Statistica sociale Modulo B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statistica sociale Modulo B A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Lettere e Filosofia Università
Advertisements

Statistica sociale Modulo A
Statistica sociale Modulo A
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
VARIABILI E SCALE DI MISURA. Argomenti della lezione   Variabili   Concetto di Misura   Sistemi Relazionali Empirici   Sistemi Relazionali Numerici.
1 “Concetti chiave del marketing turistico” a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Lettere e Filosofia Dott. Mario Liguori.
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Il trattamento statistico dei dati
ESERCITAZIONE RIEPILOGO di Statistica Descrittiva
Lezione 2 CARATTERI DEI DATI: approfondimento (Borra-Di Ciaccio, cap
Università: accesso libero o programmato?
La costruzione delle domande INVALSI di matematica: un delicato equilibrio fra analisi qualitativa e quantitativa Secondaria di I grado - Livello 08 R.
Metodologia della ricerca in psicologia
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Tecniche di Gestione della Qualità
il performance management nella pa
Il trattamento statistico dei dati
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
Linguistica e treebank
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La Statistica si occupa dei modi
Apprendimento.
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Gli strumenti di rilevazione
TEST LOGICA 1 Insiemi ,semplici sequenze numeriche e prime frasi
Esercizio 1 Fare pratica con interfaccia SPSS, importazione da Excel, ricodifica variabile, vista variabili e dati, computa nuova variabile, statistiche.
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
Esercitazioni psicometria
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Intervista.
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Elaborazione dei questionari OPIS a.a. 2015/16 (II ciclo) e 2016/17 (I ciclo)
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
INTERVISTA E COME CONDURLA.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Riduzione dei Dati.
SCALE DI MISURA CARATTERI QUALITATIVI CARATTERI QUANTITATIVI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Moltiplicazione e ALU Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
FONDAMENTI E METODI PER L’ANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE SOCIALI
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
INTERVISTA SULLA FIBROSI CISTICA
13/11/
ATTIVITA’ di RICERCA «Nella  misura in cui ci è possibile dire che la scienza o la conoscenza cominciano da qualche parte, è vero quanto segue: la conoscenza.
Transcript della presentazione:

Statistica sociale Modulo B A.A. 2012-2013 Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata Barbara.Baldazzi@uniroma2.it Mario.mastrangelo@uniroma2.it

Tecniche di scaling Indice di soddisfazione scale di Likert S = ∑ xj / T dove xj = punteggio preso in ogni item T = massimo punteggio totalizzabile

Ipotesi e problemi Ipotesi di fondo: Abbiamo trattato dei dati ordinali come variabili quantitative ponendo dei numeri alla scala Problema: Dal grado di soddisfazione S non possiamo risalire alle effettive risposte

Costruzione di una scala di Likert Formulazione delle domande: individuare le dimensioni da esaminare e formulare le affermazioni attraverso le quali esprimere le opinioni Somministrazione della scala ad un campione di intervistati per capire se viene compresa (senza equivoci) Scelta delle formulazioni da adottare e determinazione del grado di coerenza interna alla scala

Costruzione di una scala di Likert Come vedere se esistono formulazioni non coerenti La coerenza interna tra gli item è la capacità di ogni singolo item di misurare in modo simile agli altri il fenomeno complesso – se esiste coerenza interna alla scala (ad esempio un individuo soddisfatto/insoddisfatto sarà soddisfatto/insoddisfatto per tutti gli item considerati, anche se esprimerà la sua soddisfazione/insoddisfazione con diversi livelli di risposta) la scala è stata costruita correttamente Se non esiste coerenza interna vuol dire che c’è più di una variabile latente sottostante alla scala

Costruzione di una scala di Likert Per valutare la coerenza interna si usa l’alfa di Cronbach Il coefficiente alfa deve assumere valori superiori a 0,75 per avere una scala coerente 4) Controllo della validità e dell’unidimensionalità della scala Si ottiene somministrando la scala a soggetti di cui si conoscono già le opinioni