La Mesopotamia MAPPE CONCETTUALI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Popoli della Mesopotamia: i Sumeri
Advertisements

Le antiche civiltà tra Tigri ed Eufrate
Le civiltà della Mesopotamia
IL LAVORO DELLO STORICO
Hittiti, Assiri, Caldei nell’età del ferro.
LE GRANDI CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA
LE GRANDI CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA
Le Civiltà Del Vicino Oriente.
LA MESOPOTAMIA Mesopotamia Produttività agricola Irrigazione a solco
Prime civiltà mesopotamiche
I Sumeri e gli Accadi 1.
Maestro Andrea I Babilonesi Le leggi scritte.
Le civiltà della Mesopotamia
Il mondo antico Le prime civiltà.
I Regni mesopotamici e il popolo d’Israele
Le civiltà fluviali Una visione d’insieme Egitto: “un dono del Nilo”
Muta radicalmente la struttura sociale
ALTRI POPOLI IN MESOPOTAMIA
Popoli della Mesopotamia
PROGRAMMAZIONE MODULARE
I Regni Mesopotamici e Il Popolo D’Israele
Ripassiamo il MONDO ANTICO
La civiltà mesopotamica si sviluppò in un territorio molto fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate chiamato Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia.
La Mezzaluna fertile LA MESOPOTAMIA.
I BABILONESI LA PORTA DEGLI DEI.
Corso di Storia Antica Modulo 2 Mesopotamia ed Egitto
Siria e Mesopotamia.
Sommario PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
GLI ULTIMI IMPERI MESOPOTAMICI
LE PRIME FORMAZIONI STATALI
ARTE MESOPOTAMICA.
La CIVILTA’ MESOPOTAMICA
I babilonesi.
Il Vicino Oriente Antico
1. I SUMERI, UNA CIVILTA’ AGRICOLA E CITTADINA
Le antiche civiltà fluviali
MAPPA CONCETTUALE SUMERI
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
La terra di Canaan Stretta tra il Mar Mediterraneo e i monti, è circondata dai deserti, poco estesa, molto diversa dalle grandi pianure fluviali (Egitto,
Le terre intorno ai grandi fiumi sono quelle
© Pearson Italia spa 1 La civiltà egizia. © Pearson Italia spa La civiltà egizia 2 Il dono del Nilo L’Egitto è un “dono del Nilo” La civiltà egizia dura.
La bibbia: una fonte storica?
Ebrei Storia 1.
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
Dal neolitico alla nascita delle civiltà mediterranee
Erodoto: Egitto dono del Nilo
Le civiltà mesopotamiche
Assiri Storia 1.
Hittiti Storia 1.
I SUMERI I sumeri erano un popolo sedentario dedito all’ agricoltura e all’ allevamento, provenienti dall’ Asia Centrale.
Le fasi della storia egizia
MAPPA CONCETTUALE Antico Egitto.
La civiltà egizia © Pearson Italia spa.
L’antica Italia e le origini di Roma
Il vicino oriente tra il XIV e il VII secolo a.C.
Arte mesopotamica Ana Knežević.
LE GRANDI CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA
L’arte mesopotamica – 539 a.C..
I BABILONESI.
Le civiltà mesopotamiche
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
VICINO ORIENTE Hittiti e Assiri
Slite di raccordo con la lezione precedente
Civiltà dei fiumi a.C. Egitto, Mesopotamia, India e Cina
Introduzione alla Storia
Accadi e Babilonesi LE CIVILTÀ MESOPOTAMICHE Per ripassare i SUMERI
La Mesopotamia Corso di Storia 2.
CIVILTÀ DEI FIUMI I SUMERI
Per ripassare i ACCADI E BABILONESI
Transcript della presentazione:

La Mesopotamia MAPPE CONCETTUALI

+ LA MESOPOTAMIA (terra tra due fiumi) è caratterizzata da pianure fertili e irrigue assenze di barriere naturali che consentono che determina Lo sviluppo agricolo migrazioni e invasioni stratificazione di popoli e civiltà tra cui e quindi Lo sviluppo urbano SUMERI ACCADI BABILONESI organizzazione in città- stato attuazione della rivoluzione urbana invenzione della scrittura cuneiforme Primo impero della Mesopotamia fondato da Sargon I Apogeo dell’impero sotto Hammurabi, che redige il più antico codice di leggi scritte +

straordinario sviluppo I POPOLI MESOPOTAMICI presentano alcuni tratti in comune Ambito culturale Ambito religioso Antropomorfismo delle divinità Visione pessimistica della vita terrena e dell’oltretomba straordinario sviluppo conoscenze astronomiche e matematiche Produzione letteraria e artistica Fusione di tradizioni religiose diverse

Le fasi della storia della Mesopotamia Civiltà sumerica Fine dell’impero accadico e «rinascita sumerica» Invasione Hittiti, poi dominio dei cassiti (periodo medio-babilonese) dal IV millennio a.C. 2300 a.C. circa 2150 a.C. circa 2000 a.C. circa 1595-1150 a.C. circa (periodo neobabilonese) Regno unitario degli Accadi Invasione (amorrei, elamiti) poi regno unitario di Hammurabi nel XVIII secolo