Il credito Classe II ITC.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il finanziamento dell’attivitÀ economica
Advertisements

LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
COMUNE DI CIVATE BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2012 “ Sintesi per il Cittadino”
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Ciclo di vita dell’azienda
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Esercitazione IRES.
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
BILANCIO DI PREVISIONE 2010
BILANCIO DI PREVISIONE 2011
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
RENDICONTO 2015 Comune di Somaglia.
SISTEMA MISTO privato e pubblico
Il Circuito Economico I soggetti economici Il sistema economico
L’analisi dei flussi finanziari
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Le Operazioni Tipiche di Gestione
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
COMUNE DI MAZZE’ IL BILANCIO
I ‘moltiplicatori’ ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il finanziamento delle imprese
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Il mercato dei capitali
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
RENDICONTO 2016 COMUNE DI SIZIANO.
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
1° lezione l’attività economica e il mercato
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
I ‘moltiplicatori’ Economia
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
IMPRENDITORE.
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
1La nascita dell’azienda
BILANCIO SEMPLIFICATO
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Programmazione e controllo
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
I SOGGETTI DELL’ECONOMIA
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

Il credito Classe II ITC

Il fabbisogno finanziario e i soggetti economici È l’insieme dei mezzi monetari occorrenti a un soggetto economico per svolgere la propria attività. Fabbisogno finanziario FAMIGLIE I soggetti economici IMPRESE STATO

Le famiglie Il fabbisogni finanziario delle famiglie è collegato alla necessità di acquistare beni e servizi (generi alimentari, vestiario, libri scolastici, visite mediche, ecc.) per soddisfare i bisogni dei componenti il nucleo familiare. Le famiglie si procurano i mezzi monetari di cui necessitano attraverso i redditi di lavoro dipendente (salari e stipendi) e di lavoro autonomo (compensi per prestazioni professionali). Redditi da lavoro e altri redditi Bisogni dei familiari

Le imprese Il fabbisogni finanziario delle imprese è collegato all’acquisizione dei fattori produttivi da impiegare nello svolgimento dell’attività aziendale. Le imprese si procurano i mezzi monetari occorrenti per coprire il loro fabbisogno sia tramite apporti dell’imprenditore o dei soci, sia ricorrendo a finanziamenti di terzi (soprattutto banche). Apporti del titolare o dei soci Finanziamenti di terzi Acquisizione di fattori produttivi

Lo stato Il fabbisogni finanziario dello stato è collegato alla produzione di servizi destinati a soddisfare i bisogni collettivi (amministrazione della giustizia, difesa del territorio, ecc.) e alla realizzazione di opere pubbliche (scuole, ospedali, ecc.) Lo stato raccoglie mezzi monetari tramite le entrate tributarie (imposte, tasse, contributi), entrate extra-tributarie ( ad esempio affitti di immobili pubblici, proventi di aziende pubbliche) ed emissione di titoli del debito pubblico (ad esempio BOT, CCT, BTP). Entrate tributarie Entrate extra-tributarie Titoli del debito pubblico Servizi pubblici

Gli scambi di risorse finanziarie e il credito Riprendiamo i soggetti del nostro sistema economico FAMIGLIE IMPRESE STATO Possiamo distinguere tra SOGGETTI IN DISAVANZO FINANZIARIO SOGGETTI IN AVANZO FINANZIARIO

Gli scambi di risorse finanziarie e il credito I soggetti in avanzo finanziario dispongono di mezzi monetari in eccedenza rispetto alle loro necessità di spesa, cioè al loro fabbisogno. Solitamente creano risparmi poiché i loro redditi superano l’ammontare delle spese per beni e servizi necessari a soddisfare i bisogni dei familiari stessi LE FAMIGLIE

Gli scambi di risorse finanziarie e il credito I soggetti in disavanzo finanziario domandano capitali in quanto non dispongono di mezzi monetari sufficienti a coprire il loro fabbisogno Lo Stato e gli enti pubblici riescono solo in parte a fronteggiare le loro spese attraverso le entrate tributarie. Le imprese rientrano spesso tra i soggetti in disavanzo, in quanto non dispongono di capitali di loro proprietà sufficienti a coprire il loro fabbisogno finanziario. STATO IMPRESE

Gli scambi di risorse finanziarie e il credito Il flusso costante di risparmi verso la produzione dà luogo a scambi continui di risorse finanziarie tra soggetti in avanzo e soggetti in disavanzo finanziario. Offrono risorse finanziarie SOGGETTI IN AVANZO (famiglie) SOGGETTI IN DISAVANZO (Stato, imprese) Domandano risorse finanziarie

Gli scambi di risorse finanziarie e il credito Gli scambi di risorse finanziarie tra soggetti in avanzo e soggetti in disavanzo danno origine alle operazioni di credito. Le operazioni di credito consistono nella temporanea cessione di una somma si denaro effettuata da un soggetto, a fronte della promessa di rimborso della somma stessa da parte di un altro soggetto, ad una scadenza determinata. Nelle operazioni di credito si distinguono, due soggetti: Il creditore, che concede il finanziamento Il debitore, che ottiene una somma di denaro e si impegna a rimborsarla in un momento successivo. Il prezzo che si forma in base alla domanda e all’offerta di risorse finanziarie determina il costo del denaro, chiamato interesse.