L’artista barocco aspira alla metamorfosi perenne, alla fluidità originaria dell’indeterminazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La psicologia dell'arte
Advertisements

IL BAROCCO.
Unimc - sdf - AED (21) IL PRIMATO DEL FARE TRA LA CONVINZIONE CHE ESISTANO REGOLE IMMUTEVOLI E LA TEORIA DELLA ASSOLUTA INSEGNABILITÀ DELL’ARTE.
Tema e genere. Tema: non è un mero argomento, né un contenuto, ma una forma dell’immaginario, un modo della rappresentazione. Genere: non un modello retorico.
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
REAZIONI AL POSITIVISMO: DA BERGSON A WEBER
IL NUOVO MONDO: LA SCOPERTA DELL’AMERICA PP.25-27
La rivoluzione scientifica
Cogli il mondo vero … fai una foto realista!
Dante Alighieri La Divina Commedia.
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Blaise Pascal Alcuni frammenti
Cenni storici e culturali
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
Freud e la psicoanalisi
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Breve excursus per il corso di II livello
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
Capitolo I Dalla Musica Classica alla Musica Leggera
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
Rivoluzione scientifica ( )
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
1.
La matematica della bellezza
Destra e Sinistra hegeliana
Breve Introduzione alla Relatività Ristretta.
CHI E' L'UOMO?.
I concetti chiave della sua filosofia
Un ingrediente fondamentale per capire la Divina Commedia
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
Estetica Filosofia dell’Arte 09 – Hegel e la reazione all'hegelismo
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
Heidegger Gadamer Vattimo
La parola.
IL VERBO I modi & I tempi.
Situazione storico-sociale
LA TECNOLOGIA ( Technology ) - Continuamente sentiamo parlare di tecnologia, traguardi raggiunti dall’uomo nello spazio, nell’industria ed in tutti i campi.
La teoria della relatività
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
Fin dalla antichità l’uomo ha osservato il cielo, in cerca di risposte e credendo che i corpi celesti potessero influenzare il proprio destino.
Antonella Arioli Università Cattolica del Sacro Cuore
perché possano trovare certezza per la speranza,
IL SOGNO AMERICANO.
La Storia dell’arte.
GIORDANO BRUNO.
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
Fil Ling Lezioni 7-8.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
LA NARRAZIONE PSICOLOGICA
Parmenide: la sintesi della tradizione aristocratico-sacerdotale
Che cos’è la valutazione
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Che cos’è la valutazione
POTENZA con numeri relativi (esponente +)
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
L’ARTE MEDIEVALE.
LO SVILUPPO DELLE SCIENZE
1. Risparmiare fa star bene
INTERESSI E ABITUDINI “Amavo copiare, creare e ordinare le cose.
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
Introduzione alla Storia
L o S p i r i t o S a n t o.
Transcript della presentazione:

L’artista barocco aspira alla metamorfosi perenne, alla fluidità originaria dell’indeterminazione

Il tema della Metamorfosi consente agli artisti del Barocco e del Novecento di ottenere: L’ALLEGORIA Il MERAVIGLIOSO

L’ALLEGORIA BAROCCA Nasce dalla difficoltà di trovare l’infinito nel finito Si distingue per la distanza, spesso incolmabile, tra significante e significato, che ne rende difficile l’interpretazione. L’allegoria arriva ad essere “vuota”, o quantomeno “aperta” all’interpretazione dello spettatore o del lettore POLIPROSPETTIVISMO

SIGNIFICATO ALLEGORICO DELL’OPERA L’uomo non riesce mai a raggiungere l’oggetto del proprio desiderio. L’oggetto del desiderio barocco e novecentesco coincide con il senso ultimo delle cose.

IL MERAVIGLIOSO Coincide con il perturbante, ciò che provoca forti emozioni Nel Barocco è raggiunto attraverso un processo di addizione progressiva (l’opera d’arte diventa eccessiva e pomposa), o attraverso il grottesco e l’orrendo. Nel Novecento spesso la sensazione che si vuole suscitare è il ribrezzo.

“Gregor Samsa, destandosi un mattino da sogni agitati, si trovò trasformato nel suo letto in un enorme insetto immondo.”

Barocco Novecento Positivismo Preceduto da Rinascimento Scienza Guida Bohr, Heisenbergh, Einstein, Planck L’atomo è vuoto, e così la materia Il tempo è relativo Relatività e meccanica quantistica sono incompatibili: la scienza non può offrire verità assolute Preceduto da Guida Rinascimento Religione Colombo, Copernico, Galileo, Keplero, Newton, La Terra è sferica; nuovi continenti L’Universo è infinito Sistema eliocentrico

→ Ermetismo, Futurismo e altre avanguardie Barocco Novecento Empiria sensoria e religione Nietzsche e Freud L’inconscio, la psicanalisi Empiria sensoria e scienze Frattura tra Conseguenze - Impossibilità di collegare il finito con l’infinito, di riconoscere la realtà interiore in quella esteriore Nell’arte - Concetto, metafora, allegoria di interpretazione quasi impossibile - La forma nasconde l’impossibilità di trovare dei contenuti → Ermetismo, Futurismo e altre avanguardie - Autoreferenzialità dell’arte come costruzione artificiale e artificiosa, astratta da ogni legge: frattura fra etica ed estetica → Decadentismo

“Era ancora una cosa disgustosa, più disgustosa di prima, se possibile; e quella rugiada scarlatta che macchiava la mano sembrava più accesa, più somigliante a sangue versato di fresco.”

L’arte conserva qualche legittimità rinunciando alla tentazione della compiutezza per esprimere la lamentazione della creatura franta. Walter Benjamin

VINCENZO NUGARA FRANCESCA SCIFO

Bibliografia: www.l'ombradelleparole.wordpress.com Barocco e Novecento (Anceschi) «Il nuovo La Scrittura e l’Interpretazione» (Luperini-Cataldi-Marchiani-Marchese) Radici nello sguardo dal Barocco e Novecento (www.larepubblica.it) www.letteraturaitaliana.it www.griseldaonline.it