Capire il “terrorismo”: alcuni concetti sociologici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CORPO DONATO.
Advertisements

in un punto in un intervallo
A) SITUAZIONE: - 3 ordini (I-II-III stato) - crisi finanziaria (costi) - Stati Generali (voto) RIVOLUZIONE FRANCESE 1789 (età contemporanea)
L’Italia dagli anni di piombo alla crisi della Prima Repubblica
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
Classe 5Bs Scuola ITIS Albert Einstein IL POTERE.
ECONOMIA TECNOLOGIA, OBIETTIVI, MODALITA’ DI ORGANIZZAZIONE, VALORI SISTEMA POLITICO CHI COMANDA, COME SI PRODUCE, IN CHE MODO SI RAGGIUNGONO GLI OBIETTIVI.
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Studi sociologici dell’integrazione.
Agenda Ingannati: come? Ingannati: perché? Quale via d’uscita?
IL BIANCO E IL ROSSO.
Civiltà e religioni.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
La dimensione sovranazionale della politica
Introduzione alla sociologia
Introduzione alla sociologia LA SOCIETA’ PLANETARIA
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Bruno Losito, Università Roma Tre
Le dimensioni politiche del territorio
5. Un fenomeno fascista?.
I luoghi come incubatori di comunità
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Comportamento collettivo e movimenti sociali
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
OER (Open Educational Resources)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienza Politica (M-Z) A.A
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Senza benessere sociale
Corso di Sociologia Generale a.a
Capitolo 7 Il nuovo contesto societario dei servizi
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
Introduzione alla sociologia LA SOCIETA’ PLANETARIA
La Minaccia Terroristica in Europa
Conclusioni del corso di Sociologia generale
Orientamenti dell’Immaginario Collettivo
È possibile un governo del mondo?
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Il problema della violenza
Il comunismo e la storia del XX secolo in prospettiva globale
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Violenza.
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Le fondazioni di comunità, missione e identità
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
Università di Enna “Kore”
fragilità strutturali
IlMagistero sociale di Benedetto XVI
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
FATTORI DI RISCHIO Mappa del rischio globale Corso di Geografia 2
LA FIDUCIA: INGREDIENTE FONDAMENTALE DI OGNI RELAZIONE
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
La Repubblica in transizione
Relazioni Internazionali
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Intermediazione tra società e politica
PROGETTO: I DIRITTI DEI BAMBINI
…OVVERO, I GENITORI ALL’INTERNO DELLA NOSTRA SCUOLA
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
«La teoria sociologia contemporanea»
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Intermediazione tra società e politica
Transcript della presentazione:

Capire il “terrorismo”: alcuni concetti sociologici

significati … “Terrorismo” = azioni violente che spargono paura e terrore Compiute da: “mafia” (organizzazioni anti-statali criminali) “gruppi rivoluzionari” (di “estrema destra”, di “estrema sinistra”) “movimenti radicali” transnazionali

riferimenti …. Globalizzazione (scambi, interazioni, comunicazioni, influenze su scala planetaria: contesto societario contemporaneo: “società del rischio”, “nuovi rischi”?) “Effetto farfalla” (un’azione localizzata ha influenza sulle relazioni globali) Suicidio “altruistico” (difendere una causa o comunità) o suicidio “vendicativo” (odiare chi non fa parte della propria “fraternità”, distruggere l’altro che mi tiene legato)? Movimenti sociali (comunità di destino; stato nascente=innamoramento fusionale) Leader carismatico e masse di seguaci

riferimenti …. Sfiducia e Risentimento (rivalità mimetica di Girard) Relazioni noi-loro (fra gruppi, fra identità collettive) Relazioni risentite = odio, violenza, guerra ….

Si può uscire da relazioni di odio, sfiducia e risentimento? «Non avrete il mio odio!» il parente di un morto al Bataclan Difesa risentita? Difesa legittima? Difesa non-violenta? Sostenere la coesione interna? Creare alleanze? Investire su fiducia e per-dono? …