La marginalità sociale tra famiglia, scuola e comunità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
Advertisements

Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
CONTRASTO ALLA POVERTÀ Le proposte di Sinistra Italiana.
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
LA DISPERSIONE SCOLASTICA LA SITUAZIONE IN ITALIA E NEL VENETO.
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
IL GAP NATIVI-IMMIGRATI RISPETTO ALLA POVERTÀ: UNA PROSPETTIVA EUROPEA E TRANSNAZIONALE Elena Bárcena Martín Universidad de Málaga SPAGNA “(Dis)Integrati.
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
Figli, Giovani e Famiglia
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
I progetti Housing First in Emilia Romagna
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Incontro con il Partenariato Programma Operativo FSE
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
google. com/ /Movies
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
La dinamica della povertà negli anni di crisi letta attraverso le diverse misure di povertà e deprivazione. Nicoletta Pannuzi | ISTAT SAPIENZA UNIVERSITÀ.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Luisa Donato – IRES Piemonte
Bruno Losito, Università Roma Tre
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
La Politica Agricola Comune (PAC)
Le persone con disabilità in Italia: gli svantaggi nella partecipazione sociale. Una lettura di genere e territoriale Sara Corradini| Istat Alessandro.
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Prof. ssa Maura Striano Straordinario di Pedagogia
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Presentazione del corso
Pillola di Buona Pratica
Welfare e crisi economica
il welfare comunale in un’epoca di crisi
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Università degli Studi di Macerata
Collegamento skype con il Centro Studi delle donne di Zagabria (HR)
Geografia simbolica e geografia sociale
la spesa per i servizi sociali
Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
La politica delle lingue della Commissione europea
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
MARKETING.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Pedagogia speciale Concetti generali
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
“Augusto Righi” Napoli
GLI AFFIDAMENTI FAMILIARI DI LUNGA DURATA
Povertà ed esclusione sociale
Formazione e ricerca scientifica
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
Presentazione del Rapporto della Commissione Europea Employment and Social Developments in Europe (ESDE) 2018 Osservazioni di Valentina Meliciani Professore.
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
Transcript della presentazione:

La marginalità sociale tra famiglia, scuola e comunità Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II

La marginalità nel continuum inclusione- esclusione La marginalità si colloca all’interno di un un continuum situato sotto e sopra la linea dell’orizzonte sociale che ha come poli l’inclusione e l’esclusione sociale. Gli elementi che hanno significativo impatto sui processi di inclusione/esclusione e quindi sulla marginalità sociale sono: razza; collocazione geografica; struttura delle classi sociali; globalizzazione; questioni sociali; aspetti personali; educazione; religione; fattori economici; fattori politici. Inclusione Marginalità Esclusione

Inclusione L’inclusione sociale è un costrutto multidimensionale (culturale, economico, relazionale, politico, sociale) riferito alla possibilità che attraverso processi economici, politici, sociali il più possibili equi e partecipativi: a tutti gli individui e ai gruppi sociali sia garantito il godimento dei diritti essenziali (abitativi, educativi, occupazionali, politici, sanitari) in riferimento ad uno standard riconosciuto; le disparità tra individui e gruppi siano socialmente accettabili e sostenibili; le diversità siano riconosciute, rispettate, valorizzate.

Esclusione L'esclusione sociale si riferisce ai processi in cui gli individui o di intere comunità di persone sono sistematicamente esclusi dalla fruizione di diritti, opportunità e risorse normalmente disponibili per tutti i membri della società e che sono chiave per l'inclusione sociale (ex. casa, educazione, lavoro, sanità….). Gli esiti dei processi di esclusione sociale sono: l’impedimento ad una piena partecipazione alla vita economica, politica e sociale ad individui e gruppi sociali; la limitazione e riduzione delle “capabilities” individuali e collettive; la divaricazione inaccettabile ed insostenibile tra le condizioni di vita della popolazione e l’aumento delle disparità sociali; la ghettizzazione, marginalizzazione, stigmatizzazione delle diversità. . Negli attuali scenari internazionali le categorie maggiormente a rischio di esclusione sociale risultano essere coloro che vivono sotto la soglia minima di povertà; le persone (spesso giovani) con basso livello di scolarizzazione, abilità e competenze; gli immigrati; le madri single che difficilmente riescono a sostenere il peso della gestione familiare; gli anziani; le persone disabili; i detenuti e gli ex detenuti.

Gli indicatori Europei per la valutazione dei livelli di inclusione 1. distribuzione del reddito (rapporto tra quota del 20% superiore alla quota del 20% inferiore); 2. quota di popolazione al di sotto della soglia di povertà prima e dopo i trasferimenti sociali (definita come il 60% del reddito mediano nazionale/reddito equivalente); 3. persistenza della povertà (percentuale della popolazione al di sotto della soglia di povertà per tre anni consecutivi); 4. percentuale di famiglie senza lavoro; 5. disparità regionali (coefficiente di variazione dei tassi di disoccupazione regionali); 6. basso livello di istruzione (percentuale di persone di età compresa tra 18-24 che non continuano gli studi o la formazione professionale e che hanno bassi livelli di istruzione secondaria); 7. tasso di disoccupazione di lunga durata.

Il triangolo dell’inclusione cfr. www. eenet. org Il triangolo dell’inclusione cfr. www.eenet.org.uk/resources/docs/Index%20Italian.pdf Produrre politiche inclusive Sviluppare pratiche inclusive Creare culture inclusive

Il costrutto di marginalità sociale È un soggetto marginale (sia esso un gruppo o un individuo) chi è distante dal centro del sistema sociale cui appartiene (occupa cioè una posizione periferica) ed è prossimo ai confini che separano tale sistema dall'ambiente esterno (o da altri sistemi). http://www.treccani.it/enciclopedia/marginalita-sociale_(Enciclopedia_delle_Scienze_Sociali)/ Le forme della marginalità : essere ai margini e non riuscire ad “entrare” in un contesto (ex. immigrati; disoccupati); essere “spinti fuori” da un contesto (ex. detenuti); essere confinati ai limiti di un contesto o in spazi delimitati all’ interno di un contesto (ex. donne, ebrei); allontanarsi progressivamente ma inesorabilmente da un contesto (ex. “barboni”).

Chiavi di lettura della marginalità Studi funzionalisti, marxisti, teorie tradizionali del mutamento sociale: la marginalità si definisce in base all'esclusione dall'accesso ai processi fondamentali di un dato sistema sociale - di tipo produttivo, decisionale e distributivo e costituisce una posizione residuale, funzionalmente scollegata dai processi fondamentali di produzione e riproduzione sociale. Studi sulle implicazioni culturali o psicologiche dei processi di differenziazione sociale: la marginalità si definisce come una posizione di sradicamento sociale e di status incerto, causata dalla transizione da un'appartenenza all'altra, dall'emergere di nuove forme di esclusione sociale (su base etnica, territoriale, ecc.), oppure dall'esperienza moderna della differenziazione sociale e della 'pluriappartenenza‘. (Cfr. Enciclopedia Treccani elle Scienze Sociali http://www.treccani.it/enciclopedia/marginalita-sociale_(Enciclopedia_delle_Scienze_Sociali)/)

Marginalità e famiglia Famiglie marginali (marginalità culturale, economica, sociale); Individui marginali all’interno del tessuto familiare (marginalità culturale e relazionale).

Marginalità e scuola Scuole marginali (di frontiera, in luoghi altri); Marginali a scuola (dropout, ripetenti, studenti con disabilità, studenti LGBT, studenti immigrati, studenti in situazione di disagio e di marginalità sociale….).

Marginalità e comunità Comunità marginali (immigrati, rom, comunità religiose, comunità LGBT…); Individui marginali nel tessuto comunitario.

Interventi, risorse, strategie contrasto agli stereotipi ed a tutte le forme di stigmatizzazione che contribuiscono a determinare e a mantenere condizioni di esclusione; riconoscimento dei diritti fondamentali delle persone in condizioni di marginalità e di esclusione sociale; promozione di forme di responsabilità condivisa e di partecipazione, allo scopo di aumentare la partecipazione pubblica alle politiche e alle azioni di inclusione sociale; investimento sulle risorse locali, territoriali e sui network sociali.