Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Automazione dellalgoritmo ricorsivo di permutazione eseguita da Mariano Melchiorri.
Advertisements

MATLAB.
MATLAB. Scopo della lezione Programmare in Matlab Funzioni Cicli Operatori relazionali Esercizi vari.
Informatica B Allievi Elettrici AA La progettazione per raffinamenti successivi.
Portate di piena Celada Chiara Matricola:
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab m-file m-file script script Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali.
MATLAB.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Indipendenza lineare,
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Esercizi vari Esercizi.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Esercitazione 2 – Generazione di variabili Matlab.
INTRODUZIONE A MATLAB LEZIONE 2 Sara Poltronieri.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Sistema lineare con foglio polaris office Programma creato ed eseguito con foglio elettronico polaris office Registrato come file.xls e aperto con excel.
Algoritmo per il calcolo del maggiore tra tre numeri qualsiasi Francesco PUCILLO matr
Parte 2 Programmare in Matlab – I Sommario: Introduzione: m-file Strutture condizionali e cicli –Istruzione “if” + Operatori logici in MatlabIstruzione.
Analisi Numerica Presentazione del Modulo
Simboli usati popolazione deviazione standard = σ varianza = σ²
PROGETTO DI UNA RETE DI FOGNATURA BIANCA
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Aggiornamento del Presentation Layer di un Web Application Framework Introduzione del Responsive Web Design nel Framework Quix Davide Setti Dipartimento.
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
coordinate geografiche longitudine, latitudine
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Script Marco D. Santambrogio –
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Regressione lineare
Modellistica e simulazione1 Esercitazione 3
7. Strutture di controllo
Clima e Biomi.
DISSESTO IDROGEOLOGICO
Sistema acquedottistico di adduzione
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
Università degli Studi di Ferrara
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
Nuovo indirizzo LICEO MATEMATICO
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Prof. M. Migliaccio
Relazione sulla statistica
SCHEMA COMPLETO AFFLUSSI-DEFLUSSI
Incontro con STMicroelectronics S.r.l.
Rapporti e proporzioni
Esercitazione di Statistica Economica
Informatica per Scienze Geologiche LT a.a
Simboli usati popolazione deviazione standard = σ varianza = σ²
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Statistica.
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
A = InputBox("Immetti un numero")
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Ricorsione 16/01/2019 package.
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Simboli usati popolazione: media = μ deviazione standard = σ
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°9 Regressione lineare multipla: le ipotesi del modello, la stima del modello.
ANALISI DI REGRESSIONE
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°9 Regressione lineare multipla: le ipotesi del modello, la stima del modello.
Test per campioni appaiati
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Sistema acquedottistico di adduzione
comprensione e modifica di codice
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Regione Toscana Primo trimestre e Decennio
Test per campioni indipendenti
Corso di Fondamenti di Informatica
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
LandGEM Stima delle emissioni di gas di una discarica
Corso di Fondamenti di Informatica
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Dati di pioggia: Massimi annuali per una durata specifica Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Riduzione areale: I dati di pioggia sono puntuali, quindi vanno ridotti arealmente mediante ARF: dove: A = 40 km2 area dell’intero bacino D = 1,…,27 durata in ore per cui: Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Stimare i parametri della curva di possibilità climatica Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Stima delle altezze di precipitazione di assegnato tempo di ritorno mediante distribuzione di Gumbel Calcolo delle altezze di pioggia ht: altezza di pioggia di durata t per assegnato tempo di ritorno tempo di ritorno TR = 10 anni Parametri: Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Media per le piogge di assegnata durata Varianza per le piogge di assegnata durata :pioggia di durata t con i = 1950,…,1996

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Stimare i parametri della curva di possibilità climatica mediante foglio di calcolo excel linearizzando il problema in ambiente Matlab linearizzando il problema in ambiente Matlab attraverso la funzione lsqcurevfit Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria in ambiente Matlab attraverso la funzione lsqcurevfit

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Per i casi 1 e 2: Interpolazione dei dati calcolati Linearizzazione della funzione: Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Stimati i parametri della retta si ricavano le grandezze della curva di possibilità climatica:

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria mediante foglio di calcolo excel linearizzando il problema Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria http://www.unife.it/ing/civile/insegnamenti/analisi-matematica-I/md-1/appunti-di-matlab MATLAB Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Ciclo for for i=1:5 n(i)=length(h(:,i)); mh(i)=1/n(i)*sum(h(:,i)) end Ciclo while e=20 while e>10 pippo=pluto-3 e=…; end Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Ciclo if if a>b …. elseif a=b ….. else end

h= 2 3 4 10 3 7 for i=1:3 n(i)=sum(h(:,i)); end i=1 n(1)=12 i=2 10 3 7 for i=1:3 n(i)=sum(h(:,i)); end i=1 n(1)=12 i=2 n(2)=6 n [12 6]

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria