La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
Advertisements

Unità d’apprendimento
INA – SAIA Stato dell’arte e potenzialità. Dall’AP5 ai servizi di consultazione anagrafica e APR4 informatizzato. Alessandro FRANCIONI Responsabile Innovazione.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro Misura 2 A - Formazione mirata all’inserimento lavorativo Direttive REGIONE SICILIANA.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Basi di dati - Fondamenti
Il trattamento statistico dei dati
I processi di approvvigionamento
Tracciabilità e Rintracciabilità
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
Le indicazioni obbligatorie e quelle complementari per singole merceologie per la tutela del consumatore Agostino Macrì.
Liceo Scientifico Statale
(CNR-IVALSA) sede di San Michele all’Adige-Trento
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
La comunicazione scritta
[Nome del prodotto] Piano di marketing
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro
Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione
Il trattamento statistico dei dati
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Responsabile Funzione Impianti
LE ETICHETTE L’etichetta è destinata ad assicurare la corretta e trasparente informazione del consumatore.
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.)
Introduzione all’analisi degli alimenti
Informazioni generali sul progetto
Organizzazione Aziendale
Tracciabilità e rintracciabilità: occhio al D.d.R.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Gestione Informatica dei Dati Aziendali Sistemi Informativi Gestionali
Organizzazione Aziendale
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Formazione interna e strumenti
Smart City.
Fonti di dati secondari
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
L’utilizzo della piattaforma EMODnet Chemistry per il reporting previsto dalla MSFD Giordano Giorgi ISPRA
HOTEL DESENZANO Viale Cavour 40/42 Desenzano del Garda (Brescia)
Titolo progetto scientifico
Nome progetto scientifico
[Nome prodotto] Piano di marketing
L’ATTIVITÀ DI AUTOCONTROLLO NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
I software nell’industria ferroviaria: benefici e prospettive
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Vicenza 16 novembre 2007 ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: LA CONFORMITÀ DI ETICHETTA IN ITALIA E ALL’ESTERO Le problematiche di etichettatura dei.
CLAIMS ed ETICHETTATURA
La movimentazione manuale dei carichi
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
[Nome prodotto] Piano di marketing
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Curva S e Matrice dei Rischi
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
ACNP revisionato: le regole e i periodici elettronici
Portale Acquisti Alperia
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Versione: Maggio 2006.
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Questioni di……. etichetta
La predisposizione di piani aziendali di autocontrollo basati sui principi HACCP Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università.
Transcript della presentazione:

Tracciabilità dei prodotti ittici Salvatore Bulgarella European Commission & Fisheries 2006

La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line Premesse E’ Sotto la pressione dello scandalo BSE, vissuto sulla pelle dei consumatori, che la moderna distribuzione organizzata ed i traders prendono consapevolezza della necessità di maggiore trasparenza e sicurezza nel settore alimentare. La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

Una definizione Possibile “Tracciabilità di filiera è la identificazione delle aziende che hanno contribuito alla formazione di un dato prodotto alimentare. Tale identificazione è basata sul monitoraggio dei flussi materiali “dal campo alla tavola”, cioè dal produttore della materia prima al consumatore finale”. La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

Il Processo di Tracciabilità Definizione : La possibilità di ricostruire e seguire il percorso di un alimento, destinato alla produzione alimentare attraverso tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione. La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line La normativa Reg.178/2002 della Comunità Europea Adottato nel febbraio 2002, il regolamento fondatore della nuova legislazione alimentare definisce cinque principi generali fondamentali: l'affermazione del carattere integrato della filiera alimentare l'analisi del rischio quale fondamento essenziale di tale politica l'impegno della responsabilità degli operatori del settore la definizione della tracciabilità dei prodotti in tutte le fasi della filiera alimentari il diritto dei cittadini a un'informazione chiara e precisa La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line Innovazione Pero’ Il regolamento CEE pur avendo rimandato al 2005 non sembra di facile attuazione. Perlomeno non per tutti i settori e non per tutte le aziende La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

Informazioni essenziali per la tracciabilità Il regolamento succitato impone la conservazione e la esposizione di alcune informazioni riguardanti il prodotto dalla produzione al mercato. Così come riportato qui di seguito. La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line Denominazione Denominazione commerciale della specie (eventualmente l’operatore può indicare anche la denominazione scientifica): il Decreto Ministeriale 27 marzo 2002 riporta in allegato l’elenco delle denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, suddivise in pesci, molluschi e bivalvi, molluschi e cefalopodi, crostacei, echinodermi. La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line Modo Di Produzione Modo di produzione ("pescato", “pescato in acque dolci", "allevato"): per le specie pescate in mare lo Stato membro può autorizzare l’omissione del metodo di produzione, a condizione che risulti chiaramente dalla denominazione commerciale e dalla zona di cattura che si tratta di specie pescata in mare (ad esempio sardine, acciughe, sgombri), a meno che ci siano dubbi sul metodo di produzione. Per i prodotti di acquacoltura è facoltà del venditore aggiungere alla dizione "allevato" quella di "prodotto di acquacoltura". La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line Zona Di produzione Zona di produzione: per i prodotti pescati in mare, la menzione di una delle zone di pesca tra le zone FAO (1) (Atlantico N-Occ — zona FAO n° 21, Atlantico N-Or — 27, Mar Baltico — 27 IIId, Atlantico C-Occ — 31, Atlantico C-Or — 34, Atlantico S-Occ — 41, Atlantico S-Or. — 47, Mar Mediterraneo — 31.1, 37.2, 37.3, Mar Nero — 37.4, Oceano Indiano — 51 e 57, Oceano Pacifico — 61, 67, 71, 77, 81, 87, Antartico — 48, 58 e 88) ed eventualmente l’indicazione di una zona più precisa; per i prodotti pescati in acque dolci, la menzione dello stato membro o del paese terzo di origine; La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

Una esigenza normativa LA TRACCIABILITA’ Tracciabilità; Rintracciabilità; Tracking. Una esigenza normativa o una opportunità ? ? La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line I FLUSSI NELLA FILIERA La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line Flusso analitico 1 Dalle aree di pesca attraverso mezzi telematici si opera la codifica del prodotto; Utilizzando l’indicod o similari; La telematica consente di inviare il pescato a: Mercato, Commissionari, Clienti. La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line Flusso analitico 2 I prodotti giungono così alle aree commerciali; Mercati, distribuzione insieme alla codifica originaria; Come per esempio. La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line STANDARD DI CODIFICA La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line Codifica EAN Esempio 1 La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

Alcune Considerazioni • Requisito fondamentale per tracciare e rintracciare è l’IDENTIFICAZIONE univoca della singola unità o partita di prodotto alimentare che attraversa la catena alimentare e degli operatori a monte e a valle La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

Perché lo standard EAN/UCC I processi critici per la TRACCIABILITÀ DI FILIERA sono, per ogni operatore, il ricevimento merce e la spedizione merce, processi di relazione tra operatori • Il settore alimentare è l’ambito in cui, per la molteplicità di merceologie trattate, la complessità deve essere governata da un’azione di sistema (STANDARD e AUTOMAZIONE DI PROCESSO) • I sistemi di tracciabilità devono essere basati su standard comuni condivisi per assicurare un flusso di informazioni accurato e veloce e ottimizzare le comunicazioni. Gli standard da utilizzare sono gli standard EAN-UCC La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

Lo standard : I vantaggi LINGUAGGIO COMUNE SUPERA SOLUZIONI PROPRIETARIE – Basso costo di estensione – Multisettorialità (GDO) INTERNAZIONALE AMPIA BASE DI INSTALLATO – Integrato con i processi logistici VELOCITÀ E ACCURATEZZA La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line FLUSSO DI INFORMAZIONI PER L’ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ITTICI DI CATTURA IN MARE La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line FLUSSO DI INFORMAZIONI PER L’ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ITTICI ALLEVATI La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line FLUSSO DI INFORMAZIONI PRODOTTI ITTICI ALLEVATI DAL CONDIZIONAMENTO AL DETTAGLIO La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line Variabili etichettatura e tracciabilità comuni a tutti i segmenti della filiera ittica Variabili Prescrizione Presidio Standard EAN/UCC 1 La zona di cattura (fao) (obbligatorio)* - 2 Data di pesca o di produzione * PR  3 Il nome o la ragione sociale o il marchio depositato e la sede del produttore o del confezionatore o del distributore;*  PR 4 Nome dell’imbarcazione (facoltativo) -PR 5 Denominazione commerciale   6 · Indicazione della denominazione scientifica 7 Metodo di produzione; 8 Stato fisico (fresco, congelato, conservato ecc.) 9 Identificazione del Lotto PR La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

Variabili per le referenze soggette a trasformazioni Prescrizione Presidio Standard EAN/UCC 10 le modalità di conservazione e di consumo, completate dall’indicazione della temperatura di conservazione o della attrezzatura richiesta per la conservazione, e l’avvertenza che il prodotto, una volta scongelato, non deve essere ricongelato; (obbligatorio)*   11 L’elenco degli ingredienti in caso di prodotti misti; 12 La data di scadenza; PR. 13 Il peso netto PR 14 Una etichetta nutrizionale volontaria, che, se presente deve seguire le norme previste per l’elencazione degli altri ingredienti. (facoltativo) 15 Le taglie calibratura 16 Il numero di pezzi per unità facoltativo)*  PR. La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

Ean / UCC 128 Presidio Attività Comuni FORM/TRAC/Cons/1° Form tracciabilità di rilevazione natanti: dati comuni a tutte le imbarcazioni Ragione sociale : AI01 =GTIN Nome della barca: A!4 14 La zona di cattura (fao) (obbligatorio)* Data di pesca AI 11 Nome commerciale Nome Scientifico Stato fisico   Esteso (a)M.P. Mestiere (b)M.P. allevamento Lotto Appartenenza AI 10 NOTE (a) Indicare il mestiere dipesca (b)Indicare tipo allevamento La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

Ean / UCC 128 Presidio Attività Specifiche, Trasformazione Il trattamento e le lavorazioni (x)   Esteso le modalità di conservazione e di consumo ( XX) L’elenco degli ingredienti (xxx) esteso La data di scadenza; (obbligatorio) * AI 15 Il peso netto (obbligatorio) * AI 310 Una etichetta nutrizionale volontaria.(xxxx) Clibratura N.pezzi taglie Codice AI 30 Note. (x) (ad esempio registrazione delle temperature, ingredienti dei mangimi, unione e scissione dei lotti, etc…) (obbligatorio) * (xx)indicazione della temperatura di conservazione o della attrezzatura richiesta per la conservazione, e l’avvertenza che il prodotto, una volta scongelato, non deve essere ricongelato; (obbligatorio) * (xxx)in caso di prodotti misti; (obbligatorio) * fromb (xxxx)qualora presente, deve seguire le norme previste per l’elencazione degli altri ingredienti La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

IMPLEMENTAZIONE CODIFICA UNIPROM La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line Struttura Codifica La Struttura della Codifica Uniprom (CU) si rappresenta in maniera modulare ed esaustiva con la seguente progressione. E’ rappresentata da un campo composto da 14 caratteri alfanumerici. Ciascun singolo codice è generato attraverso una combinazione logica degli stessi, così come qui di seguito rappresentato nelle tavole che seguono. La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line Struttura Codifica Il primo carattere (X1) identifica l’ordine ed assume valori alfabetici I tre caratteri successivi (X2, X3, X4) identificano la denominazione scientifica dei pesci ordinata in ordine crescente, ed assumono i seguenti valori numerici (001>999). Il carattere successivo (X5) individua la presentazione delle referenze, assume il valore Alfa Numerico (0>Z) nel seguente ordine: fresco, congelato, etc… I successivi 2 caratteri (X6, X7) alfanumerici corrispondono al sottocampo presentazione : anelli, decapitato, eviscerato, filetti, intero, sgusciato, etc… La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line Struttura Codifica Il successivo carattere (X8) alfabetico Individua le unità di misura; assume i seguenti valori : grammi, pezzi, lunghezza, etc… I successivi 3 caratteri (X9, X10, X11) Sono logicamente correlati ai caratteri precedenti descrivendone il valore, come ad esempio, il codice che segue rappresenta, una referenza la cui pezzatura espressa in grammi è di 1,3 Gr La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line Struttura Codifica Gli ultimi 3 caratteri (X12, X13, X14) alfanumerici sono logicamente correlati ai caratteri precedenti e ne completano la descrizione, esprimendo alternativamente la grandezza finale o le specifiche come per esempio: · EP; (descrizione campo precedente) e Più · EM; (descrizione campo precedente) e Meno · MED; Media · MAX Grande · MIN Piccola Nella referenza che segue la pezzatura è 40 Gr. ossia 40 gr. e più La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

Implementazione dello standard EAN/UCC-128 con la codifica Uniprom Ragione sociale : AI 01 GTIN Nome della barca: AI 414 La zona di cattura (fao) (obbligatorio)* Data : AI 11 Nome commerciale Nome Scientifico S. fisico -presentazione   Cod.uniprom (a)M.P. Mestiere (b)M.P. allevamento Lotto Appartenenza Esteso esteso AI 10 Condizionamento calibratura Presentazione Bar Code (xxxxx) 14 Xxxxxxxxxxxxxx La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

FAC-SIMILE ETICHETTA GENERATA Le variabili esposte di cui sopra consentono di generare il facsimile di etichetta qui di seguito rappresentato a titolo esemplificativo FORM/Eti/UNI Etichetta Ditta: Società Mediterraneo Motobarca: Giovanni 2 La zona di cattura : 47* (a)M.P. Mestiere: strascico Lotto Appartenenza: 556 Nome commerciale: triglia di scoglio Calibratura.4.21 ­ Pescato: 20/12/04 Stato fisico presentazione:fresco Condizionamento: intero Note Portopalo di Capo Passero EAN/UCC13 (facsimile) Bar Code (xxxxx) La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

Modulo Prestampato Parametri Fissi Parametri fissi: Specie Pesci – Triglia (X1) Denominazione scientifica; Mullus Spp (x2,x3,x4) Ditta (prestampato fisso (EAN) Bianchi SAS Piazza S. Giorgio Portopalo di Capo Passero Nome:Battello; (prestampato fisso (EAN) Diomede 1° (*) Zona Di cattura; (prestampato fisso (EAN) 47 (*) Mestiere; (prestampato fisso (EAN) Strascico * ,Palangaro Volante Ecc. Nome commerciale; (fisso CU) Triglia Fango (*) Triglia scoglio Stato fisico1; variabile (CU) Fresco. Congelato altro Stato fisico2; variabile (CU) Intero. Trance La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

Modulo Prestampato Parametri Variabili U.Misura (**) variabile CU Kg. Unità Cassette Pezzatura: (**)variabile CU Prima seconda, terza Data (***) 25/09/004 Lotto variabile EAN 0001 La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line Esempio Etichetta La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

un Centro Di raccolta e di Certificazione Un ente certificatore!! E’ evidente a questo punto della relazione che anche nel caso della piccola azienda o, soprattutto in questo caso si rende necessario attivare, costituire un Centro Di raccolta e di Certificazione Una istituzione insomma che consenta di attuare al meglio le esigenze della tracciabilità di filiera Tale centro può costituirsi fra privati in ambito consortile e/o come società mista. Visto i tempi stretti per l’applicazione è auspicabile venga istituito al più presto La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

Indagine 1 Informazioni Informazioni che i consumatori vorrebbero conoscere all’inizio La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

Indagine 2 Tracciabilità Le interesserebbe conoscere “la storia del prodotto dal campo alla tavola”? La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

Indagine 3 qualità Caratteristiche del prodotto di qualità La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line

La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line Grazie Salvatore Bulgarella (Manager Director) 3T Blue Line La tracciabilità della filiera ittica - Ipotesi - 3T Blue Line