Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Rivoluzione industriale
Advertisements

Società di massa (Industrializzazione e urbanizzazione)
La seconda rivoluzione industriale
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
Geografia Economica e del turismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Fonti di energia in Islanda
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica dell’economia globale a.a
La Rivoluzione industriale e le trasformazioni del lavoro
Produzione di energia e cambiamenti climatici
La fine di Saddam Hussein
Imperialismo, industrializzazione e commercio ( )
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La globalizzazione dimezzata ( )
16. I socialisti.
La Canna del Gas Cos’è un Gruppo d’Acquisto Solidale, quali sono le sue motivazioni, come è organizzato e chi sono i produttori.
La nuova globalizzazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Ecologia, energia e tecnologia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Osservatorio congiunturale Maggio 2017
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Imperialismo, industria e commercio ( )
La globalizzazione dimezzata ( )
Ecologia e tecnologia.
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
Lavoratori e nazionalismo petrolifero.
Petrolio e politica durante la guerra fredda.
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
Le città del petrolio: lavoro e vita quotidiana.
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
La seconda rivoluzione Industriale
La seconda rivoluzione industriale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
BENVENUTI AL BROCCHI!
Fonti di energia in Islanda
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda rivoluzione industriale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Fattori culturali sottesi alla nascita della democrazia
FATTORI DI RISCHIO Mappa del rischio globale Corso di Geografia 2
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le parole della geostoria
La seconda rivoluzione industriale
Eyd 2015.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Economica Internazionale e Sviluppo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale a.a. 2016-2017 - II semestre Introduzione Prof.ssa Elisabetta Bini 6 marzo, 2017

Storia sociale dell’energia Novità dell’approccio, rispetto agli studi - più tradizionali - sugli aspetti economici e diplomatici dell’energia. Approccio multidisciplinare. Esplosione di studi e corsi universitari, soprattutto negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, molto meno in Italia.

Perché una storia sociale dell’energia? Studi che partono dai cambiamenti in corso. Urgenza del momento attuale: Riscaldamento globale. Crisi ambientali. Instabilità geopolitica Fine del petrolio - fine della storia? Immaginare alternative. Capire il tipo di società e cultura affermatisi nell’età del petrolio (e del post-petrolio).

Antropocene Concetto introdotto nel 2000 da Paul Crutzen Affermarsi di una nuova era geologica, nella quale l’umanità influenza e modifica l’ecologia globale. Era iniziata alla fine del XIX secolo, con l’utilizzo sempre maggiore di combustibili fossili (carbone, poi petrolio e gas). Dibattito sull’inizio dell’Antropocene. Quale futuro?

Energy Humanities Importanza delle discipline umanistiche nell’affrontare e comprendere l’attuale momento: Riconoscimento, anche da parte dell’industria e della politica, dell’utilità delle discipline umanistiche per immaginare e costruire un futuro sostenibile. Metodologia delle scienze sociali, in grado di cogliere la complessità dei problemi, a volte più delle scienze naturali. Messa in discussione delle barriere disciplinari. “today’s energy dilemmas are fundamentally problems of ethics, habits, values, institutions, beliefs - all traditional areas of expertise of the humanities” (I. Szeman).

Quale società? Quale democrazia?

Resource curse - oil curse “the adverse effects of a country’s natural resource wealth on its economic, social, or political well-being” (Ross). Nesso abbondanza di risorse petrolifere - distorsioni politiche ed economiche. Studi che si focalizzano soprattutto sui paesi produttori di petrolio del Sud del mondo, dove le risorse petrolifere sono nazionalizzate. Critiche: cosa dire dei paesi produttori in cui il controllo delle risorse è nelle mani di aziende private; oppure nei quali esistono regimi democratici? Il petrolio non può essere analizzato unicamente in termini di rendite. Complessità dell’industria petrolifera globale.

Michael Ross A partire dagli anni ‘80, i paesi produttori sono sempre più governati da regimi autoritari. Conseguenza della nazionalizzazione del petrolio negli anni ‘70. Specificità dell’industria petrolifera nei paesi produttori: Rendite petrolifere. Proprietà nelle mani dello stato. Industria che permette enormi profitti. Conseguenze negative su altri settori industriali e su alcuni settori delle società (ad esempio le donne).

Carbon Democracy Critica agli studi sull’oil curse. Età del carbone: rende possibile industrializzazione e urbanizzazione, nascita della politica di massa. Specificità: concentrazione del lavoro nelle miniere, sui canali, nei porti. Rende possibile bloccare il flusso di energia, acquisire potere politico attraverso scioperi e sindacati. Introduzione di riforme sociali. Età del petrolio: le qualità materiali e l’ubicazione del petrolio hanno permesso forme di mobilitazione politica e sociale diverse da quelle del carbone. Forza lavoro minore Reti di trasporto meno vulnerabili