SPERIMENTAZIONE IN LABORATORIO DI FISICA Bianca Termine 1^ H

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esperienza di laboratorio sul piano inclinato
Advertisements

Dinamometro Lavoro creato da:Abdou Ndiaye,Nicola rosa,Thomas cappellari e Filippo Mazzer.
 m.  Direzione di scomposizione lungo il piano inclinato Direzione di scomposizione perpendicolare al piano inclinato FPFP m Forza peso = mg.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
Energia. Cos’è l’energia L’energia è una proprietà che associamo agli oggetti o sistemi che fa sì che in un sistema si possano produrre dei cambiamenti:
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
Piano inclinato.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Fisica: lezioni e problemi
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Capitolo 4 Le forze.
grandezza fisica = tutto ciò che può essere misurato
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
I parte: L’Equilibrio nei Solidi
L’equilibrio dei corpi
Le Leve.
Il raggiungimento dell’equilibrio
Dei semi di piante oleaginose sono costituiti dall’80% di materiale ligneo e 20 % di olio. In un esperimento di laboratorio una certa quantità di semi.
L'ENERGIA.
Esempi di forze.
Dinamica vs. cinematica
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
Lavoro potenza energia quantità di moto
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Relazione di fisica sul piano inclinato eseguita in laboratorio
I CIRCUITI ELETTRICI.
F = forza esercitata dall’esterno
Dio e il male. Dio e il male Un giorno, un professore ateo sfidò i suoi alunni.
PRINCIPI DELLA DINAMICA
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
FORZE E VETTORI di Federico Barbarossa
Antonelli Roberto Le forze.
Lezioni di fisica e laboratorio
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
LA LUCE CLASSI TERZE.
Esiste il male? by robi & c..
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
Fisica: lezioni e problemi
M a.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
LE FORZE.
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Il concetto di “punto materiale”
Usa schermo intero – clicca quando serve
Risolvere problemi con somma e differenza
dunque il campo di forze assegnato e’ conservativo
Composizione forze parallele incidenti.
Conservazione dell’energia
Composizione forze parallele incidenti.
Marcel Cohen presents his art of photography
Composizione forze parallele incidenti.
Marcel Cohen presents his art of photography
PIANO INCLINATO OBIETTIVO: Verificare la relazione matematica che intercorre tra la forza, la componente parallela e la geometria del piano inclinato.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
E n e r g i a.
Primo principio della dinamica
(esempio: scomposizione della forza peso sul piano inclinato)
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
Energia potenziale gravitazionale (della forza-peso)‏
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
DECADIMENTO DELLA SCHIUMA DI BIRRA
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

SPERIMENTAZIONE IN LABORATORIO DI FISICA Bianca Termine 1^ H PIANO INCLINATO SPERIMENTAZIONE IN LABORATORIO DI FISICA Bianca Termine 1^ H

STRUMENTI UTILLIZZATI: -SOSTEGNO -PIANO INCLINATO -DINAMOMETRO -CORPO MATERIALE COSTITUITO DA UN CARRELLO -BILANCIA ELETTRICA

OBIETTIVO DELL’ESPERIMENTO E SPIEGAZIONE DELLE FORZE CHE AGISCONO NEL PIANO Utilizzando gli appositi strumenti si vuole dimostrare che la differenza tra la forza peso letta e la forza peso parallela ,è sempre costante . La forza peso letta sarebbe l’attrito che viene perciò determinato dall’inclinazione del piano, che varia di volta in volta, e viene appunto letta dal dinamometro perciò verrà misurata in Newton (N) . La forza parallela è determinata dal peso che moltiplica l’altezza del piano che è divisa per la sua lunghezza ; nel nostro caso a variare sarà soltanto l’altezza, dato che sia il peso del corpo utilizzato che la lunghezza del piano rimangono gli stessi. Anche in questo caso l’unità di misura sarà il Newton (N).

h l Fp letta P = m x g Fp = p x h/l 1) 1,5729 N 0,28 N 0,26 N 10 cm

CONCLUSIONI Abbiamo così provato che la differenza tra le due forze è sempre costante , con k = 0,02. Consideriamo infine che se alcune misure differiscono per poche unità , questo è dovuto all’errore , sempre presente nelle misure di tutti i tipi.