Il Geoportale della Comunità Montana di Valle Brembana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Advertisements

Il Catasto RDPP Il nuovo sistema d'informazione nel settore della proprietà fondiaria Relatore.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Gestione delle configurazioni Configuration management (CM) E` un processo che controlla le modifiche fatte a un sistema e gestisce le diverse versioni.
La Business Continuity dall’esperienza Unicredit alla P.A.
Il Geoportale per la protezione civile Nuovi servizi per il territorio Architetto Angelo Gotti Green House – Zogno – 16 settembre 2016.
Agridea... Chi coltiva la sua terra si sazia di pane, chi insegue chimere è privo di senno.
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
La progettazione concettuale
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
INFORMATI, DECIDI E FIRMA.
Il servizio CALABRIASUAP per le imprese calabresi.
CENTRO SERVIZI.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Conferenza stampa: «Busta arancione»
Il Catasto RDPP in minuti
Il team dello sportello per il cittadino
MERCap Anagrafica mercati su area pubblica Regione Lombardia
Di che cosa si occupa la geografia
Tavolo di coordinamento
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
Proposta di schema fisico banca dati territoriale provinciale
Scale di riduzione, tipi di carte
VALLE BREMBANA DIGITALE: 21 COMUNI, UN UNICO SPORTELLO TELEMATICO DELLE Attività PRODUTTIVE E DELL’EDILIZIA ESPERIENZE A CONFRONTO: LA GESTIONE DELLO SPORTELLO.
Settore Protezione Civile
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE, NULLA OSTA, DICHIARAZIONI E AUTORIZZAZIONI, trasmesse in modalità TELEMATICA Sandro Menchi, Istruttore Amministrativo,
Microsoft Office Access
Visit Lombardy VADEMECUM PER GLI OPERATORI
Il sitoweb istituzionale
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Canciani Alvaro – Giordano Aldo
L’aggiornamento prioritario da ortofoto Maria Luisa Garberi
Giunta Regionale, Settore Informativo Territoriale e Ambientale
I vincoli di integrità Alcuni aspetti della realtà NON possono essere modellati solamente con entità, attributi e relazioni, per esempio i vincoli di integrità.
La centrale unica di committenza e il rapporto con i Comuni associati
Piano Antenne del Comune di Sarzana
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
UNA CARTA PER OGNI ESIGENZA PP Prof.ssa Nanci
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Evoluzione del servizio ALPI per Aziende e Consulenti del Lavoro
REGISTRO 2.0.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto.
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Access.
Cimarello-E.Taratufolo
Perché un portale di geodati?
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
La Condizione Limite per l’Emergenza
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
‘Piattaforma SUAP cmcastelli
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Leggi, teoria e pratica.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Ferrara 10 maggio 2018 ore 9:00 Corso Isonzo, 105/a
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Verifica preliminare recupero elusione Tariffa Rifiuti Comune di Capri ________________ Ufficio Sistemi Informativi Ganassi, Belfiori, Boschetti -
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
COME LAVORIAMO nell’UFFICIO ANAGRAFE IMMOBILIARE E TOPONOMASTICA
Partire dal basso: i territori creano una rete per la condivisone di linee guida ed esperienze
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
MISURE DI ATTUAZIONE LEADER
Andrea Martinelli.
Transcript della presentazione:

Il Geoportale della Comunità Montana di Valle Brembana Green House – Zogno – 16 settembre 2016 Il Geoportale della Comunità Montana di Valle Brembana Cartografia di riferimento dello Sportello Unico Telematico Buongiorno a tutti con il mio intervento vi illustrerò gli aggiornamenti apportati al geoportale della CMVB che abbiamo presentato a Dicembre 2014 e come il geoportale si rapporterà con lo sportello telematico Geometra Walter Ghilardi

Green House – Zogno – 16 settembre 2016 Visite nell’anno 2016 2.137 Utenti accreditati alla consultazione della banca dati catastale 88 Inanzitutto due numeri sulle visite al geoportale, come potete vedere ci sono stati quest’anno 2137 visitatori di cui 88 accreditati (cioè dipendenti comunali). Una media di 8 accessi al giorno per un portale tecnico riferito solo ai nostri 36 comuni sono parecchi. Adesso che verrà collegato allo sportello telematico gli accessi aumenteranno e di conseguenza occorrerà tenerlo aggiornato e inserire sempre Più informazioni in modo che i tecnici o cittadini possano comodamente consultare i dati occorrenti per il disbrigo delle istanze telematiche. Geometra Walter Ghilardi

Dicembre 2014 – attivazione geoportale Green House – Zogno – 16 settembre 2016 Dicembre 2014 – attivazione geoportale Aggiornamento mensile delle mappe e banca dati catastale Importante è avere un geoportale sempre aggiornato onde evitare di indurre in errore gli utenti Geometra Walter Ghilardi

Questo è il tema catastale del nostro geoportale 5494 e 5497 Green House – Zogno – 16 settembre 2016 5497 5494 Questo è il tema catastale del nostro geoportale 5494 e 5497 Geometra Walter Ghilardi

Qui non ci sono risulta esserci il mappale 5488 Green House – Zogno – 16 settembre 2016 Qui non ci sono risulta esserci il mappale 5488 Geometra Walter Ghilardi

Qui addirittura c’è il mappale 371 Green House – Zogno – 16 settembre 2016 Qui addirittura c’è il mappale 371 Geometra Walter Ghilardi

Green House – Zogno – 16 settembre 2016 Questo è il tema del vincolo idrogeologico istituito con il Regio Decreto del 1923 sulle allora mappe catastali. Qui potete vedere che l’andamento del vincolo non segue i mappali ma li taglia Geometra Walter Ghilardi

Green House – Zogno – 16 settembre 2016 Qui il vincolo correttamente segue i mappali perchè si è semplicemente ricalcato le mappe del 1923. Quindi capite l’importanza di aver della cartografia nel caso precedente (le mappe) aggiornate e qui i limiti corretti. Quindi se il professionista seguiva il vincolo inserito sul geoportale della regione avrebbe fatto una dichiarazione errata. Geometra Walter Ghilardi

2015 – inserimento Piano Indirizzo Forestale Green House – Zogno – 16 settembre 2016 2015 – inserimento Piano Indirizzo Forestale Il Piano di indirizzo forestale è lo strumento previsto dalla Legge regionale nr 31 del 2008 “per delineare gli obiettivi di sviluppo del settore silvopastorale e le linee di gestione di tutte le proprietà forestali, private e pubbliche”. il Piano di indirizzo forestale assume rilevanza vincolante nei confronti degli strumenti urbanistici comunali Geometra Walter Ghilardi

2015 – inserimento Database topografico Green House – Zogno – 16 settembre 2016 2015 – inserimento Database topografico Il DBT Rappresentano la carta tecnica di riferimento da utilizzare per analisi territoriali quantitative, come base per mappe tematiche, a supporto di progetti, piani di governo del territorio – interrogando i vari elementi si possono avere varie informazioni Geometra Walter Ghilardi

2016 – inserimento Piano Protezione Civile Green House – Zogno – 16 settembre 2016 2016 – inserimento Piano Protezione Civile Il piano di Protezione Civile è uno strumento informativo per il cittadino che in caso calamità sa dove sono collocate le strutture per le emergenze. Nell’intervento che seguirà dell’Architetto Angelo Gotti vi spiegherà meglio le sue funzionalità. Geometra Walter Ghilardi

2016 – inserimento Ortofoto di Prossimità Green House – Zogno – 16 settembre 2016 2016 – inserimento Ortofoto di Prossimità Scopo dell’ortofoto di prossimità è quello di aggiornare l’ortofoto in modo da allineare lo stato di fatto ed avere omegeneità con le altre mappe (in questo caso con la catastale che nelle nuove costruzione è aggiornata a differenza delle costruzioni vecchie che in certi casi mancano) Geometra Walter Ghilardi

Green House – Zogno – 16 settembre 2016 Geometra Walter Ghilardi

Green House – Zogno – 16 settembre 2016 Geometra Walter Ghilardi

Green House – Zogno – 16 settembre 2016 Geometra Walter Ghilardi

Grazie per l‘attenzione Green House – Zogno – 16 settembre 2016 Grazie per l‘attenzione Importante è avere un geoportale sempre aggiornato onde evitare di indurre in errore gli utenti Geometra Walter Ghilardi