UO Ortopedia e Traumatologia 2° Clinica Universitaria, AOUP

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fratture vertebrali Rachide cervicale
Advertisements

CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
XXVII Congresso SOC. I. TRA. S
… LA POSTURA SUPINA … Posizione di mantenimento del riposo che trova indicazioni in diverse condizioni cliniche. È una postura obbligata per i pazienti.
Il posizionamento a letto
Scoliosi La scoliosi, una curvatura anormale della colonna vertebrale, riguarda circa il 3% delle persone. I casi di scoliosi lieve non hanno ripercussioni.
Prevenzione generica e specifica nella postura e nel movimento
ERNIE DISCALI DOLORE! MIGRAZIONE: INTRASPONGIOSA SOTTOLEGAMENTOSA
Indicazione terapeutica da RCP
La cervicalgia.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
I PARAMORFISMI ● Sono leggere alterazioni morfologiche, che si collocano a metà strada tra normalità e patologia. ● Le cause dell'insorgere die paramorfismi.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
UNO STUDIO CLINICO PER VALUTARE L’IMPATTO DELLA ATTIVITA’ FISICA ADATTATA SULLA MOBILITA’, FUNZIONE E QUALITA’ DI VITA IN PAZIENTI CON ICTUS: IL PROGETTO.
“L’ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA” Dr. Mauro Alianti.
Il rachide in clinica della riabilitazione ” 22° corso di aggiornamento” Hotel Mediterraneo Riccione, 19 maggio 2011 ATTIVITA’ FISICA ADATTATA AFA 22 settembre.
Presidio Ospedaliero di Piacenza Presidio Ospedaliero della Val Tidone U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale L’ESPERIENZA DELLA TOSSINA BOTULINICA A.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
Evidenze in letteratura sulla riabilitazione in acqua e proposta di trattamento delle lesioni di plesso e periferiche Dr Claudio Tedeschi Unità Operativa.
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Servizio S.P.I.S.A.L. Belluno e Az. Prov. Serv. Sanit. Trento
DB Piazzini Medicina fisica e riabilitazione UCSC Roma
Diagnosi e classificazione
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
Introduzione OBIETTIVO
L’ALLENAMENTO DEL SISTEMA DI MURO
Patologia Assimilabile Quale?
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
Anestesia loco-regionale per la chirurgia ortopedica dell’arto superiore ed inferiore (Negrar 2003) Ospedale Regionale di Bolzano 1° Servizio di Anestesia.
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Coxartrosi.
La transizione nell’età adulta”
Tossina botulinica : esperienze a confronto
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Marco Nalin – ABILITY: Un piattaforma per la riabilitazione cognitiva, motoria e comportamentale di pazienti affetti da demenza.
U.O.S. Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia
Il denosumab riduce il back pain e migliora la qualità di vita in donne con fratture vertebrali da fragilità: risultati a 1 anno di follow-up A. Moretti1,
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)
La leggenda del “santo bevitore”
XI Congresso OrtoMed, Dicembre 2016, Firenze
The Influence of Mobility on Bone Status in Subjects with Rett Syndrome: a 10-Year Longitudinal Study 1C. Caffarelli, 1M.D. Tomai Pitinca, 1V. Francolini,
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
risultati preliminari dello studio FrOst.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Il linguaggio dell’insegnante
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
M.Grazia GIANNONI Dott in Fisioterapia AUSL 11 di Empoli
IL MAL DI SCHIENA: come gestirlo con l’educazione posturale e gli esercizi di ginnastica vertebrale (back school)
LO STRETTO TORACICO SUPERIORE: trattamento conservativo
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
PROGETTO DI EDUCAZIONE POSTURALE PER ADDETTI DEL SETTORE ORAFO
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Intervento Riabilitativo
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
D. Tassinari UO Oncologia
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
Prevenzione generica e specifica nella postura e nel movimento
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
III Meeting delle Neuroscienze Toscane
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
CLASSE 5^ Gs A.S ISTITUTO PIERO SRAFFA, BRESCIA
La valutazione del profilo di rischio individuale
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Transcript della presentazione:

UO Ortopedia e Traumatologia 2° Clinica Universitaria, AOUP UO Reumatologia AOUP SOD Riabilitazione Ortopedica AOUP L’impatto a lungo termine di un programma riabilitativo sulla qualità di vita percepita nei pazienti con fratture vertebrali da fragilità F. Falossi, I. Celauro, F. Papini, B. Panero, M. Mazzantini, G. Raffaetà, G. Guido

FRATTURE VERTEBRALI DA FRAGILITA’ DOLORE RACHIDE (40-89% rachialgia cronica) DEFORMITÀ SPINALE (cifosi, cifoscoliosi, perdita di altezza) DISABILITÀ (difficoltà nelle ADL, riduzione qualità della vita) AUMENTO RISCHIO DI RIFRATTURA (aumento di 4 volte) DISTURBI DEL SONNO, PROBLEMI DI NATURA PSICOEMOTIVA PROBLEMATICHE RESPIRATORIE AUMENTO MORTALITA’ soprattutto cause polmonari (Kado et all 1999) RIDOTTA QUALITA’ DI VITA PERCEPITA Lips P, van Schoor NM (2005) Cockerill W, Lunt M, Silman AJ, Cooper C, Lips P, Bhalla AK, Cannata JB, Eastell R, Felsenberg D, Gennari C, et al (2004) Fechtenbaum J, Cropet C, Kolta S, Horlait S, Orcel P, Roux C (2005) Ström O, Borgström F, Zethraeus N, Johnell O, Lidgren L, Ponzer S, Svensson O, Abdon P, Ornstein E, Ceder L, et al (2008) Silverman SL, Shen W, Minshall ME, Xie S, Moses KH (2007) Pasco J, Henry M, Korn S, Nicholson G, Kotowicz M (2009) Salaffi F, Cimmino MA, Malavolta N, Carotti M, Di Matteo L, Scendoni P, Grassi W, Group IMOFS (2007) Waterloo S, Søgaard AJ, Ahmed LA, Damsgård E, B. Morseth B, N. Emaus N (2013)

LA GESTIONE DELLE FRATTURE VERTEBRALI DA FRAGILITA’ Gestione complessa Spesso coinvolge diversi ambiti specialistici AMBULATORIO MULTIDISCIPLINARE Diagnosi, cura e riabilitazione del paziente con frattura vertebrale da fragilita’ - Reumatologo - Ortopedico Fisiatra Assicurano una presa in carico globale del paziente QUALE RUOLO HA LA RIABILITAZIONE NELLA GESTIONE DI QUESTI PAZIENTI?

AMBULATORIO MULTIDISCIPLINARE MATERIALI E METODI AMBULATORIO MULTIDISCIPLINARE Diagnosi, cura e riabilitazione del paziente con frattura vertebrale da fragilita’ 60 pazienti Criteri di esclusione pazienti non collaboranti, con frattura recente (<3 mesi) o con corsetto, incapaci di deambulare autonomamente SCOPO valutare l’impatto a lungo termine di un protocollo riabilitativo sulla qualità di vita percepita Età Body Mass Index (BMI) Barthel index Numero, livello e gravità di VF (Genant’s score) DXA

I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi MATERIALI E METODI I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi Gruppo A 40 pz Gruppo B 20 pz Trattamento fisioterapico Terapia per osteoporosi Terapia antalgica Terapia per osteoporosi Terapia antalgica

Protocollo fisioterapico MATERIALI E METODI Protocollo fisioterapico 10 sedute giornaliere della durata di 40 min ciascuna Posizione supina con arti inferiori flessi a 90° appoggiati su cubo Respirazione profonda Retropulsione delle spalle Anteposizione spalla con mani unite e range di movimento ridotto Abduzione arti superiori su piano frontale a gomiti flessi a 90° Rinforzo dei muscoli addominali Retroversione e antiversione del bacino su cuscino propriocettivo Posizione seduta con anca e ginocchio flessi a 90° Riallineamento del rachide Elevazione delle spalle ad arti superiori addotti Antiversione e retroversione e lateralizzazione del bacino su cuscino propriocettivo Posizione eretta in appoggio al muro con piedi distanziati e divaricati Estensione arti superiori contro resistenza Anteposizione delle spalle fino a 90° Consigli pratici e protocollo di esercizi domiciliari

VALUTAZIONE A T0 E T1 (DOPO 6 MESI) MATERIALI E METODI VALUTAZIONE A T0 E T1 (DOPO 6 MESI) Altezza Distanza occipite-muro VAS (dorsale e lombare) Test del cammino in 20 m EuroQuol-5D-3L Qualità di vita EQ-index: Mobilità Cura di se Attvità abituali Dolore Ansia/ depressione EQ-GH: Visuoanalogica (stato di benessere globale)

I due gruppi erano omogenei RISULTATI Valori a T0 (baseline) Dei 60 pz solo 54 hanno terminato lo studio (39 gruppo A, 15 gruppo B) Group A Group B P mean std.dev.± std.dev. ± Age 71,1 7,1 73,6 7,6 0,284 BMI 26,7 4,7 26,22 4,3 0,745 DXA t-score L -2,4 1,0 -2,7 0,8 0,58 DXA t-score FN -2,1 0,9 0,366 DXA t-score FT -2,2 -1,7 1,2 0,151 N° vertebral fratures 2,95 1,8 2,87 0,971 Genant's score 2,9 4,2 3,3 0,878 Barthel 93 10,9 89 8,7 0,209 Dorsal VAS 3,6 2,6 3,7 3,1 0,858 Lumbar VAS 5,1 3,0 3,5 0,661 EQ-index 0,72 0,2 0,73 0,954 EQ-GH 56,7 17,5 48,7 26,0 0,197 20 meters walk test (sec) 28,65 8,4 30,77 16,4 0,261 Occiput wall distance (cm) 9,13 8,12 4,0 0,391 Height (m) 1,56 0,1 1,57 0,765 I due gruppi erano omogenei

RISULTATI Valori a T1 (dopo 6 mesi) EQ-GH Group A Group B group A mean std.dev. EQ-index 0,8 0,14 0,2 0,434 EQ-GH 63,5 17,8 49,3 20 0,014* Dorsal VAS 2,6 2,53 3,3 2,9 0,401 Lumbar VAS 4,7 5,1 2,4 0,685 20 meters walk test (sec) 26,1 8,7 26,99 9,2 0,755 Occiput wall distance (cm) 8,2 3,8 7,2 2,5 0,366 Height (m) 1,6 0,1 0,731 Group A Group B EQ-GH

RISULTATI EQ-index Valori a T1 (dopo 6 mesi) Group A Group B P mean Std.dev. Mobility 1,5 0,5 1,9 0,0092* Self-care 1,2 0,4 0,0208* Usual activities 1,7 2,0 0,0980 Pain/discomfort 2,1 0,3 0,6194 Anxiety/depression 0,6 0,4376

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE In letteratura sono presenti studi che dimostrano l’effetto di programmi di esercizi su qualità di vita percepita in pazienti osteoporotici, ma pochi sono gli studi su pazienti con frattura vertebrale da fragilità Il programma riabilitativo proposto ha avuto un impatto significativo sulla qualità di vita percepita nel lungo termine NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON FRATTURA VERTEBRALE DA FRAGILITÀ L’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE CHE COMPRENDA ANCHE UNA RIABILITAZIONE SPECIFICA RIVESTE UN RUOLO DI FONDAMENTALE IMPORTANZA

….grazie