DATING VIOLENCE E ADOLESCENTI ITALIANI: FATTORI INTERVENIENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Analisi longitudinale e differenze di genere
Advertisements

“Si è davvero pronti ad imparare?”
Due esempi con dati reali
Adolescenza, attaccamento e rischio psicopatologico
DISREGOLAZIONE EMOTIVA E QUALITÀ DELLA RELAZIONE DI COPPIA Tani Franca (1), Pascuzzi Debora (1), Raffagnino Rosalba (2) (1) Dipartimento di Scienze della.
 LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO ANNO SCOLASTICO ORIENTAMENTO IN USCITA REFERENTE PROF LAURA POMA.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
La Creatività di gruppo nei contesti educativi: Un esempio di analisi quali-quantitativa Alice Chirico, Ph.D. Student Centro Studi e Ricerche di Psicologia.
Conferenza Permanente dei Presidenti di CCLM Siena 8 aprile 2016 Laboratorio 3 Lavoro di gruppo Interprofessionale Daniele Santini e Maria Grazia De Marinis.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
AIP – Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione
L’impatto della salienza percettiva sulla memoria di lavoro
L’influenza dell’attaccamento e della sensibilità diadica genitoriale sullo sviluppo psicomotorio del bambino nato pretermine Franco Baldoni1, Elisa Facondini1,
Università Cattolica del Sacro Cuore
I diversi tipi di validità delle indagini empiriche
<intestazione>
Kambio Marcia Stefania Bazzo consumo di alcol
Convegno AISC “Nuove frontiere delle scienze cognitive: interdisciplinarità e ricadute applicative” Enna, aprile 2014 Un’indagine pilota sugli stili.
Le discrepanze del sé e i sintomi depressivi
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
114a Riunione della Conferenza Permanente Dei Presidenti di
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRITI E NITRATI NELLE VERDURE
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
I MUSEI MILANESI: REPORT FINALE
Di Viviana Fasciano, Ilenia Valeri e Elena Vian
Seminario – Journal Club
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
Psicologia dello sviluppo
Letizia Amodeo Caterina Cibibin Elena Cimino
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Sezione Regionale Siciliana XXIX CONGRESSO REGIONALE
Still Catholic, still Communist.
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Lezione
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
COX-2 E GADD45 MARCATORI BIOLOGICI DI DANNO DA UVB IN CELLULE DI CUTE
Uno studIO PER VALUTARE IN VIA PRELIMINARE L’INCIDENZA DELLA DBT SU ALCUNE VARIABILI RELATIVE ALLA DISREGOLAZIONE EMOZIONALE EFFICACIA E MECCANISMI D’AZIONE.
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Aumentare l’aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti osteoporotici con la nudge theory Giorgio Gronchi, Luisella Cianferotti, Barbara Pampaloni.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Marzo 2017.
Esercitazione di Statistica
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
<intestazione>
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
per un Apprendimento di qualità
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Andrea Carta e Yagmur Ozturk
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Distribuzione per stato di occupazione
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
per un Apprendimento di qualità
Gli incidenti stradali
Dipartimento delle Dipendenze
I test sono andati bene! Come la restituzione nei test cognitivi negli anziani può influenzare la percezione positiva di sé La Rocca S., Facchin A., Daini.
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Test per campioni indipendenti
E I TRATTI DI PERSONALITÀ IMPULSIVA
Tre percorsi per la cultura di pace
Interazioni tra v.i.: analisi di moderazione
Disabilità, mediazione e didattica inclusiva (Goussot
CYBERBULLISMO Dall’analisi psicologica e legale alla centralità del gruppo nell’intervento.
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Transcript della presentazione:

DATING VIOLENCE E ADOLESCENTI ITALIANI: FATTORI INTERVENIENTI XXIX Congresso Nazionale AIP Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione Vicenza, 8-10 Settembre 2016 DATING VIOLENCE E ADOLESCENTI ITALIANI: FATTORI INTERVENIENTI G. Cuccì1, M. G. Olivari1, E. Confalonieri1 1Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento di Psicologia, CRIdee, Milano INTRODUZIONE Di recente il fenomeno della Dating Violence (DV) ha registrato un aumento tra gli adolescenti. A livello internazionale è stato indagato il ruolo di alcune variabili individuali che possono favorire la messa in atto di comportamenti di DV verso il partner, quali difficoltà di regolazione emotiva (Gratz et al., 2009) e tendenza a giustificare comportamenti aggressivi (Mueller et al., 2013). Sebbene l’influenza dei pari risulti fortemente connessa al fenomeno (Arriaga & Foshee, 2004), la capacità di resistere a tale pressione non è stata oggetto di ricerca. In Italia pochi studi indagano la DV e ne valutano il legame in adolescenza con variabili individuali (Nocentini, 2014; Nocentini et al., 2013). RISULTATI Sono stati testati 4 modelli di regressione lineare multipla, uno per ciascun comportamento di DV. Comportamenti di minaccia/controllo (F(2,254)=19.88 p<.001; R Quadro=.13) Abuso verbale/emotivo (F(3,263)=15.86 p<.001; R Quadro =.15) Abuso Relazionale (F(1,265)=16.37 p<.001; R Quadro =.06) Abuso fisico (F(2,264)=21.84 p<.001; R Quadro =.14) Variabili indipendenti significative β Sig. Difficoltà nel controllo emotivo .325 p<.001 Tendenza a giustificare comportamenti aggressivi agiti da maschi .135 p=.02 Variabili indipendenti significative β Sig. Difficoltà nel controllo emotivo .232 p<.001 Capacità di resistere alla pressione dei pari -.232 p=.05 Tendenza a giustificare comportamenti aggressivi agiti da maschi .114 OBIETTIVO Analizzare il ruolo giocato da alcune variabili individuali (difficoltà nel controllo emotivo, tendenza a giustificare i comportamenti aggressivi, capacità di resistere alla pressione dei pari) nell’agire comportamenti di DV nei confronti del partner in adolescenza. Variabili indipendenti significative β Sig. Tendenza a giustificare comportamenti aggressivi agiti da maschi .241 p<.001 METODO Partecipanti 472 studenti (maschi=43.2%, Metà=17.65; D.S.=1.16) che hanno o hanno avuto una relazione sentimentale. Strumenti I partecipanti hanno compilato: Conflict in Adolescent Dating Relationships Inventory (Wolfe et. al., 2001) per valutare la messa in atto di comportamenti di DV (minaccia/controllo, abuso fisico, abuso verbale/emotivo e abuso relazionale) Difficulties in Emotion Regulation Scale (Sighinolfi et al., 2010) per indagare la presenza di difficoltà nel controllo emotivo Scala dell’Autoefficacia Regolatoria Percepita (Caprara, 2001) per valutare la capacità del soggetto di resistere alla pressione dei pari Attitudes About Aggression in Dating Situations (Slep et al., 2001) per indagare la tendenza a giustificare comportamenti aggressivi agiti da femmine, maschi e tra pari. Variabili indipendenti significative β Sig. Difficoltà nel controllo emotivo .339 p<.001 Tendenza a giustificare comportamenti aggressivi agiti da maschi .185 p=.02 CONCLUSIONI I risultati confermano le evidenze della letteratura secondo cui difficoltà nel controllo emotivo e un atteggiamento incline a giustificare comportamenti aggressivi sono fattori che possono favorire la messa in atto di comportamenti di DV verso il partner. La capacità dell’adolescente di resistere alla pressione dei pari, nel caso di abuso verbale ed emotivo, diminuisce la probabilità per l’adolescente di agire DV, svolgendo dunque un ruolo di fattore protettivo. Alla luce di tali risultati può essere interessante in futuro considerare la presenza di differenze di genere. Bibliografia Arriaga, X. B., & Foshee, V. A. (2004). Adolescent Dating Violence Do Adolescents Follow in Their Friends’, Or Their Parents’, Footsteps?. Journal of interpersonal violence, 19, 162-184. Caprara, G. V. (Ed.). (2001). La valutazione dell'autoefficacia. Costrutti e strumenti. Edizioni Erickson. Gratz, K. L., Paulson, A., Jakupcak, M., & Tull, M. T. (2009). Exploring the relationship between childhood maltreatment and intimate partner abuse: Gender differences in the mediating role of emotion dysregulation. Violence and Victims, 24, 68-82. Mueller, V., Jouriles, E. N., McDonald, R., & Rosenfield, D. (2013). Adolescent Beliefs About the Acceptability of Dating Violence Does Violent Behavior Change Them?. Journal of interpersonal violence, 28, 436-450. Nocentini, A., Pastorelli, C., & Menesini, E. (2013). Self-efficacy in anger management and dating aggression in Italian young adults. International Journal of Conflict and Violence, 7, 275. Nocentini, A. (2014). Il fenomeno del Dating Aggression: aspetti evolutivi e contestuali. Maltrattamento e abuso all’infanzia. Slep, A. M. S., Cascardi, M., Avery-Leaf, S., & O'Leary, K. D. (2001). Two new measures of attitudes about the acceptability of teen dating aggression.Psychological Assessment, 13, 306. Wolfe, D. A., Scott, K., Reitzel-Jaffe, D., Wekerle, C., Grasley, C., & Straatman, A. L. (2001). Development and validation of the conflict in adolescent dating relationships inventory. Psychological assessment, 13 277.