Advanced Optoelectronic Devices: An Introduction

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bibliografia: J. Singh “Semiconductor Devices
Advertisements

Laboratorio di Fisica Medica
Fisica delle Nanotecnologie 2002/3 - ver. 1 - parte 4 - pag. 1 Cenni sulle proprietà ottiche di nanoparticelle; proprietà ottiche di eterostrutture e strutture.
Lecturer: Mauro Mosca (
Corso di: Ingegneria Sanitaria Ambientale
Fundamentals of Optoelectronic Devices: An introduction
Università degli Studi G. D’Annunzio (Chieti – Pescara) Dipartimento di Scienze Sistemi di Elaborazione Stefano Bistarelli Università degli Studi G. D’Annunzio.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
Chimica del Suolo AA Corso di Studio: Agraria, Forestale e Ambientale Prof. Alessandro Piccolo Tel
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
Programma del corso di FISICA DELLA MATERIA, Laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali 9 crediti formativi Docenti: Eleonora Alfinito (ricevimento:
LM Sci&Tecn dei Materiali A.A.2015/16Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 1 Fisica dei Dispositivi a Stato Solido 6 CFU Fabio De Matteis.
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido
Università degli Studi di Napoli Federico II
Endogenous restricted participation
Scienze Economiche e Statistiche
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CdS in Scienze dell'Educazione e della Formazione Inglese B1 Teacher: Dott.ssa Maurichi M. Teresa Tutor: Dott.ssa Loi Alessandra.
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
MARKETING AVANZATO - 061SF
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
Le competenze relazionali nella professione medica
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
Metodologie di Fisica Applicata
Tesi sperimentale Sintesi di molecole biologicamente attive
Geofisica Applicata ai Sistemi Energetici
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Marco Zanetti, Coordinatore comitato ordinatore
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
MICROBIOLOGIA FORESTALE
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Programma del corso e indicazioni operative
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
Welcome to the Virology course
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Presentazione del corso Teoria dei grafi docente Vittoria Bonanzinga
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Docente: Prof. Mauro Mosca (
Nome docente | numero del corso
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
AA ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA DEGLI ALIMENTI (CFU 6)
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
SISTEMI ELETTORALI.
Intelligenza Artificiale
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Ingegneria dei Biomateriali
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
Light Emitting Diode ovvero Diodo emittente luce
Lavorare con Excel - Corso Base
Insegnamento delle lingue A.A
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Insegnamento delle lingue A.A
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso di Fisica Terrestre Docente: Costa Giovanni
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Transcript della presentazione:

Advanced Optoelectronic Devices: An Introduction DISPOSITIVI OPTOELETTRONICI AVANZATI (6 CFU) 2nd year, 1st semester Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (“Microengineering”) Scuola Politecnica Advanced Optoelectronic Devices: An Introduction Lecturer: Mauro Mosca (www.dieet.unipa.it/tfl) last release: 02/10/2016 University of Palermo – DEIM

Scopo del corso Fornire alcuni concetti avanzati nell’ambito dei dispositivi optoelettronici (sorgenti, celle solari e rivelatori) principi teorici basilari tecnologia e applicazioni metodologie di caratterizzazione

Esercitazioni teoriche sperimentali (su alcuni dispositivi avanzati) (ca. 15 ore, divise in 4 incontri)

dei principi di base dei dispositivi optoelettronici Esami conoscenza dei principi di base dei dispositivi optoelettronici capacità di analisi, sintesi e esposizione REDAZIONE DI UN ARTICOLO ED ESPOSIZIONE ESAME ORALE

Testi consigliati… … e consigli testati Dispense e fotocopie di libri fornite dal docente J. Singh: Semiconductor Optoelectronics, : Physics and technology, Mc-Graw-Hill, Inc. (1995) S. M. Sze, M. K. Lee: Semiconductor Devices. Physics and Technology (3rd edition), John Wiley & Sons, Inc. (2012) E. F. Schubert: Light-Emitting Diodes (2nd edition), Cambridge Univ. Press (2006) - D. Sands: Diode lasers, IoP Publishing (2005) … e consigli testati non prendete troppi appunti (avete la dispensa) ma seguite con attenzione studiate e lavorate in gruppi: scambiatevi le opinioni!! cercate di lavorare più in aula che a casa: è dura talvolta non sbadigliare ma cercate di utilizzare tutto il tempo a vostra disposizione non lasciate lacune nella vostra preparazione (leggasi: non tralasciate di studiare argomenti “antipatici” o complessi)

Prerequisiti, ovvero cosa devo conoscere Materie Fisica dei Materiali per l’Elettronica Dispositivi ad eterostruttura Fotonica Contenuti Principi ed equazioni di base della fisica quantistica; Quantum Well e super-reticoli; Elementi di base di fisica dello stato solido (piani e reticoli cristallini, indici di Miller, zone di Brillouin,…); Eccitoni. Epitassia ed eterostrutture Principi di funzionamento dei laser, dei LED e dei fotorivelatori

Programma Materiali per l’optoelettronica OPTOELETTRONICA AVANZATA MATERIALI E CARATTERIZZAZIONI Materiali per l’optoelettronica Caratterizzazione dei materiali e dei dispositivi optoelettronici

CONVERSIONE OTTICA-ELETTRICA Programma OPTOELETTRONICA AVANZATA CONVERSIONE OTTICA-ELETTRICA (RIVELATORI E CELLE) Fotorivelatori UV “solar-blind” Fotorivelatori IR e QWIP Celle solari

CONVERSIONE ELETTRICA-OTTICA Programma OPTOELETTRONICA AVANZATA CONVERSIONE ELETTRICA-OTTICA (SORGENTI: LED) LED ad alta efficienza LED superluminescenti White LED OLED

CONVERSIONE ELETTRICA-OTTICA Programma OPTOELETTRONICA AVANZATA CONVERSIONE ELETTRICA-OTTICA (SORGENTI: LASER) Vertical-Cavity Surface-Emitting Laser (VCSEL) Quantum-cascade laser (QCL)