Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni
Advertisements

Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
Corso di Politica Economica Note (I)
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
23 DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI L’argomento: le imperfezioni della concorrenza le imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: prodotti.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
11 INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA DOMANDA L’argomento: come si deduce la domanda di mercato dal comportamento razionale dei singoli individui dal comportamento.
Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
Surplus del consumatore e del produttore ed efficienza di mercato Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il modello di domanda e offerta come modo.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
La salute bene comune tra LEA e Compatibilità Cesare Cislaghi Corso CGIL, Firenze 15 dicembre 2010.
Economia e Organizzazione Aziendale
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Teoria del consumo Esercizi
L’impresa perfettamente concorrenziale
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Capitolo 9 Esternalità e beni pubblici
Economia politica Lezione 12
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
Economia politica Lezione 23
Teoria del consumo surplus
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Regolamentazione delle imprese pubbliche
Scheda e curva di offerta
Lezioni di Scienza delle finanze
L’inclinazione della PPF è data dal rapporto tra i prodotti marginali dei due beni. L’inclinazione è anche pari al costo opportunità del grano, cioè la.
Mostriamo che la “forma” della Frontiera delle possibilità produttive dipende dall’abbondanza fattoriale Due beni, S (scarpe), intensivo di lavoro, C (computer)
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
Il modello a fattori specifici
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Scelte di consumo curva di domanda
Esercizi.
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
Lezioni di Scienza delle finanze
Protezione nominale e protezione effettiva
Traslazione in regime di monopolio
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Il consumatore … … sceglie un paniere di beni, sulla base delle proprie preferenze, al fine di soddisfare i suoi bisogni.
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Tassazione: la tassazione ottima
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Traslazione in regime di monopolio
• MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Curve di indifferenza Y X U4 U3 U2 A U1 c Y1 Y0 b U5 U6 X0 X1 Economia
Economia Politica Lezione 4 B
Il costo opportunità Economia
L’equilibrio economico generale
Ricavi totali, medi marginali
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Funzione prezzo – consumo e domanda
Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Utilità ordinale in 3D U Y X utilità UC UA UB XB YB XC YA YC XA B
Capitolo 12 Il monopolio.
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
BENEFICI E COSTI di un’attività
Transcript della presentazione:

Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro Slide su rendimenti dell’ istruzione; esternalità; condizione di ottimo nella produzione di beni pubblici Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro

Esternalità 1 QA:Max πA=Q(P) (P=Cm) Con Costo marginale esterno (Cmae) QA:Max πS=Q* (PA=Cm+Cmae) ovvero tale che il beneficio addizionale dell’ultima unità è uguale al suo costo sociale addizionale. La soluzione privata si colloca nel punto in cui il Bpmn di QA per A è 0, la soluzione “pubblica” si colloca nel punto in cui il BSMN di QA è 0 Q*<Qp ma è diverso da 0

Ottimo 'privato': Cm=PA→QP Cmae=FQ*=SC Ottimosociale Cm+Cmae=PA→Q* CA=f(QA) CB=f (QA, QB) δCB/δQA>0 Ottimo 'privato': Cm=PA→QP Cmae=FQ*=SC Ottimosociale Cm+Cmae=PA→Q* Cm+Cmae Cm=Costo marginale di A S PA C Cmae (Costo marginale esterno) F Q* Q (P) !! Ma basta capire la parte superiore del grafico…l’altra è facoltativa Beneficio sociale marginale netto (LQ*=FQ*=Cmae)= Bpmn-Cmae 0 in Q* Positivo a sinistra di Q* Negativo a destra di Q* Beneficio privato marginale netto di QA per A BPMN=PA-Cm 0 in Qp, dove PA=Cm A sinistra di Qp BPMN>0 (PA>Cm) A destra di Qp BPMN<0 (Cm> PA) L Q* Qp

Beni pubblici Dimostrazione della condizione di ottimo Supponiamo che lo Stato voglia determinare la quantità ottima di bene pubblico G compatibile con l’obiettivo di garantire U1 a 1 La quantità di bene privato che rimane per 2 è data dalla distanza verticale tra la CPP e la curva di indifferenza (altezza della curva residuale) In A 1 consuma GA e tutta la quantità disponibile di X. In B 1 consuma GB e e XB quindi 2 può consumare GB e XBXC In D 1 consuma GD e tutta la quantità disponibile di X

X =CB

Condizione di ottimo Il livello massimo di utilità ottenibile da 2 compatibile con U1 corrisponde al punto di tangenza tra la sua curva di indifferenza e la curva residuale L’inclinazione di una curva ottenuta per differenza di due curve è uguale alla differenza fra le due inclinazioni La combinazione pareto-efficiente è GB, Xc: SMT-SMS1=SMS2 SMS1+SMS2 = SMT Si può dimostrare che questa condizione in un mercato concorrenziale diventa Somma dei prezzi che i due consumatori sono disposti a pagare per il bene pubblico =costo marginale del bene pubblico

!! Dimostrazione…molto facoltativa…..