Norme giuridiche ed ordinamento giuridico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PLURALITA DEGLI ORDINAMENTI LE POSSIBILI RELAZIONI FRA UN ORDINAMENTO ED UN ALTRO ORDINAMENTO DISTINTO 1) lordinamento (statale) riconosce lordinamento.
Advertisements

Che cosa è “diritto” ? Alla ricerca di una definizione.
Alla ricerca di una definizione
Che cosa è “diritto” ? Alla ricerca di una definizione.
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2014/15 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione.
Fonti del diritto amministrativo
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
DIRITTO POSITIVO> IL DIRITTO POSTO DALLO STATO CON LE SUE LEGGI!!!
Diritto pubblico.
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
FONTI DEL DIRITTO.
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
Centralità dei diritti
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Amministrazione e ordinamenti
FONTI DEL DIRITTO.
Le norme costituzionali sulla p.a.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
Cittadinanza e Costituzione
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
Principio di laicità.
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
I 12 principi fondamentali della:
La cittadinanza europea
LA NORMA GIURIDICA.
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Le Fonti del diritto Principi generali.
Le fonti dell’Unione europea
L’ORDINAMENTO GIURIDICO
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
La Costituzione Italiana
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Le Fonti del diritto Principi generali.
Limiti competenza regione Sardegna
Limiti regione Sardegna 2
Article Vienna Convention
L’amministrazione della giustizia
LE FONTI INTERNAZIONALI
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
FONTI DEL DIRITTO.
I principi fondamentali (artt. 6-12)
L’ADATTAMENTO AL DIRITTO UE
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
CONTRATTO INDIVIDUALE
Le fonti dell’Unione europea
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
ORDINAMENTO GIURIDICO
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
Transcript della presentazione:

Norme giuridiche ed ordinamento giuridico Qualche precisazione concettuale preliminare

La Costituzione (legge fondamentale) contiene un complesso di norme giuridiche La Costituzione – che definisce i tratti essenziali dell’ordinamento giuridico italiano (del sistema del diritto pubblico italiano) - contiene “norme giuridiche” (non è un mero “manifesto” di principi, una proclamazione astratta e priva di efficacia : v. il caso della Carta di Nizza prima del Trattato di Lisbona)

Carte dei diritti e Costituzioni protagonista delle Carte dei diritti: l’uomo “astratto” protagonista delle Costituzioni del novecento: l’uomo, colto nella sua concreta realtà (“nelle trame minute della sua esistenza quotidiana”) Caratteri delle Costituzioni novecentesche: efficacia e precettività : rinvio

Le “norme giuridiche” Regole volte ad assicurare la pacifica convivenza all’interno della comunità nella quale vengono poste Regole “di condotta”: Regole “sociali” Regole “morali e/o religiose” Regole “giuridiche”

le regole sociali al saluto si deve rispondere.. rispettare la fila al supermercato, le file in generale non tenere la musica troppo alta ad orari “impossibili” arrivare in orario ad appuntamenti, scuola, lavoro

Le regole sociali...(continua) ma anche: cedere il posto ad un anziano sull’autobus.. non dichiarare il falso non uccidere

Le regole morali e/o religiose santificare le feste… ma anche non uccidere non rendere falsa testimonianza cedere il posto ad un anziano sul tram

le regole giuridiche non uccidere non rendere falsa testimonianza

Qualche quesito Come distinguere le regole sociali dalle regole morali e dalle regole giuridiche? Ci sono dei criteri? Quali i caratteri delle “norme giuridiche”?

I caratteri differenziali delle norme giuridiche Esteriorità La norma ha come suo primo e naturale oggetto l’azione Non rileva l’ “adesione interiore” al rispetto della norma Problema: vale solo per le norme giuridiche? Coercibilità e sanzione La norma è garantita dalla previsione di una conseguenza sfavorevole Problemi: vale per tutte le norme giuridiche ? Vale solo per le norme giuridiche?

I caratteri differenziali :segue Bilateralità o plurilateralità La norma giuridica implica un rapporto in cui al riconoscimento di un diritto corrisponde l’attribuzione di un obbligo Problema: è sempre così ? e i doveri ? E i diritti assoluti ? E i poteri ? Generalità ed astrattezza la ripetibilità (spaziale e temporale ) e l’impersonalità Problemi: Vale per tutte le norme giuridiche? Vale solo per le norme giuridiche?

I caratteri differenziali: segue Effettività Può essere requisito di giuridicità la mancata media osservanza ?

Dalla norma giuridica all’ordinamento giuridico Le norme giuridiche sono soltanto quelle che lo stesso ordinamento giuridico riconosce come tali L’ordinamento giuridico come “insieme di norme giuridiche” che organizzano una società o un corpo sociale in vista del perseguimento dei fini del medesimo corpo sociale

La pluralità degli ordinamenti giuridici La pluralità degli insiemi di norme in cui siamo immersi (es.: cittadini italiani, cittadini europei, fedeli di una religione, appartenenti ad una società sportiva etc.) La questione dei rapporti fra gli ordinamenti giuridici

Le possibili relazioni fra un ordinamento ed altro ordinamento separato 1) l’ordinamento riconosce l’ordinamento separato come tale (altro da sé) v. artt. 7, 10 e 117 Cost.; 2) l’ordinamento riconosce l’ordinamento diverso come soggetto di diritto v. artt. 18, 49 Cost.; 3) l’ordinamento ignora il diverso ordinamento

art.117 Cost. (Stato ed ordinamento comunitario); l’ordinamento(statale) riconosce l’ordinamento separato come tale (altro da sé) Es.: art.7 Cost. (Stato e Chiesa cattolica); art.117 Cost. (Stato ed ordinamento comunitario); Art. 10 Cost. (Stato ed ordinamento internazionale).

l’ordinamento (statale) riconosce l’altro ordinamento come soggetto di diritto (titolare di una sfera di autonomia) Es.: il caso del partito politico, dotato di autonomia (art.49 Cost.) (lo statuto, i requisiti per le candidature; le cd “primarie”; il caso delle “espulsioni”) Il caso di un’associazione sportiva (art. 18 Cost.) (il caso della federazione italiana gioco calcio) Quali i limiti?

l’ordinamento (statale) ignora il diverso ordinamento o confligge con esso un ordinamento malavitoso (in margine,la questione della mafia : è un ordinamento giuridico?)

Tipologie di rapporti fra ordinamenti Derivazione principio di prevalenza (fra ordinamento “originario” ed ordinamento “derivato”: es. Stato e Regione) B) Coordinazione tecnica del “rinvio” (fra ordinamenti “originari”: es. gli Stati; art.10 Cost.) C) Opposizione (fra ordinamenti originari)