INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Applicazione del concetto della qualità di vita
Advertisements

COMPORTAMENTO PROBLEMA: COME OSSERVARNE UNO SLIDE 2
1 INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1 = CAPACITA’ DI (PROVARE A) TROVARE UNA POSSIBILE SOLUZIONE A UN PROBLEMA.
Managing Employee Attitudes and Behaviors Performance Management- Compensating Employees- Incentive and rewards V unità.
10 modi per migliorare la tua domanda di sovvenzione globale.
La Programmazione Pastorale ASSEMBLEA TERRITORIALE MGS – 02/04 SETTEMBRE SOVERATO.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
Paganini Reto Marco Studente/iRelatore Ing. Furia Giovanni Corso di laureaCodice di progetto 2015/2016 Anno Ingegneria MeccanicaC Settembre 2016.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
Infortuni da caduta in piano: analisi delle cause più frequenti
Proporre una strategia
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
L’analisi e la soluzione dei problemi
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Titolo del bisogno individuato
Come si e’ evoluto il comportamentismo: LA BEHAVIOUR MODIFICATION
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
Relazione finale su [nome del progetto]
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
Riunione annuale dei Centri Europe Direct
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Informazioni generali sul progetto
Organizzazione Aziendale
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
#socialPA e misurazione: un incontro necessario
Tempi e funzioni della valutazione
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Ricerca on line degli articoli
[Nome progetto] Relazione finale
Alternanza Scuola Lavoro 2018
Problem solving.
Organizzazione Aziendale
Performance e Trasparenza ASL 6 Livorno
La relazione - Giulio Colecchia
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
Segnalazione dell'avanzamento e dello stato
Unlocking Children’s Rights
Titolo del corso di formazione
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
L’analisi e la soluzione dei problemi
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Dr.ssa Marilena Paggiato
[Nome progetto] Relazione finale
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
Gli strumenti delle relazioni
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
Panoramica del progetto
Consigliare una strategia
Prova finale dopo esonero del 26 marzo 2019
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Tempi e funzioni della valutazione
EVENTI COMPORTAMENTALI
Fare ricerca mai così facile!
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dell’Informazione e della Comunicazione 04/08/2019 computer.
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
<inserire titolo problema>
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Definizione del Programma di Audit
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1 = CAPACITA’ DI (PROVARE A) TROVARE UNA POSSIBILE SOLUZIONE A UN PROBLEMA

INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 2 = IDENTIFICARE UN PROBLEMA + FOCALIZZARE UN OBIETTIVO

INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 3 Scrivere tutti i comportamenti problematici del bambino ___________________________________

INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 4 Individuare il comportamento problematico sul quale si vuole intervenire (esplicitando il criterio di scelta) _____________________________ _______________________________

INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 5 per definire con precisione un problema CHE COSA? QUANTE VOLTE? PER QUANTO TEMPO? DOVE? QUANDO E CON CHI?

INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA – 6 descrizione scritta del comportamento problema Che cosa avviene ? In quale contesto ? Con chi ? Quando e quanto dura ? Con quale frequenza si manifesta ? Cosa facciamo di solito al manifestarsi del comportamento ? Cosa lo esaspera ? Cosa lo fa diminuire ?

INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 7 I vantaggi di un comportamento definito in maniera chiara = tutti sanno di che cosa si tratta e discutono della stessa cosa diventa più facile stabilire obiettivi realistici piuttosto che irraggiungibili diventa più facile capire se e quando l’obiettivo è stato raggiunto

INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 8 5 azioni per intervenire sul comportamento – problema = 1. ELENCARE LE POSSIBILI SOLUZIONI + 2. VALUTARE I PRO E I CONTRO DI CIASCUNA SOLUZIONE PROPOSTA 3. SCEGLIERE LA SOLUZIONE POSSIBILE IN BASE ALLE PROPRIE RISORSE

INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 9 FARE UN PIANO DETTAGLIATO = definire la responsabilità di chi interviene (chi fa cosa, come, quando…) definire le date di verifica del piano d’intervento fare un elenco di risorse e informazioni necessarie fare un elenco dei possibili ostacoli da superare

INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 10 mettere in atto la soluzione DATA CONTESTO COMPORTAMENTO PROBLEMA COSA HO FATTO COME HA REAGITO LA PERSONA

INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 11 5. VALUTARE I RISULTATI OTTENUTI = Rivedere il piano d’intervento Scegliere un’altra soluzione Continuare

INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 12 valutazione finale HA FUNZIONATO ? PUNTI DI FORZA DELLA SOLUZIONE ATTUATA PUNTI DEBOLI DELLA SOLUZIONE ATTUATA