La manipolazione del corpo (vivo e morto)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEDITERRANEO IL FUTURO DI UNA STORIA IL PONTE. MAGIA E INGEGNO ARCHITETTURA PAESAGGIO-POSIZIONE ARIA, ACQUA E TERRA FORZE NATURALI.
Advertisements

Le rappresentazioni della morte Anno Accademico 2005/2006 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia,
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
ARIA ANIDRIDE CARBONICA LINFA GREZZA Acqua + Sali minerali.
GIUSEPPE UNGARETTI BIOGRAFIA E POETICA in PILLOLE.
L’imbalsamazione del cadavere non fu mai praticata in Israele. I casi di Giacobbe (cfr. Gen 50,2-3) e di Giuseppe (cfr. Gen 50,26) si spiegano come usan­za.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
La tutela del patrimonio
READY.
Il valore della vita emotiva
Le opere di misericordia
EDGAR MORIN.
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
Modulo II Il futuro minacciato e l’idea di progresso
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
PENITENZA - INDICE SCHEMA INIZIALE SACRAMENTO STORIA CONFESSARSI?
L’ARTE EGIZIA.
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
ESCATOLOGIA - INDICE DOPO LA MORTE? INSEGNAMENTO COMUNE
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo - volume1
Gen INDICE 2. CAINO : ABELE 3. VENDETTA : PERDONO
Gen INDICE 2. CAINO : ABELE 3. VENDETTA : PERDONO
PENITENZA - INDICE SCHEMA INIZIALE SACRAMENTO STORIA CONFESSARSI?
La leggenda.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale
Cittadinanza e Costituzione
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
SWADISTHAN CHAKRA SEDE DI ATTENZIONE E CREATIVITA’ 2° CHAKRA.
Il supplizio fa parte della procedura che stabilisce la realtà di ciò che viene punito. Ma c'è di più: l'atrocità di un crimine è anche la violenza della.
MALATTIA Correlati psicologici, antropologici, sociologici
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
Colore dei corpi opachi
TATOO Defizione di tatuaggio Significato della “farfalla”
I Nomi della messa.
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Quaresima “custodire”.
Arte paleocristiana.
I Nomi della messa.
La festa della pasqua.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
La melanconia nell’età dei lumi III cap. La nera melanconia
Il positivismo 13/11/2018.
Il trauma del lutto: ricostruzione psicologica ed emotiva dopo il dolore della perdita Dott.ssa Laura Testa.
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Radiazioni e problemi di dosaggio e sicurezza.
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
I mezzi d’informazione
? halloween Tutti i Santi.
Età moderna” o “Antico regime”?
Età moderna” o “Antico regime”?
In cammino verso la Pasqua
IL NEOCLASSICISMO.
LA MORTE E LA TOMBA IN UGO FOSCOLO
Preghiera per i defunti
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Età moderna” o “Antico regime”?
RELIGIONE GRECA.
Divisione di Paleopatologia, Storia della Medicina e Bioetica
Miti, fiabe, favole e leggende
Le tipologie di te.
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Nel cammino della Cresima
ISTITUTO COMPRENSIVO “ALIGHIERI” RIPALIMOSANI
SE’ A.S.P.E. METODO LUOGO VALORI – OBIETTIVI ATTITUDINI / CAPACITA’
LA SCUOLA AL TEMPO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
Tsunami del 26 dicembre 2004 Bianca Torrisi.
Transcript della presentazione:

La manipolazione del corpo (vivo e morto) Premesse Antropo-pòiesi La manipolazione del corpo (vivo e morto) L'uomo è l'animale che seppellisce i propri morti (L.-V.Thomas) I corpi non sono meri resti biologici (D. Mainardi). Sono resti di umanità: tra soggetto e oggetto, tra materia e simbolo, tra paura e attaccamento (A. Favole)

La pornografia della morte (G. Gorer 1955) Introduzione La pornografia della morte (G. Gorer 1955) Oscenità vs decenza Pornografia vs pruderie Pornografia è descrizione di attività ritenute tabù con lo scopo di provocare fantasie o illusione (morte naturale vs morte violenta)

Storia del governo della propria morte (Ph. Ariès; M. Vovelle): Il morente Storia del governo della propria morte (Ph. Ariès; M. Vovelle): La morte addomesticata (V-XVIII sec.) La morte di sé (XI-XII sec.) La morte dell’altro (XVIII-XIX sec.)→l’esilio dei corpi La morte proibita e capovolta (XX sec.)

Il morente Buona e cattiva morte Storia della buona morte in Occidente (Ph. Ariès) La buona e la cattiva morte nell'Africa nera (L.-V. Thomas) Etnografie del terzo tipo (R. Beneduce)

Forme di manipolazione del cadavere (A. Favole; F. Remotti): Il cadavere Forme di manipolazione del cadavere (A. Favole; F. Remotti): Tanato-metamòrfosi: pre-decomposizione (per esempio la toilette del defunto o la detatuazione dei morti presso le Isole Marchesi). Tanato-metamòrfosi in vita (i funerali degli asceti indiani in vita e le forme di mortificazione del corpo)

Forme di manipolazione del cadavere: Il cadavere Forme di manipolazione del cadavere: Tanato-morfòsi (Remotti): Putrefazione: evitare, accelerare, dissimulare, rallentare, bloccare. Coppie interpretative: rifiuto/accettazione, natura/cultura, scomparire/rimanere Mineralizzazione: integrità corporea e frammentazione. I resti (Trobriandesi, reliquie cristiane)

Spazi fisici: forma di manipolazione simbolica dell'ambiente I luoghi dei morti Spazi fisici: forma di manipolazione simbolica dell'ambiente Storia dei luoghi di sepoltura in Occidente: dalle fosse comuni ai cimiteri (Ph. Ariès) «fatti sociali formati nello spazio» Il bananeto dei baNande: il luogo dei morti è un periodo di tempo, non una porzione di spazio (F. Remotti) La dispersione delle ceneri in luoghi significativi (M. Sozzi) Paesaggio del sentimento: i Saami della Lapponia (G. Ligi)

Forme di elaborazione del lutto Le forme del funerale (rito di passaggio e liminarità) Il funerale come rito pubblico (V-XVIII); le emozioni durante i funerali (XVIII-XIX); ridurre al minimo le operazioni per far sparire il cadavere (XX) La triade dei colori (V. Turner): il bianco nel Borneo, il rosso in alcuni popoli del Madagascar e il nero (R. Huntington - P. Metcalf) Rumore/silenzio (frastuono: Berawan del Borneo) (R. Huntington - P. Metcalf)

Forme di elaborazione del lutto Le emozioni Antica familiarità (V-XVIII); preoccupazione per individualità (XII); una nuova passione (XVIII-XIX); evitare le eccessive emozioni e obbligo morale di essere felice (XX) Pianto rituale adamanese (A. R. Radcliffe-Brown). Funerale nyakyusa è un'occasione allegra di feste e danze (G. Wilson) vs funerali di Giava fiacchi, calmi e riservati (C. Geertz).

Universalità della morte e relatività delle risposte umane Conclusioni L'uomo è l'animale che riflette sulla propria morte ed elabora sistemi di credenze sul destino ultraterreno, rituali funebri, forme di trattamento del cadavere→l'ambivalenza cognitiva dell'uomo: razionalità e miti/credenze/finzioni (Mainardi) Universalità della morte e relatività delle risposte umane Crisi e rafforzamento delle categorie culturali (A. Favole) Nel congedarsi dal corpo, le società riaffermano il loro potere sul corpo (la costruzione culturale del corpo) (A. Favole)