Docente: Dott. C. Malavasi Milano (Mi) – 23 marzo 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
Advertisements

Il Fondo crediti di dubbia esigibilità Michele Petrelli.
Disposizioni Sanzionatorie Antiriciclaggio disposizioni 3 direttiva.
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE PROF.SSA CLAUDIA IMPRESARIO.
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
IL PASSAGGIO AL BILANCIO ARMONIZZATO
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
Assessorato al Bilancio
BILANCIO DI PREVISIONE 2017
Piccoli chef centri invernali con BarchettaBlu
Il superamento del patto di stabilità interno nel quadro della nuova governance europEA Salvatore Bilardo.
Il consuntivo 2016 negli enti locali
COMUNE DI FANO BILANCIO DI PREVISIONE
Bilancio dello Stato Il bilancio di previsione è il documento contabile che espone in maniera sistematica il reperimento e l’impiego delle risorse pubbliche,
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
Da SIOPE a SIOPE+ Il nuovo monitoraggio dei pagamenti dei debiti commerciali Cinzia Simeone.
CONSUNTIVO 2016.
Comune di Porto Mantovano
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
BILANCIO CONSUNTIVO 2016 COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO.
LA NUOVA CONTABILITA’ DI CASSA (Legge di Bilancio 2017)
RENDICONTO 2015 Comune di Somaglia.
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Gli equilibri finanziari e gli strumenti di risanamento
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
RENDICONTO DI GESTIONE 2016.
Rendiconto dell'esercizio 2016
IL SISTEMA DI BILANCIO FRANCESE
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Le scritture di chiusura dei conti
Le scritture di chiusura dei conti
SIOPE+ Il quadro normativo
SPLIT PAYMENT METODO ITIS BIELLA Biella, 19 febbraio 2015.
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
POST CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
RAG. ELISABETTA MIGLIORATI
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Adempimenti per le holding
FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
La gestione delle Entrate ( Riscossione ed Inesigibilità )
AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA e ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO ANNO 2011
RENDICONTO 2016 COMUNE DI SIZIANO.
Comune di Marcallo con Casone
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Istituzioni scolastiche
I conti e le scritture dell’impresa
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
1La riapertura dei conti
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
La contabilità generale
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
l’armonizzazione dei sistemi contabili
I profili generali della contabilità “pubblica”
RENDICONTO DI GESTIONE 2018.
Transcript della presentazione:

Docente: Dott. C. Malavasi Milano (Mi) – 23 marzo 2017 LA GESTIONE DELLE SPESE E DELLE ENTRATE NELLA POLIZIA LOCALE: L’ARMONIZZAZIONE CONTABILE e GLI ADEMPIMENTI OBBLIGATORI Docente: Dott. C. Malavasi Milano (Mi) – 23 marzo 2017

DELL’UTILIZZO DEGLI INCASSI VINCOLATI DAL CODICE DELLA STRADA LA CONTABILIZZAZIONE DELL’UTILIZZO DEGLI INCASSI VINCOLATI DAL CODICE DELLA STRADA ARTICOLI 7, 142, 208 CDS

Obbligo di registrare in bilancio tutti i movimenti Obbligo di registrare in bilancio tutti i movimenti di utilizzo e di reintegro La gestione delle somme Dal 2015 nuove disposizioni sull'utilizzo delle somme vincolate da fenomeno di pura tesoreria, che si giocava tutto vincolate nell'ambito del circuito informativo del tesoriere, ora diviene un fatto amministrativo da registrare in bilancio. Tutti gli ordinativi d'incasso e pagamento dovranno essere comunicati al tesoriere con indicazione degli eventuali vincoli derivanti dalla legge, da trasferimenti o da prestiti. Il d.lgs 126/2014 prevede l'obbligo di contabilizzare nelle scritture finanziarie e quindi di registrare in bilancio le movimentazioni d'utilizzo e di reintegro dei vincoli.

Entrate vincolate depositate in conti diversi da quello di Entrate vincolate depositate in conti diversi da quello di gestione di tesoreria Se gli incassi vincolati sono temporaneamente investiti in conti o depositi gestiti al di fuori della tesoreria unica, l'ente, in caso di utilizzo per fini di cassa, dovrà trasferirli presso il conto di gestione di tesoreria. In ogni caso d'impiego delle vincolate per fini di liquidità, è obbligatorio il loro reintegro con le prime somme libere incassate. Il Tesoriere determina l'importo della cassa vincolata al 1° gennaio 2016, da calcolare in misura non inferiore a quella risultante dalla conciliazione fra i dati di bilancio e quelli del tesoriere alla data del 31 dicembre 2015. Infine, dai principi contabili si ricava un'indicazione, in caso di carenza di liquidità: occorre ricorrere al prioritario utilizzo delle vincolate rispetto all'anticipazione di tesoreria, altrimenti il costo, in termini di interessi ricadrebbe sul bilancio dell'ente.

Registrazione dell’utilizzo di incassi vincolati per esigenze Registrazione dell’utilizzo di incassi vincolati per esigenze correnti a decorrere dal 1°gennaio 2015 L'utilizzo degli incassi vincolati per il pagamento di spese correnti dovrà essere attivato dall'ente nel rispetto dei limiti previsti dall'articolo 195 Tuel, con l'emissione di appositi ordinativi di regolazione contabile, da far transitare tra le partite di giro. L'utilizzo degli incassi vincolati per il pagamento delle spese correnti libere determina la formazione di carte contabili di entrata e di spesa, che il tesoriere sarà tenuto a trasmettere a Siope, utilizzando appositi codici provvisori. A seguito della comunicazione dei sospesi da regolarizzare, l'ente dovrà registrare in contabilità, con periodicità almeno mensile e comunque non oltre 10 giorni dalla fine di ogni mese, l'utilizzo delle somme vincolate e il loro reintegro.

La classificazione contabile delle operazioni nel bilancio Al fine di consentire la registrazione contabile dell’utilizzo di incassi vincolati ai sensi dell’art.195 del TUEL, il piano dei conti finanziario prevede che tali operazioni sono registrate tra le “altre entrate per partite di giro”: Entrate derivanti dalla gestione degli incassi vincolati degli enti locali E.9.01.99.06.000 Destinazione incassi vincolati a spese correnti ai sensi dell’art. 195 del TUEL E.9.01.99.06.001 Reintegro incassi vincolati ai sensi dell’art. 195 del TUEL E.9.01.99.06.002 tra le “altre uscite per partite di giro”: Uscite derivanti dalla gestione degli incassi vincolati degli enti locali U.7.01.99.06.000 Utilizzo incassi vincolati ai sensi dell’art. 195 del TUEL U.7.01.99.06.001 Destinazione incassi liberi al reintegro incassi vincolati ai sensi dell’art. 195 del TUEL U.7.01.99.06.002 Trattando si entrate e spese registrate nelle partite di giro, gli stanziamenti riguardanti tali operazioni non svolgono la funzione di vincolo della spesa.

S P E S A E N T R A T A Liquidità dell’ente Come l’ente effettua il regolarizzo con periodicità almeno mensile, entro 10 giorni dalla fine di ciascun mese? impegna ed emette un ordine di pagamento, a regolarizzazione delle carte contabili, per l’importo degli incassi vincolati che sono stati destinati alla copertura di spese correnti, sul capitolo di spesa “Utilizzo incassi vincolati ai sensi dell’art. 195 del S TUEL”. P E S L’ordine di pagamento è versato in entrata al bilancio dell’ente e presenta l’indicazione di cui all’art. 185, comma 2, lettera i), del TUEL, che A libera trattasi di pagamento di risorse vincolate. Vincolata E L’entrata è registrata con un accertamento ed una reversale di incasso, a regolarizzazione delle carte contabili, di importo pari alla spesa corrente, sul conto “Destinazione incassi vincolati N Liquidità dell’ente a spese correnti ai sensi dell’art. 195 del TUEL”. T R A L’ordine di incasso non presenta l’indicazione di cui all’art. 180, comma 3, lettera d), del TUEL, in T quanto trattasi di incasso di entrate libere. A

S P E S A E N T R A T A A tal fine, sulla base delle comunicazioni A seguito dell’utilizzo degli incassi vincolati per il pagamento delle spese correnti, tutte le disponibilità libere giacenti nel conto intestato all’ente alla fine di ogni giornata di lavoro devono essere destinate al reintegro delle risorse vincolate, fino al loro completo reintegro. dei sospesi trasmesse dal tesoriere, l’ente: impegna ed emette un ordine di pagamento, a regolarizzazione delle carte S contabili, sul capitolo di spesa “Destinazione incassi liberi al reintegro incassi vincolati ai sensi dell’art. 195 del TUEL”. P E S L’ordine di pagamento è versato in entrata al bilancio dell’ente e non presenta l’indicazione di cui all’art. 185, comma 2, lettera i), del TUEL, in A quanto trattasi di pagamento di risorse libere. L’entrata è registrata attraverso l’operazione accertamento e con una reversale di incasso, a regolarizzazione delle carte contabili, di importo pari E alla spesa di cui alla lettera c), sul conto “Reintegro incassi vincolati ai sensi dell’art. 195 del TUEL”. N T R A L’ordine di incasso presenta l’indicazione di cui all’art. 180, comma 3, lettera T d), del TUEL, che trattasi di incasso di entrate a destinazione vincolata. A

sanzioni codice della strada Entrate da Le modalità di contabilizzazione degli accertamenti L’accertamento delle sanzioni avviene alla data sanzioni codice della strada di notifica del verbale qualora il per le sanzioni annullate si trasgressore provveda al provvede alla riduzione pagamento immediato dell’accertament o originario l’accertamento avviene per cassa; per le sanzioni non riscosse, si provvede ad integrare Durante l’esercizio si adegueranno gli l’accertamento originario con le maggiori somme stanziamenti - i vincoli di destinazione a seguito delle iscritte a ruolo variazioni - il fondo crediti di dubbia esigibilità