il problema dei problemi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il problema dei problemi
Advertisements

Come risolvere un problema di geometria o aritmetica Prof
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Area dei poligoni. quadrato rettangolo triangolo parallelogrammo trapezio rombo esagono regolare.
RAPPORTI E PROPORZIONI PROPORZIONALITA’ DIRETTA ED INVERSA
Qualità dell’educazione scolastica
Statistica I Grafici Seconda Parte.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
Le Frazioni.
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
Scale di riduzione, tipi di carte
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
rielaborato da Atzeni-etal., Basi di dati, Capitolo 4
Statistica Prima Parte I Dati.
Titolo del bisogno individuato
I Problemi con gli Stecchini
Dal problema al processo risolutivo
Fai questo esercizio matematico che ti sorprenderá.
CHE COS’E’? Il calcolo combinatorio è un particolare ramo della matematica applicata avente come scopo la costruzione e la misurazione del numero di.
Algoritmi e soluzioni di problemi
GLI INSIEMI Prof.ssa Maura Roberta Orlando
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Dal problema al processo risolutivo
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
Pensi che sia impossibile risolvere un’espressione come questa?
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
Forme per rappresentare l’algoritmo:
FORMULE E FUNZIONI SU EXCEL
Per la sua festa di Halloween, Greta ha invitato 19 bambini, ma 4 si sono ammalati. Quanti bambini andranno alla festa?
Potenza in corrente alternata monofase
Laboratorio sul metodo di studio
Scale di riduzione, tipi di carte
Che cosa è un problema matematico
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Uso ragionato delle parentesi
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Programmare.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Ricorsione 16/01/2019 package.
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy.
Codici rilevatori di errori
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Definire progetti con i partners utilizzando gli «eventi».
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
(prof. Daniele Baldissin)
Bastoncini per moltiplicare
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
Teoria della computabilità
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Il Diagramma di Flusso Docente: Maria Savina Rossi Alunne:
Risolvere le moltiplicazioni tra frazioni
SARAI ANCHE BELLA, MA QUANTO MI PESI !
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
<inserire titolo problema>
Transcript della presentazione:

il problema dei problemi attività per imparare a risolvere i problemi matematici e geometrici

HO UN PROBLEMA! COME POSSO RISOLVERLO? Il problema che si risolve con un’operazione aritmetica è un PROBLEMA MATEMATICO. Ogni problema matematico deve darci delle informazioni indispensabili espresse con dei numeri e/o delle parole.

Il problema matematico Per risolvere un problema matematico bisogna procedere secondo un ordine ben preciso. Leggi e impara che: Prima di tutto devi leggere attentamente il testo per capire di cosa si sta parlando. Dopo la lettura del testo devi riconoscere qual è la domanda e cosa ti viene richiesto. Devi cercare le informazioni utili e i dati indispensabili per arrivare alla soluzione del problema. Devi riflettere per scegliere l’operazione aritmetica adeguata ed eseguire i calcoli correttamente. Devi rileggere la domanda e formulare la risposta completa e adatta alla situazione.

Il problema matematico In definitiva, le azioni per riuscire a risolvere con successo un problema sono solo cinque: DEFINIRE PENSARE PIANIFICARE FARE ANALIZZARE IL RISULTATO

Il problema matematico DEFINIRE: traduci il testo del problema dal linguaggio comune a quello matematico, ovvero individua i DATI sia espliciti che impliciti e le RICHIESTE del problema. PENSARE: fermati a riflettere sui dati a disposizione e sulle richieste: quali formule conosci? Quali dati ti mancano? Come puoi ricavarli dalle formule che conosci? PIANIFICARE: trova la STRATEGIA, l’ALGORITMO, ovvero il cammino che ti porterà dai dati alla soluzione, aiutandoti con un diagramma. FARE: esegui i CALCOLI ricordandoti di indicare sempre prima le grandezze che stai per calcolare e le unità di misura. ANALIZZARE IL RISULTATO: una volta trovata la soluzione confrontala con le richieste del problema. Hanno senso? Sono accettabili?

Proviamo... Alla festa per il suo compleanno Obelix invita degli amici. Alla festa arrivano 15 maschi e 14 femmine. Se Obelix vuole offrire un cinghiale a ciascun invitato, quanti cinghiali dovrà cucinare?

Prima di tutto devi leggere attentamente il testo per capire di cosa si sta parlando. Alla festa per il suo compleanno Obelix invita degli amici. Alla festa arrivano 15 maschi e 14 femmine. Se Obelix vuole offrire un cinghiale a ciascun invitato, quanti cinghiali dovrà cucinare? Di chi si parla?...................................... Che cosa festeggia?.............................. Chi invita? ............................................

Che cosa ti richiede il problema? Dopo la lettura del testo devi riconoscere qual è la domanda e cosa ti viene richiesto. Alla festa per il suo compleanno Obelix invita degli amici. Alla festa arrivano 15 maschi e 14 femmine. Se Obelix vuole offrire un cinghiale a ciascun invitato, quanti cinghiali dovrà cucinare? Che cosa ti richiede il problema?

Quanti cinghiali si offrono a un invitato? ........... Devi cercare le informazioni utili e i dati indispensabili per arrivare alla soluzione del problema. Alla festa per il suo compleanno Obelix invita degli amici. Alla festa arrivano 15 maschi e 14 femmine. Se Obelix vuole offrire un cinghiale a ciascun invitato, quanti cinghiali dovrà cucinare? Quanti maschi arrivano alla festa?........................Quante femmine arrivano alla festa? ................... Quanti cinghiali si offrono a un invitato? ...........

Quali numeri ti servono per risolvere il problema? .... e .... Devi riflettere per scegliere l’operazione aritmetica adeguata ed eseguire i calcoli correttamente. Alla festa per il suo compleanno Obelix invita degli amici. Alla festa arrivano 15 maschi e 14 femmine. Se Obelix vuole offrire un cinghiale a ciascun invitato, quanti cinghiali dovrà cucinare? Quali numeri ti servono per risolvere il problema? .... e .... Quale operazione aritmetica scegli? + x - : Ora esegui l’operazione: ▢ .... ▢ = ▢

Rileggi la domanda e rispondi: .................................. Devi rileggere la domanda e formulare la risposta completa e adatta alla situazione. Alla festa per il suo compleanno Obelix invita degli amici. Alla festa arrivano 15 maschi e 14 femmine. Se Obelix vuole offrire un cinghiale a ciascun invitato, quanti cinghiali dovrà cucinare? Rileggi la domanda e rispondi: ..................................

Proviamo con la geometria... Calcola l’area di un rettangolo in cui la base misura 13,5 cm e l’altezza 20,7 cm.

Prima di tutto devi leggere attentamente il testo per capire di cosa si sta parlando. Calcola l’area di un rettangolo in cui la base misura 13,5 cm e l’altezza 20,7 cm. Di quale figura geometrica si parla?................................. Disegnala:

Dopo la lettura del testo devi riconoscere qual è la domanda e cosa ti viene richiesto. Calcola l’area di un rettangolo in cui la base misura 13,5 cm e l’altezza 20,7 cm. Che cosa ti richiede il problema?

Devi cercare le informazioni utili e i dati indispensabili per arrivare alla soluzione del problema. Calcola l’area di un rettangolo in cui la base misura 13,5 cm e l’altezza 20,7 cm. Quali dimensioni del rettangolo ti vengono date?Quanto misura la base? Quanto misura l’altezza? Riporta sul disegno le dimensioni che conosci.

Devi riflettere per scegliere l’operazione aritmetica adeguata ed eseguire i calcoli correttamente. Calcola l’area di un rettangolo in cui la base misura 13,5 cm e l’altezza 20,7 cm. Qual è la formula per calcolare l’area di un rettangolo? Delle grandezze che compaiono nella formula, quali conosci? Quali non conosci? Quali numeri ti servono per risolvere il problema? .... e .... Quale operazione aritmetica scegli? + x - : Ora esegui l’operazione: ▢ .... ▢ = ▢

Devi rileggere la domanda e formulare la risposta completa e adatta alla situazione. Calcola l’area di un rettangolo in cui la base misura 13,5 cm e l’altezza 20,7 cm. Rileggi la domanda e rispondi: ..................................

ora esercitiamoci... sui problemi che ti sono stati assegnati, esercitati sul DEFINIRE PENSARE PIANIFICARE

ora esercitiamoci... Buon lavoro!