La decisione di migrare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Advertisements

1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dell’assunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al.
Economia del lavoro Lezione 9 Sfruttamento, lavoro criminale e lavoro domestico.
La leva operativa.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
Risolvere i problemi globali
Scenari e prospettive per le imprese
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Effetto scuola o Valore aggiunto
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Studio scientifico della popolazione
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
Le principali grandezze macroeconomiche
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
PIL italiano a prezzi costanti 2009
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Management Internazionale
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
La Valutazione delle aziende
Seminario   «UN GIORNO CI DITE DOVE CI ACCOMPAGNATE»
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Altri criteri di valutazione degli investimenti
Lavoro di qualità Capitale Umano Nuove competenze
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Capitolo 8 La curva di Phillips.
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Organizzazione Aziendale
Struttura del sistema impositivo spagnolo
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Es. 6 pag 92.
Migrazioni internazionali
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Corso di Economia Aziendale
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Organizzazione Aziendale
FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Macroeconomia PIL cenni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
FORME DI RICCHEZZA.
La bilancia dei pagamenti
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
La valutazione degli investimenti
STRANIERI A VARESE: guardando al presente, immaginando il futuro
LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Un quadro della finanza pubblica in Italia
I Fondi Europei.
I. I.S. Gobetti-de Libero Esiti Prove 2018.
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
ACCUMULAZIONE E CRESCITA
LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI (2)
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Transcript della presentazione:

La decisione di migrare Il caso del Brain Drain e il dibattito in Italia

Il problema dell’autoselezione Perché i salari attesi dai migranti differiscono tra individui e paesi? È un problema già incontrato (capitale umano) quando abbiamo esaminato l’effetto delle competenze sul rendimento del lavoro: un insieme di istruzione formale e abilità Nei paesi di origine e destinazione sia per il livello medio dei salari che per la remunerazione delle competenze. Immaginiamo che le competenze siano trasferibili tra paesi e che il salario medio () sia aumentato del rendimento (σ) collegato alle competenze (s) per ogni individuo (i) nei due paesi (p):

La disuguaglianza connessa alle migrazioni Il livello delle competenze diversifica pertanto i salari che possono essere molto disuguali se le remunerazioni delle competenze sono elevate o molto compressi se sono basse e quindi riprendendo l’espressione iniziale della decisione di emigrare: La possiamo riscrivere: Quindi ora la decisione di migrare si complica perché tiene conto della differenza nelle competeenze

L’effetto delle competenze Abbiamo già visto l’effetto dei differenziali salariali e dei costi sulla decisione migratoria, vediamo ora le competenze, immaginando che i salari medi nel paese di origine e in quello di destinazione siano uguali (migrazioni tra paesi con un livello di sviluppo economico simile): Se il paese di destinazione ha rendimenti delle competenze più elevati: i lavoratori del paese di origine saranno positivamente selezionati Se invece accade il contrario, allora si selezionerà negativamente l’immigrazione e gli individui con minori competenze troveranno più vantaggioso emigrare

L’effetto delle competenze: saari medi diversi Se al netto dei costi di migrazione i salari medi nel paese di destinazione sono superiori a quello d’origine, la direzione delle migrazioni non cambia, cambia invece l’intensità della selezione Avviene infatti che quando >0, l’ampiezza delle competenze per cui vi è convenienza ad emigrare aumenta e contemporaneamente diminuisce l’intensità delle competenze o livello medio delle stesse quando , mentre avverrà il contrario con

L’analisi grafica I σD>σO I<0: Non migrano I>0: Migrano s

L’impatto di una diminuzione dei redditi medi Paese origine Paese destinazione I   Paese origine σD σO s Selezione positiva Selezione negativa

Il caso del Brain Drain e l’Italia Un tema urgente e frequentemente dibattuto in Italia è quello della “fuga di cervelli” (brain drain), intesa come perdita da parte del Paese di capitale umano altamente qualificato, e della simultanea mancanza di brain circulation, cioè del flusso di cervelli da e per l’Italia con benefici importanti per il Paese. L’Italia si trova ad affrontare una duplice sfida: da un lato il preoccupante aumento del livello di qualificazione del capitale umano in uscita dal sistema Paese – in particolare la vera e propria diaspora di personale scientifico e tecnologicamente qualificato – con conseguente danno alla competitività nazionale. Dall’altro lato, vi è la scarsa capacità del sistema Italia di attrarre capitale umano qualificato dal resto del mondo. La perdita di talenti italiani, unita all’incapacità di attrarre cervelli stranieri, penalizza fortemente il Paese nel contesto di un mondo globalizzato che compete sempre più sulla base della conoscenza e dell’innovazione.

Una definizione Con la locuzione brain drain – concetto meglio noto in Italia con l’espressione “fuga di cervelli” – “si intende definire il fenomeno di abbandono di un Paese a favore di un altro da parte di professionisti o persone con un alto livello di istruzione, generalmente in seguito all’offerta di condizioni migliori di paga o di vita” (Grubel, 1994), in aggiunta a migliori condizioni di attività professionale.

Caratteristiche del Brain Drain nostrano

Qual è la dimensione in Italia e quali i problemi?

Principali destinazioni: USA, F,D,UK

Le cause

Lo scarso investimento in R&S

Quanto ci costa?

L’impatto economico per l’Italia Il 10% del PIL italiano!

Gli italiani vogliono realmente tornare?

Le politiche: l’incentivo fiscale

Le politiche di ritorno funzionano?

Perché le politiche non hanno avuto effetto?

E più in generale….

L’incentivo non basta!

Cosa fanno gli altri paesi?

E negli altri Paesi?

In conclusione