Prof.ssa Carolina Sementa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA LITOSFERA.
Advertisements

MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Il Suolo.
IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
La litosfera (lithos=pietra).
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
LA LITOSFERA.
wordpress
IL SUOLO.
Suolo e sottosuolo Che cos’è il suolo? Com’è fatto il suolo?
IL SUOLO.
La litosfera: rocce e minerali
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
UDA CLASSE 2 ^AT PROF. C.FERRARA L'agricoltura: la storia e la sicurezza alimentare Breve storia dell'agricoltura; i tipi di agricoltura:
L’adattamento delle piante all’ambiente
Proteggiamo le foreste Perché proteggere le foreste; La fotosintesi clorofilliana; Il disboscamento; Le foreste tropicali; La biodiversità La vegetazione;
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
Presentazione di Giorgia Gariboldi
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE
L’energia in natura Stefania Papa
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
Il Regno dei Funghi Il Regno dei Funghi è formato da esseri sostanzialmente simili a vegetali, ma non possono essere considerati parte di essi, poiché.
ECOPOLIS INCENDIAMO LA SPERANZA
SOSTANZA ORGANICA 1.
LA TERRA Giulia Bassi Lisa Emiliani Letizia Galletti presentano.
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
I FUNGHI I funghi si dividono in quattro specie:
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
PICCOLE COSE IN UN GRANDE SISTEMA
Lavoro di gruppo di scienze naturali
Prof.ssa Carolina Sementa
La litosfera: rocce e minerali
Studio degli ecosistemi: suolo
La plastica di Siria, Salvatore, Luigi e Ismet,3C.
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Idrosfera, atmosfera e biosfera
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Terra e biodiversità, risorse vitali
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
La Materia Istituto comprensivo G
Lavoro di gruppo di scienze naturali
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il Suolo.
I regni dei viventi.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
PROGETTO FATTO IN CLASSE
28/12/2018 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO: IL RIFIUTO ORGANICO COME RISORSA SOSTENIBILE 1.
SOSTANZA ORGANICA 1.
L’Atmosfera.
Gli organismi viventi.
Prof.ssa Carolina Sementa
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
I materiali della Terra solida
Le Proteine.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Inquinamento Chiamiamo inquinamento qualunque alterazione dell’ambiente naturale causata dall’uomo. Definiamo comunque l’inquinamento un’altra minacciosa.
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
I FUNGHI di Italo Calvino FINE.
Conoscere l’Inquinamento del suolo
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo Prof.ssa Carolina Sementa

Prof.ssa Carolina Sementa

Prof.ssa Carolina Sementa

Prof.ssa Carolina Sementa

Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo Il suolo è il sottile strato di materia che ricopre la superficie della Terra Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo Il suolo è il frutto di un lento lavoro di sgretolamento delle rocce ad opera principalmente dei fenomeni atmosferici. Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo L’accumulo di frammenti di roccia sempre più fini, trasportati dal vento e dalle acque, ha finito per ricoprire le terre emerse con uno strato di materiale friabile. Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo Alla formazione del suolo hanno contribuito e contribuiscono anche le attività degli esseri viventi. Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo Infatti, quando la Terra si popolò delle prime forme di vita, i resti degli organismi viventi cominciarono a mescolarsi al terreno, aggiungendo alla parte minerale anche una parte organica. Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo Il suolo fornisce alle piante i sali minerali necessari alla loro crescita. Gli animali senza le piante non potrebbero sopravvivere dato che dipendono da esse per il cibo e l’ossigeno. Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo Per capire com’è fatto il suolo, occorre scavare una buca e osservarne il profilo, cioè la successione dei diversi strati che lo compongono, detti anche orizzonti. Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo In un suolo naturale, ad es. quello di un bosco, lo strato superficiale è la lettiera, formato da resti di piante e animali morti. Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo Subito sotto si trova la lettiera in decomposizione, qui i detriti si degradano trasformandosi in sostanze più semplici. Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo Segue quindi lo strato di humus, un terriccio formato da materiale organico già decomposto, mescolato a terreno vero e proprio (sabbia, argilla, calcare). Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo L’humus è uno strato scuro, soffice e poroso ed è il più ricco di sostanze di cui le piante si nutrono. Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo I primi tre strati del suolo formano la zona attiva, che consente la vita. Sotto questa si trova la zona inerte divisa a sua volta in: strato minerale; sottosuolo; roccia madre. Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo La vita nel suolo Moltissimi sono gli organismi che vivono nel terreno: insetti e vermi, topi e talpe, lucertole e serpenti… Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo La vita nel suolo Tuttavia gli esseri più importanti per la vita del suolo sono i lombrichi, molte specie di artropodi e un’enorme varietà di microscopici funghi e batteri, che svolgono l’importante funzione di decomposizione. Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo La vita nel suolo I lombrichi vivono in grande quantità nel sottosuolo dove scavano gallerie ingoiando ed espellendo il terreno; così facendo modificano chimicamente e rimescolano il suolo rendendolo fertile! Prof.ssa Carolina Sementa

Topi e talpe scavano gallerie, smuovendo e aerando il terreno. Il Suolo La vita nel suolo Topi e talpe scavano gallerie, smuovendo e aerando il terreno. Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo Il Suolo La vita nel suolo La vita nel suolo Anche gli animali che vivono sopra il terreno forniscono un contributo alla formazione della zona attiva e lo fanno con i loro escrementi, con i resti dei loro pasti e, quando muoiono, il loro corpo viene trasformato in humus. Anche gli animali che vivono sopra il terreno forniscono un contributo alla formazione della zona attiva e lo fanno con i loro escrementi, con i resti dei loro pasti e, quando muoiono, con il loro corpo che viene trasformato in humus. Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo La vita nel suolo Nel suolo poi affondano le radici delle piante che stabiliscono un legame molto stretto tra vegetali e terreno. Le radici trattengono il terreno soprattutto sui pendii, riducendo il rischio di frane. Prof.ssa Carolina Sementa

Prof.ssa Carolina Sementa

Prof.ssa Carolina Sementa

Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo Protezione del suolo La natura mantiene fertile il suolo di boschi e foreste attraverso i cicli naturali, durante i quali una sostanza viene modificata o trasformata dall’azione di diversi fattori: Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo Protezione del suolo la sostanza rientra poi di nuovo nell’ambiente e in tal modo il ciclo riprende. Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo Protezione del suolo L’uomo coltiva soprattutto piante per uso alimentare, piante che sottraggono al terreno grandi quantità di nutrienti che non riescono ad essere rimpiazzati dai cicli naturali: Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo Protezione del suolo ne deriva che i terreni a poco a poco si impoveriscono e danno rese sempre minori nei raccolti. Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo Impoverimento del suolo Nel passato i contadini adottavano tecniche quali la rotazione delle culture, l’uso di concimi organici, l’incendio delle stoppie (Insieme degli steli residui di erba o di cereali che restano nel campo dopo il taglio o la mietitura), per contrastare l’impoverimento dei terreni. Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo Impoverimento del suolo In tempi recenti invece si è fatto ricorso ai fertilizzanti chimici industriali. La concimazione artificiale però, in alcuni casi, peggiora la situazione provocando accumuli di sostanze che con l’andare del tempo possono risultare tossiche! Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo Impoverimento del suolo Negli ultimi due secoli si sono adottate tecniche agricole che hanno impoverito sempre più i terreni: la monocoltura, (coltivazioni di grandi estensioni di terreno con un solo tipo di pianta) e… Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo Impoverimento del suolo … l’agricoltura intensiva (coltivazione di piante con tempi brevi di sviluppo che consentono così più raccolti in un solo anno). Prof.ssa Carolina Sementa

Il Suolo Impoverimento del suolo La desertificazione è una conseguenza dell’erosione causata dal disboscamento. Privo di piante, il suolo subisce l’azione degli agenti atmosferici che portano via l’humus trasformando il terreno in un deserto. Prof.ssa Carolina Sementa

Carta Europea del Suolo Consiglio d’Europa, 1972 1. Il suolo è uno dei beni preziosi dell'umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell'uomo sulla superficie della Terra 2. Il suolo è una risorsa limitata che si distrugge facilmente. 3. La società industriale usa i suoli sia a fini agricoli che a fini industriali o d'altra natura. Qualsiasi politica di pianificazione territoriale deve essere concepita in funzione delle proprietà dei suoli e dei bisogni della società di oggi e di domani. Prof.ssa Carolina Sementa

Carta Europea del Suolo Consiglio d’Europa, 1972 4. Gli agricoltori e i forestali devono applicare metodi che preservino le qualità dei suoli. 5. I suoli devono essere protetti dall'erosione. 6. I suoli devono essere protetti dagli inquinamenti. 7. Ogni impianto urbano deve essere organizzato in modo tale che siano ridotte al minimo le ripercussioni sfavorevoli sulle zone circostanti. 8. Nei progetti di ingegneria civile si deve tener conto di ogni loro ripercussione sui territori circostanti e nel costo devono essere previsti e valutati adeguati provvedimenti di protezione. Prof.ssa Carolina Sementa

Carta Europea del Suolo Consiglio d’Europa, 1972 9. È indispensabile l'inventario delle risorse del suolo. 10. Per realizzare l'utilizzazione razionale e la conservazione dei suoli sono necessari l'incremento della ricerca scientifica e la collaborazione interdisciplinare. 11. La conservazione dei suoli deve essere oggetto di insegnamento a tutti i livelli e di informazione pubblica sempre maggiore. 12. I governi e le autorità amministrative devono pianificare e gestire razionalmente le risorse rappresentate dal suolo. Prof.ssa Carolina Sementa

Prof.ssa Carolina Sementa

Fine Prof.ssa Carolina Sementa