Determinazione del reddito fiscale di un’impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Advertisements

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
Imposta sul reddito delle persone fisiche D.P.R. 917/86 – T.U.I.R.
Federturismo Confindustria
Contabilità e bilancio (F-O)
Esercitazione IRES.
Tecnica Professionale Base – A.A. 2013/2014 Dott. Fabio Bascherini
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Valutazione delle rimanenze
L’imposta regionale sulle attività produttive
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
Gli aspetti fiscali.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Revisione Aziendale Corso avanzato
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
Rendiconto dell'esercizio 2016
Le scritture di chiusura dei conti
Le imposte dirette e il reddito d’impresa
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
In azienda.
Le scritture di chiusura dei conti
IL SISTEMA TRIBUTARIO TEDESCO
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
D.L. 70/2011 Credito d’imposta per la ricerca - 25 gennaio
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
Ammortamento anticipato
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI
Imposta sul reddito delle persone fisiche D.P.R. 917/86 – T.U.I.R.
Corso di Economia Aziendale
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Dividendi ed interessi
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
I conti e le scritture dell’impresa
Gli acquisti e il loro regolamento
Le operazioni accessorie e straordinarie
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
LE IMPOSTE CORRENTI, DIFFERITE ED ANTICIPATE Esemplificazione pratica
Prof. Christian Cavazzoni
1La riapertura dei conti
Le scritture di assestamento
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
L’imposta regionale sulle attività produttive
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Programmazione e controllo
1I valori di competenza dell’esercizio
Caso CoScience Srl.
Corso di Economia pubblica LZ A.a
Transcript della presentazione:

Determinazione del reddito fiscale di un’impresa Classe V Prof. Salvatore Catania

Il caso L’impresa industriale Matrx spa presenta al termine dell’esercizio “n” la seguente situazione economica, da cui risulta l’utile lordo prima del calcolo delle imposte. Situazione contabile alla fine dell’esercizio “n”

Il caso All’inizio dell’esercizio “n”, il patrimonio della Matrix spa presentava, tra l’altro, questi beni strumentali: fabbricati (acquistati 10 anni prima) € 650.000, impianti (acquistati nell’anno “n – 4”) € 530.000, macchinari (acquistati nell’anno “n- 2”) € 375.000, automezzi (acquistati nell’anno “n – 1”) € 62.000, macchine d’ufficio (acquistate nell’anno “n – 3”) € 42.000. Nel corso dell’anno “n”, la spa ha sostenuto costi di ricerca e sviluppo per € 200.000, costi per collaborazioni a progetto (compresi tra i costi per servizi) per € 21.351 e premi INAIL per assicurazioni infortuni sul lavoro per € 8.708. ha inoltre versato acconti IRAP per € 37.429 e acconti IRES per € 46.896. Al termine dell’esercizio “n”, gli ammortamenti sono calcolati e iscritti in bilancio secondo i criteri stabiliti dal codice civile, tenendo conto delle residue possibilità di utilizzazione dei beni. Prima di redigere le scritture di assestamento, l’importo dei crediti commerciali è di € 933.800 e quello del fondo rischi su crediti di € 6.342. la valutazione delle rimanenze è effettuata in aderenza alla normativa fiscale. Nell’anno “n”, e con specifico riferimento alla Matrix spa, l’IRES viene determinata in base all’aliquota del 33%, mentre l’IRAP è calcolata in base all’aliquota del 4,25%. In base a tali elementi: determinare le basi imponibili IRES e IRAP, quindi l’ammontare delle imposte a carico dell’esercizio e l’importo ancora dovuto a saldo, tenendo presente che le aliquote fiscali per la determinazione delle quote di ammortamento sono le seguenti: fabbricati 4%, impianti 12%, macchinari 15%, automezzi 20%, macchine d’ufficio 12%; presentare le scritture in P.D. concernenti la rilevazione delle imposte a fine esercizio.

Vediamo come si fa! Alcuni chiarimenti I costi di ricerca e sviluppo, a norma dell’art. 74 del T.U.I.R., sono interamente deducibili nell’esercizio in cui sono sostenuti oppure possono ammortizzarsi in quote costanti nell’esercizio stesso e nei successivi, ma non oltre il quarto. I costi di manutenzione e riparazione si possono dedurre entro i limiti del 5% del costo complessivo dei beni materiali ammortizzabili, risultanti all’jnizio dell’esercizio. Poiché il valore globale di tali beni è di € 1.659.000 si ha: (1.659.000 x 5%) = € 82.950 costo deducibile (91.500 – 82.950) = € 8.550 componente positivo di reddito fiscale

Totale (componente positivo di reddito fiscale) Per verificare la deducibilità degli ammortamenti esposti nella situazione economica, ci avvaliamo delle seguente tabella: Beni da ammortizzare Costi originari Aliquota fiscale massima applicabile Quote di ammortamento Ammesse Fiscalmente Iscritte in bilancio Non deducibili Costi di ricerca e sviluppo Fabbricati Impianti Macchinari Automezzi Macchine d’ufficio 200.000 650.000 530.000 375.000 62.000 42.000 100% 4% 12% 15%+15% 20%+20% 26.000 63.600 112.500 24.800 5.040 100.000 29.250 68.100 7.560 - 3.250 4.500 2.520 Totale (componente positivo di reddito fiscale) 10.270

Le norme tributarie consentono di accantonare per perdite presunte su crediti fino a un massimo dello 0,50% dei crediti commerciali, a condizione che il fondo rischi su crediti non abbia raggiunto il 5% dei crediti stessi. La quota di svalutazione deducibile è, dunque, di: € (983.800 x 0,50%) = € 4.669 € (14.007 – 4.669) = € 9.338 componente positivo di reddito fiscale.

Determinazione base imponibile IRES e IRAP Per il calcolo della base imponibile IRES Il dato di partenza è l’utile al lordo delle imposte risultante dalla situazione economica. Per il calcolo della base imponibile IRAP occorre partire dalla differenza tra valore e costi della produzione (così come risulterebbe dal Conto economico), che si ottiene rielaborando i valori della situazione economica.

Determinazione base imponibile IRES e IRAP Valore della produzione Prodotti c/vendite Proventi diversi Incremento delle rimanenze di prodotti Costi della produzione Materie prime c/acquisti Costi del personale Manutenzioni e riparazioni Altri costi per servizi Ammortamenti Svalutazione crediti Decremento delle rimanenze di materie prime Minusvalenze ordinarie Differenza tra valore e costi della produzione 4.041.896 14.250 8.000 2.322.950 599.300 91.500 377.430 342.210 14.007 4.900 9.210 4.064.146 3.761.507 302.639

Determinazione base imponibile IRES e IRAP Dati contabili di partenza + Costi non deducibili: Costi del personale (a esclusione del premio INAIL) Svalutazione crediti Compensi per lavori a progetto + Componenti positivi di reddito fiscale: Manutenzioni e riparazioni che travalicano il 5% del totale dei beni materiali ammortizzabili all’1/1 Quote di ammortamento che eccedono i limiti fissati dalle norme fiscali Svalutazione crediti eccedenti il limite dello 0,50% dei crediti commerciali 121.315 8.550 10.270 9.338 149.473 302.639 590.592 14.007 21.351 947.409

Calcolo delle imposte da versare a saldo L’IRAP a carico dell’esercizio è pari a: € (947.409 x 4,25%) = € 40.264,88 Pertanto: Importo arrotondato dell’IRAP € 40.265 Acconti già versati € 37.429 IRAP da versare a saldo € 2.836

Calcolo delle imposte da versare a saldo Per determinare l’IRES che grava sull’esercizio è necessario considerare la ritenuta fiscale d’acconto del 27% sugli interessi attivi bancari, oltre che gli acconti versati in corso d’anno. € (149.473 x 33%) = € 49.326,09 Quindi: Importo arrotondato IRES € 49.326 Ritenuta d’acconto sugli interessi bancari € 513 + Acconti già versati € 46.896 - € 47.409 IRES da versare a saldo € 1.917

Registrazioni in P.D. 31/12 IRAP IRAP a carico esercizio IRES IRES a carico esercizio Debiti per IRAP imposte gravanti sull’esercizio Debiti per IRES imposte gravanti sull’esercizio 40.265,00 49.326,00 Debiti per IRAP acconti già versati IRAP c/acconto storno acconti 37.429,00 Debiti per IRES acconti già versati e ritenute subite Crediti per ritenute subite storno ritenute IRES c/acconto storno acconti 47.409,00 513,00 46.896,00