Corso di Finanza Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 10 Un progetto non è una scatola nera
Advertisements

1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1  La metodologia reddituale giunge al reddito totale attraverso la differenza tra tutti i costi e tutti i ricavi misurati finanziariamente nel corso.
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
La leva operativa.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
PROBLEMI DI AGENZIA E MISURA DEI RISULTATI
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
I fondamenti del Capital budgeting
ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Cos’è un progetto d’investimento?
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Decisioni di investimento con il VAN
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Valutazione dei debiti
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
Altri criteri di valutazione degli investimenti
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Sistemi per la Gestione Aziendale
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Business Plan della Società:
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Potenzialità Economico - Strutturale
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
La pianificazione aziendale
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Corso di Economia Aziendale
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale a.a 2017/2018
Rischio finanziario e rischio operativo
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
La valutazione degli investimenti
Corso di Finanza Aziendale
Le scritture di assestamento
Programmazione e controllo
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
I profili generali della contabilità “pubblica”
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
Dipartimento di Impresa e Management
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli a.a. 2017/2018

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Capitolo 11 Analisi dei progetti Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Argomenti trattati Processo di investimento Analisi di sensibilità Analisi di scenario Analisi del punto di pareggio Opzioni reali e alberi delle decisioni Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli

Processo di investimento Il VAN fa emergere il contributo di un progetto alla ricchezza degli azionisti. Tuttavia , vi è la necessità di andare oltre il VAN. Le imprese devono anche assicurarsi che le decisioni vengano prese in maniera ordinata. Processo di investimento Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Processo di investimento Processo di capital budgeting Preparazione del capital budget annuale (elenco di progetti di investimento previsti per l’anno successivo) Stesura della richiesta di stanziamento (formale richiesta di fondi per finanziare un progetto d’investimento che deve contenere analisi dei flussi di cassa attualizzati, previsioni dettagliate e ulteriori informazioni di supporto). Controlli consuntivi (valutazioni di un progetto di investimento dopo che è stato intrapreso). Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Gestione dell’incertezza Come individuare le principali fonti di incertezza nei progetti di investimento? Analisi di sensibilità – Analisi degli effetti sulla redditività di un progetto di possibili cambiamenti di variabili fondamentali come vendite, costi, ecc. Analisi di scenario – Analisi della redditività di un progetto sulla base di differenti scenari economici. Analisi del punto di pareggio – Analisi del livello di vendite (o di altre variabili) in corrispondenza del quale l’impresa risulta in pareggio. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Analisi di sensibilità Si considerano una alla volta le variabili che influiscono sui flussi di cassa e si ricalcola il VAN sulla base delle ipotesi ottimistiche e pessimistiche legate a quella variabile. Il progetto è tanto più “sensibile” a quella variabile quanto più è ampia la differenza fra i VAN così ottenuti. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Analisi di sensibilità: esempio Alla luce delle previsioni del flusso di cassa atteso del progetto “auto elettrica” di Macinino Motori, determinare il VAN del progetto in presenza di modifiche nel flusso di cassa, considerando un costo del capitale del 10%. VAN = 34,3 milioni di euro Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Analisi di sensibilità: esempio Valori pessimistici, attesi e ottimistici delle variabili e relative ipotesi di VAN Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Limiti all’analisi di sensibilità Fornisce spesso risultati ambigui; Non considera la probabilità di manifestazione degli eventi; Ignora il fatto che l’incertezza può agire simultaneamente su più variabili. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Analisi di scenario Valuta l’evoluzione possibile del VAN ipotizzando andamenti alternativi di alcune variabili-guida, considerate simultaneamente; Vantaggio rispetto all’analisi di sensitività: considera variazioni simultanee di più parametri. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Analisi di scenario Esamina gli effetti sul VAN dei cambiamenti di diverse variabili combinate tra loro. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Analisi di scenario: esempio Effetti sul VAN del progetto “auto elettrica” di un aumento dei prezzi del petrolio e di una recessione economica Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Analisi del punto di pareggio Quando il manager esamina un progetto utilizzando l’analisi di sensibilità o gli scenari alternativi si domanda come varia il VAN se le vendite o i costi sono diversi da quelli stimati. I manager talvolta preferiscono porre questa domanda in termini diversi e si chiedono di quanto le vendite possano diminuire prima che il progetto inizi ad essere in perdita, stimando il punto di pareggio. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Analisi del punto di pareggio Il calcolo del VAN del progetto in ipotesi di diversi volumi di vendita delle auto elettriche Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Analisi del punto di pareggio Il punto in cui VAN = 0 è il punto di pareggio. Il punto di pareggio del progetto “auto elettrica” coincide con la vendita di 85.000 unità. VA VA entrate 400 200 Punto di pareggio VAN = 0 VA uscite Vendite (x 1.000) 85 200 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Analisi del punto di pareggio Il punto di pareggio contabile è errato. Non considera il costo opportunità del capitale dell’investimento iniziale di 150 mln. Se teniamo conto del fatto che 150 mln potevano essere investiti in altro modo con un rendimento del 10%, il costo annuo equivalente dell’investimento non è più di 15 mln all’anno (ammortamento contabile), ma 24,4 mln all’anno. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Analisi del punto di pareggio Il punto di pareggio a livello contabile è errato. Non considera il valore temporale del denaro. Il punto di pareggio contabile del progetto “auto elettrica” coincide con la vendita di 60.000 unità. Ricavi e costi contabili 600 400 200 Vendite Punto di pareggio contabile = 0 Costi Vendite (x 1.000) 60 200 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Leva operativa Se applicando una nuova tecnologia diminuiscono i costi variabili a 120 milioni, ma aumentano i costi fissi a 190 milioni si verifica che: Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Leva operativa Sebbene il VAN sia maggiore, il progetto è più rischioso ed infatti aumenta il punto di pareggio rispetto al caso base VA VA entrate 4000 2000 688 Punto di pareggio VAN = 0 VA uscite Vendite (x 1.000) 88 200 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Leva operativa e punto di pareggio La leva operativa è misurata dalla variazione percentuale dei profitti per ogni punto percentuale di variazione delle vendite. Il grado di leva operativa (GLO) è pari a: variazione percentuale nei profitti variazione percentuale nelle vendite GLO = Relazione tra GLO e costi fissi (incluso l’ammortamento): costi fissi profitti GLO = 1 + Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Leva operativa e punto di pareggio: esempio Costi fissi = 30 Ammortamento = 15 Profitti al lordo delle imposte = 30 GLO = ? (30+15) 30 GLO = 1 + Una diminuzione dell’1% nei ricavi provoca una diminuzione del 2,5% nei profitti. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Opzioni reali Opzioni reali: opzioni che consentono di modificare, differire, accrescere o abbandonare un progetto. Tipologie : Investimenti Addizionali Opzione di abbandono Opzione di attesa Opzione di variare output e produzione Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Alberi delle decisioni Albero delle decisioni: metodo di rappresentazione di decisioni alternative sequenziali e dei loro possibili risultati. L’albero delle decisioni aiuta le imprese ad individuare le opzioni a disposizione mostrando le varie possibilità e i risultati economici ad esse connessi. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Alberi delle decisioni Successo Testare (Investimento $200.000) Attuare il progetto VAN=$2millioni Fallimento Fermare il progetto VAN=0 Non testare VAN=0 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Esempio Magna Charter Il proprietario di Magna Charter deve decidere se acquistare un aereo a turboelica o a pistoni. L’aereo a pistoni ha un’opzione di espansione futura attraverso l’acquisto di un ulteriore aereo a pistoni. Bisogna includere nella valutazione anche questa opzione strategica futura. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Alberi delle decisioni: esempio 960 (.8) 220(.2) 930(.4) 140(.6) 800(.8) 100(.2) 410(.8) 180(.2) 220(.4) 100(.6) +150(.6) +30(.4) -550 NPV= ? Turboelica -150 +100(.6) +50(.4) or -250 NPV= ? Pistoni Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Alberi delle decisioni: esempio 960 (.8) 220(.2) 930(.4) 140(.6) 800(.8) 100(.2) 410(.8) 180(.2) 220(.4) 100(.6) 812 456 660 364 148 +150(.6) +30(.4) -550 NPV= ? Turboelica -150 +100(.6) +50(.4) or -250 NPV= ? Pistoni Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Alberi delle decisioni: esempio 960 (.8) 220(.2) 930(.4) 140(.6) 800(.8) 100(.2) 410(.8) 180(.2) 220(.4) 100(.6) 812 456 660 364 148 +150(.6) +30(.4) -550 NPV= ? Turboelica -150 +100(.6) +50(.4) or -250 NPV= ? Pistoni Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Alberi delle decisioni: esempio 960 (.8) 220(.2) 930(.4) 140(.6) 800(.8) 100(.2) 410(.8) 180(.2) 220(.4) 100(.6) 812 456 660 364 148 +150(.6) +30(.4) -550 NPV= ? Turboelica *450 -150 +100(.6) +50(.4) or 331 -250 NPV= ? Pistoni Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Alberi delle decisioni: esempio 960 (.8) 220(.2) 930(.4) 140(.6) 800(.8) 100(.2) 410(.8) 180(.2) 220(.4) 100(.6) NPV=888.18 812 456 660 364 148 +150(.6) +30(.4) -550 NPV= ? NPV=444.55 Turboelica *450 -150 NPV=550.00 +100(.6) +50(.4) or 331 -250 NPV= ? NPV=184.55 Pistoni Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Alberi delle decisioni: esempio NPV=888.18 960 (.8) 220(.2) 930(.4) 140(.6) 800(.8) 100(.2) 410(.8) 180(.2) 220(.4) 100(.6) 812 456 660 364 148 +150(.6) 710.73 +30(.4) -550 NPV= ? NPV=444.55 Turboelica *450 -150 NPV=550.00 +100(.6) 403.82 +50(.4) or 331 -250 NPV= ? NPV=184.55 Pistoni Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Alberi delle decisioni: esempio 960 (.8) 220(.2) 930(.4) 140(.6) 800(.8) 100(.2) 410(.8) 180(.2) 220(.4) 100(.6) NPV=888.18 812 456 660 364 148 +150(.6) 710.73 +30(.4) Turboelica -550 NPV=96.12 NPV=444.55 *450 -150 NPV=550.00 +100(.6) 403.82 +50(.4) or Pistoni 331 -250 NPV=117.00 NPV=184.55 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Alberi delle decisioni: esempio 960 (.8) 220(.2) 930(.4) 140(.6) 800(.8) 100(.2) 410(.8) 180(.2) 220(.4) 100(.6) NPV=888.18 812 456 660 364 148 +150(.6) 710.73 +30(.4) Turboelica -550 NPV=96.12 NPV=444.55 *450 -150 NPV=550.00 +100(.6) 403.82 +50(.4) or Pistoni 331 -250 NPV=117.00 NPV=184.55 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3