Lavori di gruppo: osservazione partecipante

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROF.SSA ENRICA AMATURO INTERROGARE E OSSERVARE NELL’APPROCCIO NON STANDARD METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Advertisements

Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Marco Ingrosso.  del docente  del corso  dell’approccio  della didattica  lo studente del corso: autopresentazione.
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
GRUPPO Processo di Team building di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata
Corso di pedagogia interculturale
Didattica generale ottobre 2016.
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
“Fare ricerca nella realtà sociale”
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
Sociologia visuale
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Corso di Sociologia Generale a.a
I paradigmi nelle scienze sociali
6°Lezione Il paziente multietnico
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
Osservare per progettare
Psicologia sociale (72h).
Lo strumento dell’intervista qualitativa
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
Esercitazione Sociologia Generale
Corso di Sociologia Generale a.a
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Conclusioni del corso di Sociologia generale
Come svolgere una relazione
laboratorio dell’area antropologica
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CATTEDRA
Riunione A cura della Dott.ssa Colombo-Dott. Binfarè.
Metodologia dell’osservazione
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
La relazione - Giulio Colecchia
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
routine Università degli Studi di Macerata
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Teorie e metodi per la ricerca sociale PST   Lezione 8 e 9 (19 e 20marzo 2019) Valentina Cuzzocrea 1.
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Dalle prove INVALSI alla didattica
«La teoria sociologia contemporanea»
Università degli studi di Macerata
Elementi della relazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
Corso di Sociologia Generale a. a
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
Transcript della presentazione:

Lavori di gruppo: osservazione partecipante Esercitazione di Sociologia generale 2017-2018 (Restituzione a cura di Pierpaola Pierucci)

Osservare e riflettere sociologicamente https://www.youtube.com/watch?v=Fsrqe1soVbY https://www.youtube.com/watch?v=NhrNTMNQvn4

Solidarietà vs indifferenza? Quale possibile interpretazione sociologica? Razzismo/stereotipi e pregiudizi (tema collettivo, pubblico) vs. aggressione femminile (questione privata della coppia?). Perché nel primo esperimento le persone intervengono in difesa della ragazza musulmana mentre rimangono indifferenti nel secondo caso? Che cosa porta le persone ad agire in modo così differente? (Comportamento-responsabilità individuale vs. quelli di gruppo/folla Le Bon). Effetto spettatore (psicologia sociale, Mark Levine e Simon Crowther (2008) . Società degli indifferenti dove sempre più scarsi sono i gesti di solidarietà sociale (basso livello di coesione sociale). Società degli indifferenti (pochi gesti di solidarietà, relazioni fragili, perdita del “bene-comune”); “Effetto spettatore” (davanti al caso di Emergenza) -> responsabilità individuale, personale diluisce quando si è parte di un gruppo. Nessuno interviene pensando che qualcuno lo faccia o lo farà. Riprova sociale-> se una persona delle presenti prende l’iniziativa ed interviene davanti all’emergenza le restanti persone lo faranno.

“Visione dal di dentro” Osservazione: Guardare ed ascoltare Partecipante: Coinvolgimento diretto del ricercatore nella situazione da studiare (ricerca sul campo) per un periodo di tempo relativamente lungo “Visione dal di dentro” “Vedere il mondo con gli occhi dei soggetti studiati ”

Osservare e riflettere sociologicamente L’osservazione partecipante nasce dall’esigenze di cogliere i significati attribuiti dagli individui alle loro azioni, di vedere il mondo con i loro occhi. L’insieme dei significati condivisi è ciò che chiamiamo cultura . L’osservazione partecipante consente di studiare ogni campo del settore umano con una specificità culturale (dalle organizzazioni ai momenti più “banali” della quotidianità). La vita quotidiana è densa di azioni, comportamenti individuali e collettivi carichi di significati, impliciti, che sfuggono agli stessi attori sociali. Ogni attore sociale agisce su un palcoscenico ed un retroscena [Goffman] Ciò che potrebbe sembrare “banale” ha invece una precisa significatività [H. Garfinkel “etnometodologia”]

[“concetti sensibilizzanti” Blumer]. Che cosa osservare? L’osservazione è sempre un’operazione selettiva che è frutto di qualche interesse specifico del ricercatore/osservatore [“concetti sensibilizzanti” Blumer]. Il contesto fisico Il contesto sociale Le interazioni formali e quelle informali Le interpretazioni degli attori sociali [guardare e chiedere]

Registrazione dell’osservazione Note etnografiche descrizione di quanto osservato [luoghi, persone, fatti, ecc.] rappresentazione oggettiva interpretazione data sia dal ricercatore/osservatore di questi avvenimenti che dai soggetti studiati. Per dare un significato a ciò che si vede, si ascolta e si annota ciò di cui si fa esperienza [riflessioni, reazioni, impressioni, emozioni, ecc.] comprensione soggettiva

I lavori di gruppo N. 21 lavori osservativi N. 51 studenti coinvolti Focus osservativi: Preferenza osservativa di contesti fisici “non-luoghi” (Marc Augè); Spazi pubblici di ricreazione (giardini, parchi, ecc.), aggregazione (piazze, centro parrocchiale), cultura (biblioteche, Aula magna), culto (chiese) Contesti organizzativi (imprese familiari) Problematiche sociali (gioco d’azzardo) Mass media (valenza sociale della TV) Non Luoghi: treno, autobus, centro commerciale, Mc Donald’s, Piadinabus, stazione FS, Pronto soccorso ospedaliero, negozi cittadini

Osservazioni metodologiche (1) Osservazioni “puntuali”, non differenziate nel tempo (giorni della settimana, orari); Scarsa coerenza tra interesse osservativo, osservazioni svolte e riflessioni finali; Sbilanciamento sulla descrizione (scarsa interpretazione); Osservazione delle relazioni focalizzate su alcuni dei soggetti del contesto interattivo; Scarsa attenzione rispetto alle valenze “sociologiche” dell’osservazione svolta; Uso del dato numerico quale lente interpretativa privilegiata

Osservazioni metodologiche (2) Visual sociology Un piccolo numero di lavori osservativi è ricorso all’uso di immagini fotografiche in modo corretto e pertinente al contesto osservato. Interviste semi-strutturate Quale ulteriore strumento di “comprensione” del materiale osservativo raccolto.

Bonus Criteri di valutazione: correttezza applicativa dello strumento; strutturazione delle fasi osservative; correttezza applicativa dello strumento; congruità tra interesse di ricerca e osservazioni svolte; capacità di rilettura del materiale raccolto; ricchezza dei contenuti degli elaborati inviati.