Legge di Hardy-Weinberg

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I meccanismi dell’evoluzione
Advertisements

GENETICA delle POPOLAZIONI
Suddivisione della popolazione
Programma 1 (a) Diversità genetica (b) Equilibrio di Hardy-Weinberg
Unione casuale Inincrocio Popolazione grande Deriva
Effetto dell’interazione tra
Selezione stabilizzatrice per alcune mutazioni cromosomiche
L’evoluzione biologica
LA DIVERSITA’ DEL GENOMA UMANO
La genetica di popolazioni
Genetica delle popolazioni umane
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Accoppiamento non casuale Mutazione
BIANCA MARIA CIMINELLI studio 319 (dente B) laboratorio 330 (dente C)
La Genetica di popolazioni studia i fattori che influenzano la trasmissione dei caratteri ereditari a livello di popolazioni e i processi evolutivi che.
Nelle popolazioni naturali la variabilità genetica (ovvero ereditaria) può essere di tipo qualitativo o quantitativo La variabilità qualitativa si riscontra.
EVOLUZIONE  mutamento nella composizione genetica delle popolazioni POPOLAZIONE  insieme degli individui della stessa specie che abitano un certo territorio.
L’equilibrio di HW riguarda il modo in cui i gameti si assortiscono due a due a formare gli zigoti, possiamo definirlo quindi un equilibrio diploide L’altro.
Il Principio di Hardy-Weinberg
genetica di popolazione
Cause delle alterazioni dell’equilibrio di Hardy- Weinberg Accoppiamento assortativo Accoppiamento assortativo Mutazioni Mutazioni Migrazioni Migrazioni.
L’equilibrio di HW riguarda il modo in cui i gameti si assortiscono due a due a formare gli zigoti, possiamo definirlo quindi un equilibrio diploide L’altro.
Genetica delle Popolazioni a.a prof S. Presciuttini LA STRUTTURA GENETICA DELLE POPOLAZIONI Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative.
Genetica delle Popolazioni a.a prof S. Presciuttini L'INDICE DI FISSAZIONE “F” DI WRIGHT Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Commons.
Genetica delle Popolazioni a.a prof S. Presciuttini LA DERIVA GENETICA Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Commons Questo documento.
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini L'equilibrio di Hardy-Weinberg Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Commons.
MICROEVOLUZIONE = CAMBIAMENTO DELLE FREQUENZE ALLELICHE IN UNA POPOLAZIONE –TEMPI BREVI MACROEVOLUZIONE = COMPRENDE L’ORIGINE DI NUOVE STRUTTURE, LA RADIAZIONE.
Genetica delle Popolazioni a.a prof S. Presciuttini DIMENSIONE EFFETTIVA DELLA POPOLAZIONE Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative.
13/11/
Corso di Genetica Docente: Dott.ssa Valeria Specchia
L’altro importante equilibrio genetico è un EQUILIBRIO APLOIDE
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Ereditarietà di due o più geni indipendenti
GREGORIO MENDEL
GENETICA delle POPOLAZIONI
L’EVOLUZIONE A) Come evolvono le popolazioni: la microevoluzione
13/11/
13/11/
Esercizi su segregazione mendeliana
GENETICA delle POPOLAZIONI
I Meccanismi dell’Eredità. I
13/11/
13/11/
Calcolo degli indici forensi
Parte 7 Misure di variabilità genetica e
ESTENSIONE DELL’ANALISI GENETICA MENDELIANA
Ereditarietà dei caratteri Geni e alleli Ogni carattere ereditario si trova sotto il controllo di una coppia di fattori detti geni. Le differenti caratteristiche.
Qual è la ragione di questa eterogeneità ?
Teoria sintetica dell’evoluzione
Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci
Parte 9 Misure di variabilità genetica e
13/11/
1.
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
VARIABILITA’ GENETICA
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Teoria sintetica dell’evoluzione
3Th – Biologia vegetale x STB – AA
Equilibrio di Hardy-Weinberg
Esercizi su segregazione mendeliana
L’altro importante equilibrio genetico è un EQUILIBRIO APLOIDE
13/11/
13/11/
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
La Genetica Le leggi di Mendel.
(Theodosius Dobzhansky)
13/11/
Transcript della presentazione:

Legge di Hardy-Weinberg

Frequenze genotipiche AA 180 180/500 f(AA) 0.36 Aa 240 240/500 f(Aa) 0.48 aa 80 80/500 f(aa) 0.16

Frequenze alleliche p = f(A) q = f(a) Le frequenze alleliche possono essere calcolate in due modi: Metodo della conta dei geni: p = (2 x numero di AA) + (1 x numero di Aa) / 2 n q = (2 x numero di aa) + (1 x numero di Aa) / 2 n

AA 180 f(AA) 0.36 Aa 240 f(Aa) 0.48 aa 80 f(aa) 0.16 (n = 500) A 600 f(A) 0.60 p a 400 f(a) 0.40 q (2n = 1000) p + q = 1

Frequenze alleliche p = f(A) q = f(a) Metodo delle frequenze genotipiche: p = (frequenza di AA) + (1/2 frequenza di Aa) q = (frequenza di BB) + (1/2 frequenza di Aa)

Legge di Hardy-Weinberg Popolazione infinitamente grande Accoppiamento casuale (almeno per il carattere da studiare) Assenza di mutazione Assenza di migrazione Assenza di selezione naturale (almeno per il carattere da studiare) Se si verificano tutte queste condizioni:

Le frequenze alleliche non cambiano nelle generazioni Dopo una sola generazione in cui l’accoppiamento è casuale, le frequenze genotipiche rimarranno nelle proporzioni: p2 (frequenza di AA) 2pq (frequenza di Aa) q2 (frequenza di aa) con: p = (frequenza dell’allele A) q = (frequenza dell’allele a) p2 + 2pq + q2 = 1 Se non si verificano una o più assunzioni, la popolazione si allontanerà dall’equilibrio, variando le proprie frequenze alleliche e/o genotipiche.

AA 180 f(AA) 0.36 p2 Aa 240 f(Aa) 0.48 2pq aa 80 f(aa) 0.16 q2 A 600 f(A) 0.60 p a 400 f(a) 0.40 q p + q = 1 (p + q)2 = 1

I gameti (spermatozoi e uova) prodotti dalla generazione F1 avranno il carattere A con frequenza: p1 = p2 + ½ 2pq = p2 + pq = p(p + q) = p e il carattere a con frequenza: q1 = q2 + ½ 2pq = q2 + pq = q(p + q) = q La generazione F1 ha quindi le stesse frequenze di A e di a (p + q) della generazione parentale.

La generazione F2 sarà prodotta dalla combinazione di gameti (p + q)2 e avrà frequenze genotipiche p2 + 2pq + q2 identiche a quelle della generazione F1. L’equilibrio di Hardy-Weinberg si raggiunge dopo una sola generazione in cui l’accoppiamento è casuale, e le frequenze genotipiche restano invariate nelle generazioni successive.

AA 180 f(AA) 0.36 p2 Aa 240 f(Aa) 0.48 2pq aa 80 f(aa) 0.16 q2 A 600 f(A) 0.60 p a 400 f(a) 0.40 q p + q = 1 (p + q)2 = 1

p2 0.9801 p = 0.99 2pq 0.0198 q = 0.01 q2 0.0001 2pq = 2% 1/50 = carrier 1/50 x 1/50 1/2500 1/50 x 1/50 x 1/4 1/10000

Test del chi-quadrato (fo – fa)2 χ2 = ∑ ---------- fa χ2 = ∑ ---------- fa fo = frequenze osservate fa = frequenze attese

Rapporti Mendeliani modificati

La presenza di un allele letale (se in omozigosi) porta ad un rapporto nella F2 di 2:1

Rapporti Mendeliani classici 9 A- / B- 3 A- / bb 3 aa / B- 1 aa / bb

1/16 AA BB 2/16 AA Bb 1/16 AA bb 2/16 Aa BB 4/16 Aa Bb 2/16 Aa bb 1/16 aa BB 2/16 aa Bb 1/16 aa bb

37