FLUXUS il modulo interbibliotecario informazioni di base sul servizio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 SBN UNIX in architettura client/server Situazione attuale e prospettive.
Advertisements

DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di riqualificazione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di ridefinizione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
ILL/DD intersistemico
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
ACNP Catalogo italiano dei periodici Raccoglie i record bibliografici delle pubblicazioni periodiche possedute da biblioteche dislocate su tutto il territorio.
Caratteristiche, novità e prospettive del servizio ILL SBN
Gabriella Contardi 1 SBN WEB Servizi allutenza e integrazione con ILL.
Danilo Deana Università degli Studi di Milano
Corso SOL Servizi interbibliotecari 21 settembre settembre ottobre 2009.
I servizi della Biblioteca
Esperienza di interoperabilità tra servizi bibliotecari tramite protocollo ISO-ILL. Colloquio standard ILL-SBN/Aleph e ILL-SBN /Sebina Open Library.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
Percorsi tra risorse e servizi informativi. Viale dell’Università Via Cesare De Lollis Piazzale Aldo Moro Viale Regina Elena P.le Verano Piazzale della.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
1 Gestione Mercatino Testi Scolastici Usati Gestione Mercatino Testi Scolastici Usati.
Realizzare un Progetto Informatico Analisi dei requisiti
ALPE in pillole Corso di formazione per bibliotecari
le fonti di informazione scientifica
PORTALE SIDOCPORTAL TALENTURE SA.
Statistiche per la Regione
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT

MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
La ricerca bibliografica
Attività e servizi della biblioteca
FLUXUS il modulo interbibliotecario informazioni di base sul servizio
CRITTOGRAFIA Per crittografia si intende la protezione delle informazioni mediante l'utilizzo di codici e cifre. La crittografia è un componente fondamentale.
Presentazione dei nuovi sviluppi software
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
Eurosoftware Integrazione GLS.
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
SPLIT PAYMENT METODO ITIS BIELLA Biella, 19 febbraio 2015.
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
Recupero polizze assicurative
Ardis e il sistema qualità
Associazione Italiana Utenti Aleph
La piattaforma telematica Suap FE
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
ZONE FRANCHE URBANE DM 6 giugno 2017
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
PROMEMORIA PER LAUREANDI – SCUOLA DI GIURISPRUDENZA
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
M.U.T. Modulo Unico Telematico
Associazione Italiana Utenti ExLibris
Statistiche Fluxus per Sdiaf / SimonLib
Fare ricerca, mai così facile
ZONE FRANCHE URBANE DM 6 giugno 2017
Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado
Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line
A cura del Sistema Bibliotecario d’Ateneo
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
1La riapertura dei conti
COLLEGARSI ALL’OPAC DALLA URL sebina
A cura del Sistema Bibliotecario d’Ateneo
Come gestire le nuove condizioni di accesso
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
ORIENTAMENTO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO LE MATRICOLE INCONTRANO I BIBLIOTECARI Angelo Madio (bibliotecario)
GUIDA ALL’UTILIZZO DELLE FUNZIONALITÀ DI PAGAMENTO
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Orientamento ai servizi della biblioteca del Dipartimento di Matematica. Le matricole incontrano i bibliotecari Giuseppe Angiuli, responsabile della biblioteca.
il povero manuale di sistema per sperimentare reti di computer
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
Biblioteca di Agraria via Celoria, 2 MILANO
Transcript della presentazione:

FLUXUS il modulo interbibliotecario informazioni di base sul servizio Università di Pavia Servizio Biblioteca Digitale Diapositive a cura di Silvana Nidasio – Servizio Biblioteca Digitale

Il prestito INTERBIBLIOTECARIO Fluxus – modulo Interbibliotecario ILL = Inter Library Loan ovvero servizio di scambio di materiale monografico fra biblioteche. Consiste nel reperimento di monografie (i.e. libri) non possedute da parte della biblioteca che formula la richiesta (biblioteca richiedente) e la fornitura delle stesse da parte della biblioteca che accoglie la richiesta (biblioteca fornitrice).

Le modalità del servizio ILL Fluxus – modulo Interbibliotecario Ogni biblioteca che attua questo servizio si pone in atteggiamento attivo, quando chiede libri ad altre biblioteche (ILL attivo) o in atteggiamento passivo, quando fornisce libri richiesti da altre biblioteche (ILL passivo)

Le fasi del servizio ILL - ATTIVO Fluxus – modulo Interbibliotecario Accettazione richiesta proveniente da un utente, e relativa a materiale non presente nella propria biblioteca Verifica della richiesta e ricerca della disponibilità del materiale presso le biblioteche che offrono servizio ILL inserimento istanza utente in Fluxus Invio richiesta prestito ILL Verifica accettazione richiesta Ricezione del materiale Registrazione materiale ricevuto Avviso utente Consegna materiale all’utente Restituzione materiale da parte dell’utente Invio materiale alla biblioteca fornitrice

Le fasi del servizio ILL - PASSIVO Fluxus – modulo Interbibliotecario Accettazione richiesta proveniente da una biblioteca Verifica della disponibilità del materiale Registrazione operazione in Fluxus Invio del materiale Rientro materiale Scarico del materiale

Modello minimo di dialogo interbibliotecario Fluxus – modulo Interbibliotecario BIBLIOTECA RICHIEDENTE BIBLIOTECA FORNITRICE 1 : IN ATTESA DI RISPOSTA 2 : INVIO MATERIALE 3 : CONSEGNATO ALL’UTENTE 4 : RESTITUITO DA UTENTE 5 : RISPEDITO MATERIALE 6 : RICEVUTO MATERIALE UTENTE DELLA BIBLIOTECA 1) l'utente fa una richiesta 2) la biblioteca verifica la richiesta e poi avvia una transazione con la fornitrice 3) la fornitrice manda il libro 4) la biblioteca consegna il libro all'utente 5) l'utente restituisce il libro alla biblioteca 6) la biblioteca restituisce il libro alla fornitrice

Modalità di dialogo tra biblioteche Fluxus – modulo Interbibliotecario Una transazione interlibrary prevede due biblioteche: FORNITRICE RICHIEDENTE

Modalità di dialogo tra biblioteche Fluxus – modulo Interbibliotecario Le transazioni possono essere registrate tra biblioteche: Entrambe biblioteche FLUXUS Una biblioteca FLUXUS e l’altra NON FLUXUS Una biblioteca FLUXUS e l’altra NON FLUXUS ma presente nel catalogo Opac

Transazioni tra biblioteche Fluxus Fluxus – modulo Interbibliotecario Transazioni tra biblioteche Fluxus Per poter effettuare transazioni tra Biblioteche Fluxus è necessario che l’iscrizione venga fatta da entrambe le biblioteche (in maniera biunivoca) Entrambe le biblioteche vedono l’iter completo della transazione ma registrano solo i passaggi di propria competenza (a secondo se si tratta di ILL passivo o attivo)

La Biblioteca Fluxus iscrive la Biblioteca NON Fluxus al servizio Transazioni tra biblioteca Fluxus e NON Fluxus Fluxus – modulo Interbibliotecario La Biblioteca Fluxus iscrive la Biblioteca NON Fluxus al servizio La Biblioteca Fluxus registra l’intero iter della transazione anche per conto della biblioteca NON Fluxus, sia che si tratta di ILL passivo che di ILL attivo

Cos’è una transazione interlibrary Fluxus – modulo Interbibliotecario Un contenitore che include tutti gli stati, della richiesta interbibliotecaria. Una transazione interlibrary può partire da una richiesta utente oppure da una richiesta diretta della biblioteca

Il manuale FLUXUS ILL Fluxus – modulo Interbibliotecario Sulla pagina relativa alla: è possibile visualizzare/scaricare il manuale Fluxus sull’interprestito: http://siba.unipv.it/biblioteche/portali/fluxus/doc/Fluxus-8.2.3-Modulo_Interlibrary-UNIPV.pdf Documentazione Fluxus per operatori di biblioteca

Fluxus – modulo Interbibliotecario Per qualsiasi dubbio o problema: Silvana Nidasio scu@unipv.it 0382 985917