Agenzia per la coesione territoriale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Direttore Ludovica Agrò Task Force Edilizia Scolastica Roma, 14 maggio 2015 Agenzia per la Coesione Territoriale.
Advertisements

1 Start up dei Gal Pianificazione operativa delle attività del GAL La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ) giugno 2011 Dario Cacace (Rete Rurale Nazionale.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Laboratorio Elaborare una strategia di sviluppo locale con il metodo Leader. Elementi chiave della qualità progettuale Settembre 2009, Sala riunioni.
Con i bambini 7 dicembre 2016.
La comunicazione nell’approccio Leader
Il GeoPortale dell’Istat
REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE Ing. Maria BASI
IL CTS DI LECCO.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Informativa sull’Attività dell’Autorita’ di Audit Magrini Alunno Mauro
L’organizzazione e gestione dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro
Osservatorio Mercato Lavoro
Poli Tecnico Professionali
l’organizzazione di IGI
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
L’evoluzione dell’assetto finanziario e contabile degli enti locali: la strada da percorrere insieme tra autonomia e responsabilità A cura di Salvatore.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
ANTENNE EDUCATIVE.
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Regione Toscana ERIK FUTURE
Lo stato di avanzamento del Leader in Italia
Le funzioni della Provincia in materia di Turismo
Proposte della Conferenza alla proposta di legge n
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
19 dicembre 2017 Palazzo Chigi - Roma.
F.A.Q.
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
La confettura all’intersezione tra saperi
Programma Operativo Regione Calabria
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
Anagrafe Vaccinale della Regione Lazio
Linee-guida e progetti
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
Alternanza scuola-lavoro
GIORNATE INTENSIVE NOVEMBRE DICEMBRE 2005PADOVA
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
ANNO SCOLASTICO PLESSO DI CERRO AL LAMBRO
Leggi, teoria e pratica.
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Malpensafiere venerdì 14 dicembre 2018
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L’INGEGNERIA E L’ARCHITETTURA Antonio Salzano, PhD Università Federico II di.
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
Enti locali lombardi in Europa
Il ruolo della Task Force Edilizia Scolastica
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Bullismo e Cyberbullismo
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Nell’alternanza scuola- lavoro
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
Transcript della presentazione:

Agenzia per la coesione territoriale Il ruolo della Task Force per l'edilizia scolastica  nel supporto amministrativo e tecnico agli EELL  Milano – 11 dicembre 2017

Coinvolte nel progetto Task Force Edilizia Scolastica 12 Regioni Coinvolte nel progetto ENTE LOCALE

Task Force 2015-2017 249 INTERVENTI PRESIDIATI 294 MLN € di INTERVENTI 9 LINEE DI FINANZIAMENTO 142 ENTI VISITATI 536 SOPRALLUOGHI

Task Force per l’edilizia scolastica di cosa ci occupiamo… Interventi Edilizia Scolastica Anagrafe Regionale Edilizia Scolastica ARES

Referente Interregionale Task Force 2017 - 2020 Referente Interregionale Ing. Marco Armeni 4 esperti territoriali Arch. Fabio Mauri Arch. Federica Muccichini Ing. Paolo Bréan Ing. Antonello Pironti 1 esperta ARES Arch. Roberta Gabbatore

Task Force Interventi Task Force ARES supportare i soggetti attuatori nella progettazione degli interventi, nella definizione dei bandi di gara, nella predisposizione degli schemi contrattuali, ecc. per sopperire ad eventuali carenze tecniche degli enti responsabili della realizzazione degli interventi Ridurre significativamente i ritardi in fase di realizzazione degli interventi catalogare le criticità riscontrate ed individuare le azioni di sistema da attivare Task Force ARES supporto informativo al personale degli Enti locali ai fini dell'implementazione dei dati nel portale dell'Anagrafe Regionale Edilizia Scolastica (ARES)