 + SCORTE 01/01 ±Δ SCORTE - SCORTE 31/12 - DB.FUN. 01/01 ±Δ DEB.FUNZIONAMENTO + DB.FUN. 31/12 - RIC.ANT. 01/01 ±Δ RIC. ANTICIPATI + RIC.ANT. 31/12 mercoledì 12 settembre 2018 Prof. Michele Pizzo

Equilibrio Finanziario-Autofinanziamento Ricostruzione del CASH FLOW RISULTATO PERIODO + AMMORTAMENTI + ACCANTONAMENTI = AUTOFINANZIAMENTO Δ CR. FUNZIONAMENTO Δ DEB. FUNZIONAMENTO Δ SCORTE Δ RICAVI ANTICIPATI = AUTOFINANZ. MONETARIO Gest. reddituale Gestione CCN mercoledì 12 settembre 2018 Prof. Michele Pizzo

Equilibrio Finanziario-Autofinanziamento Ricostruzione del CASH FLOW … tuttavia la liquidità non risente solo della Gestione Corrente (reddituale e CCN), ma anche: ±Δ FINANZIAMENTI ±Δ CAPITALE ±Δ INVESTIMENTI − UTILIZZO FONDI mercoledì 12 settembre 2018 Prof. Michele Pizzo

= AUTOFINANZ. MONETARIO +/- INVESTIMENTI - UTILIZZO FONDI RISULTATO PERIODO + AMMORTAMENTI + ACCANTONAMENTI = AUTOFINANZIAMENTO Δ CR. FUNZIONAMENTO Δ DB. FUNZIONAMENTO Δ SCORTE Δ RICAVI ANTICIPATI = AUTOFINANZ. MONETARIO +/- INVESTIMENTI - UTILIZZO FONDI +/- FINANZIAMENTI +/- CAPITALE SOCIALE = Δ BANCA Gestione reddituale Gestione CCN Flusso di cassa generato dalla Gestione Corrente Flusso di cassa Complessivo mercoledì 12 settembre 2018 Prof. Michele Pizzo