L’ORGANISMO EDILIZIO Un edificio è un organismo complesso, un insieme di parti interrelate, a ciascuna delle quali il progettista affida un compito preciso,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa con ossatura portante
Advertisements

Riqualificazione energetica di un edificio di edilizia residenziale pubblica nel Comune di Vasto A.T.E.R. Lanciano.
Modellistica Previsionale applicata a sorgenti ELF: “cabine elettriche di trasformazione MT/bt” Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Chiusure orizzontali di copertura
Marketing del territorio
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
ECOSISTEMA 1.
L’abitazione 1.
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
1.6 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL CLS PREFABBRICATO
Liceo Scientifico Statale
Titolo presentazione sottotitolo
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
[Nome del prodotto] Piano di marketing
STRUTTURE Si definisce struttura un qualsiasi montaggio di materiali destinato a sostenere dei carichi. Struttura naturale: struttura.
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI :LA MURATURA
IL SISTEMA EDILIZIO Prof. Ing. Roberto Castelluccio
SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
Report survey Credito Documentario
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Responsabile Funzione Impianti
LE STRUTTURE.
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Comunicazione interna
I nodi critici dell’Organismo Edilizio
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
RIASSETTO DELL’AREA PEDIATRICA DEL POLICLINICO SANT’ORSOLA-MALPIGHI
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
LA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Le città, centri dell’economie
L’EDIFICO COME ORGANISMO EDILIZIO (OE)
La norma EN in fase di verifica periodica
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
I principi Gestaltici di raggruppamento
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Il rapporto uomo-ambiente
Tecnologia VS scienza La tecnologia indica il sapere (logos) della tecnica (tekhnè), ovvero, del saper fare. Lo studio delle tecnologie presuppone quindi.
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
I modelli di localizzazione industriale
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
[Nome prodotto] Piano di marketing
13/11/
Le strutture organizzative
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

L’ORGANISMO EDILIZIO Un edificio è un organismo complesso, un insieme di parti interrelate, a ciascuna delle quali il progettista affida un compito preciso, definendo così le sue caratteristiche costruttive e architettoniche (o prestazioni). Si tratta di un sistema di relazioni tra elementi diversi e interagenti, un modo di materializzare una certa forma, precisando il ruolo delle diverse parti ai fini di: delimitare, definire e classificare lo spazio; garantire condizioni di sicurezza; assicurare il benessere abitativo.

È nel secondo caso che si distinguono le parti: chiusure verticali Configurazione globale Configurazione scatolare Ai fini della delimitazione e classificazione dello spazio, l’apparato-involucro può presentarsi in due diverse forme: geometria globale geometria scatolare È nel secondo caso che si distinguono le parti: chiusure verticali chiusure orizzontali partizioni interne elementi di comunicazione verticale scheletro portante blocchi funzionali cellule spaziali

Classificazione degli elementi di fabbrica

elemento di fabbrica come insieme correlato di elementi costruttivi funzionali elemento costruttivo funzionale come insieme correlato di elementi costruttivi di base e di materiali base

materie prime materiali base sciolti o preconfezionati e.c.b. preformati o preassemblati e.c. funzionali elementi di fabbrica prefabbricati in officina impianti Materiali da costruzione disponibili sul mercato

La norma UNI 8290 fornisce la classificazione e l’articolazione delle unità tecnologiche e degli elementi tecnici che compongono il sistema tecnologico. La scomposizione definisce tre livelli e da luogo a tre insiemi denominati: Classi di unità tecnologiche (elementi di fabbrica). Unità tecnologiche: raggruppamen-to di funzioni compatibili tecnologica-mente, necessarie per l’ottenimento di prestazioni prestabilite. Classi elementi tecnici: elementi capaci di svolgere, completamente o parzialmente, funzioni proprie di una o più unità tecnologiche.