Isotopi radioattivi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La pianta.
Advertisements

I Tumori neuroendocrini (NET)
Sistema endocrino ghiandole ormoni
Tiroide.
LA BOTANICA 3.
Isotopi radioattivi.
L’adattamento delle piante all’ambiente
I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.
Energia nucleare (uranio)
Definizione Gli interferenti endocrini, secondo il regolamento REACH, appartengono alla categoria di sostanze “estremamente preoccupanti” REACH: sai cosa.
I.S.S.I.T.P. "G.B. FERRIGNO"- CASTELVETRANO L’I.S.S.I.T.P. “G.B. FERRIGNO” CASTELVETRANO E LE SCUOLE IN RETE.
Sergio Frasca Fisica Applicata – 7
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
Fissione nucleare In fisica la fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio o plutonio)
Ospedale civile - BRESCIA
L’energia in natura Stefania Papa
Apparato endocrino.
OSTEOPOROSI Ferrari Marta Lombi Aurora Di Bianco Giulia
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
13/11/
La fotosintesi clorofilliana
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
La velocità delle reazioni chimiche
GHIANDOLE ENDOCRINE.
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
La fotosintesi clorofilliana
Le particelle subatomiche
LA CHIMICA DELL’ACQUA Procedimento I° CAPILLARITA’ Materiali
Leucemia.
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
13/11/
La radioattività Barno Simona Blandino Luciana Calarca Daria
QUALCHE CONSIDERAZIONE SULLE PROPRIETA’ DEI CORPI
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Fotosintesi.
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
13/11/
Decadimento radioattivo.
I componenti della materia
Unità 1 - Le molecole della vita
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Radiazioni e problemi di dosaggio e sicurezza.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
La formulazione delle politiche pubbliche
La struttura dell’atomo
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
CLASSI III LA FISSIONE NUCLEARE.
Fissione e fusione nucleari.
Ricerca a cura di Federico Bravi
Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo
Trasmutazioni degli elementi.
LE PIANTE.
I CARBOIDRATI.
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
La struttura dell’atomo
La fotosintesi clorofilliana
Biologia.blu C - Il corpo umano
1.
Esempi di network analysis
Applicazioni isotopi radioattivi ed energia nucleare.
regolazione endocrina
LE PIANTE.
IL COTONE Alice R, 2 H.
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
La struttura dell’atomo
Transcript della presentazione:

isotopi radioattivi

Produzione e utilizzazione di isotopi radioattvi Gli isotopi radioattivi vengono prodotti sottoponendo gli isotopi stabili da rendere radioattivi a bombardamento mediante neutroni in reattori nucleari si ottengono così isotopi che emettono particolari tipi di radiazione e con tempi di dimezzamento noti in funzione della successiva utilizzazione pratica

Esempi di applicazioni pratiche degli isotopi radioattivi (che presentano le stesse proprietà di quelli normali ma possono essere più facilmente individuati in funzione delle radiazioni che emettono) ricerca scientifica marcatori per diagnosi mediche radioterapia

Mediante uso di atomi,molecole radioattivi che sono Ricerca scientifica Mediante uso di atomi,molecole radioattivi che sono individuabili mediante analizzatori della radiazioni emesse (elementi come marcatori) si possono studiare,interpretare,seguire reazioni chimiche nel loro decorso e individuare eventuali prodotti intermedi

Esempio:nella fotosintesi clorofilliana le piante assumono dall’ambiente CO2 + H2O e sintetizzano carboidrati emettendo come sottoprodotto O2 attraverso una complessa serie di reazioni e prodotti intermedi che sono stati individuati usando C radioattivo per la CO2 fornita alla piante e seguendone la interazione nei diversi momenti della reazione globale; oppure per dimostrare che O2 deriva specialmente da H2O e non da CO2 usando O(18,8) per H2O fornita: O2 prodotto risultava radioattivo O2(18,8) H2O con O radioattivo CO2 con O normale O2 radioattivo

Esempio:per determinare quali elementi presenti nel terreno e nei concimi siano necessari per le piante e ove vengono poi utilizzati nella pianta(fiori,frutti,foglie..)si possono usare elementi marcati e seguirne la distribuzione K nei frutti Calcio frutti e fusto Mg foglie Fe non usato

Esempio di marcatori per diagnosi mediche:lo iodio viene accumulato tutto nella ghiandola tiroidea che lo utilizza per produrre l’ormone tiroxina: iniettando Iodio radioattivo nel circolo sanguigno,dopo pochi minuti lo iodio si distribuisce in maniera omogenea in tutta la tiroide(se questa è normale):le radiazione emesse sensibilizzano una lastra e viene riprodotta la morfologia della ghiandola normale(scintigrafia) Se la ghiandola presenta della anomalie(es.tumore) lo iodio si distribuisce in maniera non omogenea evidenziando le parti normali e quelle anomale, permettendo eventuale diagnosi di malattia presente

Scintigrafia di tiroide normale Scintigrafia di tiroide anormale

Nella radioterapia si possono irradiare le cellule da eliminare mediante l’uso di strumenti contenenti isotopi radioattivi e convogliare sulle cellule le radiazioni attraverso i tessuti intermedi,con inevitabili danni anche per le cellule sane (radioterapia,cobaltoterapia) Bomba al cobalto Tessuti sani Tessuti da irradiare

A volte si possono usare farmaci resi radioattivi e iniettarli sfruttando la capacità di riconoscimento che talvolta esiste tra farmaci e recettori delle cellule bersaglio: riconoscimento talora molto specifico che permette una somministrazione mirata del farmaco riducendo i danni per le cellule sane (chemioterapia) Cellule sane cellule da irradiare con recettori farmaco con marcatore

fine presentazione arrivederci