Informatica A.A. 2016/17 Prof. Italo Epicoco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CODIFICA DELLE INFORMAZIONI
Advertisements

1 Informatica Generale Susanna Pelagatti Ricevimento: Mercoledì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Codifica dell’ Informazione non numerica
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Rappresentazione dellinformazione su calcolatore Anno Accademico 2009/2010.
Corso di Informatica (Programmazione)
RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE
Codifica dell’informazione
DIGITALIAZZAZIONE Di Alessio.
Codifica dell’informazione
Informatica Lezione 1 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Codifica binaria dell’informazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 11.
Rappresentazione della Informazione
Codifica binaria dell’informazione
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Codifica binaria dell’informazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 01/12/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Rappresentazione dell’ Informazione Sistemi.
Grammatiche 1 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa A05 Autovalutazione.
Informatica Lezione 2 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
LA MATEMATICA. La matematica Cos'è la matematica? Gli insiemi I numeri naturali I numeri interi relativi I numeri razionali assoluti I numeri razionali.
4. Codifica binaria dell’informazione Informatica - CDL in Ingegneria Industriale- A.A Ing. Simona Colucci.
Agile Group – DIEE, Università degli studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ELEMENTI DI INFORMATICA.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
Introduzione ai sistemi informatici 4/ed Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 L’informazione.
1 Sistemi di numerazione. 2 Sistemi di numerazione posizionali posizionali Sistemi di numerazione posizionali: base La base del sistema di numerazione.
Informatica per l’Ingegneria- CDL in Ingegneria Informatica- A.A Codifica binaria dell’informazione.
NUMERI E E CARATTERI IN BINARIO
Unità di apprendimento 1
I Numeri.
Unità di apprendimento 1
Prova d’Esame: selezione di domande
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
Unità di apprendimento 1
Le molecole.
La rappresentazione delle informazioni
x : variabile indipendente
INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI.
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
PERMUTAZIONI Consideriamo i primi cinque numeri naturali 1,2,3,4,5
x : variabile indipendente
Scalari e Vettori
La frazione come numero razionale assoluto
Numeri decimali e numeri interi
JAVA usa una rappresentazione in VIRGOLA MOBILE
Addizioni in binario, ottale, esadecimale
L'Insieme.
Lezione 2 – A.A. 2016/2017 Prof. Giovanni Acampora
La codifica dell’informazione
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Rappresentazione dei Numeri
INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI.
L’indagine statistica
Numeri decimali e numeri interi
Il sistema di numerazione decimale
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Impariamo a conoscere le Matrici
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI.
Matrici Definizioni Matrici Rettangolari Quadrate 02/01/2019
Scalari e Vettori
Le espressioni algebriche letterali
Corso di Informatica Applicata Introduzione
Ricorsione 16/01/2019 package.
Concetti base 1.1.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Strapazziamo le immagini…
Sistemi Digitali.
Come viene misurata la Memoria di un Computer?
Array e Stringhe Linguaggio C.
Algoritmi.
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
Transcript della presentazione:

Informatica A.A. 2016/17 Prof. Italo Epicoco CdL: Lettere Classiche / Moderne Facoltà: Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali

Rappresentazione delle informazioni Lezione 2 Rappresentazione delle informazioni

Concetto di rappresentazione Esprimere una idea / concetto / oggetto attraverso uno o piu’ simboli Definiamo alfabeto l’insieme dei simboli ammessi Lettere dalla A - Z Cifre numeriche da 0 - 9 Una parola è costituita da uno o più simboli dell’alfabeto Il vocabolario è l’insieme delle parole Associando ad una parola una definizione stabiliamo la conseguente rappresentazione

Concetto di rappresentazione L’oggetto albero può essere rappresentato in infiniti modi Albero ツリー Tree

Il Bit Il computer utilizza un alfabeto costituito da soli due simboli: 1, 0 Ogni parola sarà formata da n lettere definite bit Il vocabolario è costituito da parole tutte della stessa lunghezza Per rappresentare le informazioni è necessario Definire l’insieme degli oggetti da rappresentare Definire l’insieme delle parole e quindi la lunghezza di ogni parola Trovare un’associazione tra una parola e il relativo oggetto da rappresentare

Dimensione del vocabolario Lun. delle parole Dim. del vocabolario 1 bit 2 parole distinte 0 1 2 bit 4 parole distinte 00 01 01 11 3 bit 8 parole distinte 000 001 010 011 100 101 110 111 4 bit 16 parole distinte 0000 0001 0010 0011 0100 0101 0110 0111 1000 1001 1010 1011 1100 1101 1110 1111 5 bit 32 parole distinte 6 bit 64 parole distinte n bit 2n parole distinte

Esempio: rappresentazione dei giorni della settimana Insieme degli oggetti da rappresentare: giorni della settimana Il numero totale di parole presenti nel vocabolario vogliamo che sia maggiore o uguale a 7 per poter rappresentare tutti gli oggetti Quanto devono essere lunghe le parole affinché il vocabolario contenga un numero sufficiente di parole distinte? Usiamo parole lunghe 3 bit Associamo ad ogni parola definita nel punto 3 ad un oggetto definito al punto 1

Esempio: rappresentazione dei giorni della settimana Vocabolario Oggetti 000 001 010 011 100 101 110 111 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Le frecce definiscono la rappresentazione in questo esempio sono tracciate causlamente

I sistemi di numerazione posizionale Si usano un insieme di simboli (cifre) per esprimere qualunque numero il numero di cifre utilizzate indica il sistema di numerazione Il sistema in base 10 ha dieci cifre 0 – 9 Il sistema in base 2 ha due cifre 0 – 1 Il sistema in base 16 ha sedici cifre 0 – 9, A, B, C, D, E, F Ogni cifra assume un valore in se’ moltiplicato per un peso legato alla posizione che occupa nel numero 514 la cifra 5 assume un valore in se’ pari a 5 moltiplicato per un peso legato alla posizione. Il peso si ottiene come base elevato alla posizione in questo caso 102 in quanto la cifra 5 occupa la terza posizione il peso è pari a 100 Denominata c la cifra in posizione p e b la base di numerazione il valore che assume la cifra è: Val = c × bp Il numero finale è ottenuto dalla somma dei valori di ogni cifra Num = Σ ci × bpi

Conversione di base di numerazione Il numero diciotto può essere espresso in diverse basi di numerazione: Base 10:18 Base 2: 10010 0 x 20 = 0 + 1 x 21 = 2 + 0 x 22 = 0 + 0 x 23 = 0 + 1 x 24 = 16 = 18 8 x 100 = 8 + 1 x 101 = 10 = 18

Rappresentazione dei numeri naturali Il computer rappresenta i numeri interi senza segno utilizzando le stesse regole del sistema di numerazione posizionale a base 2 Utilizzando parole da n bit per rappresentare i numeri si potranno rappresentare i primi 2n numeri da 0 – 2n-1 Esempio con parole da 4 bit Codifica Numero 0000 0100 4 1000 8 1100 12 0001 1 0101 5 1001 9 1101 13 0010 2 0110 6 1010 10 1110 14 0011 3 0111 7 1011 11 1111 15

La rappresentazione dei numeri relativi modulo e segno La rappresentazione in modulo e segno avviene esprimento il numero dimeticandosi del segno e aggiungendo un bit a sinistra: 0 indica segno + 1 indica segno – Utilizzando parole da n bit per rappresentare i numeri si potranno rappresentare i 2n numeri nell’intervallo –(2n-1) – +(2n-1) Esempio con parole da 4 bit Bit del segno Codifica Numero 0000 0100 4 1000 1100 -4 0001 1 0101 5 1001 -1 1101 -5 0010 2 0110 6 1010 -2 1110 -6 0011 3 0111 7 1011 -3 1111 -7

Rappresentazione dei caratteri alfanumerici L’insieme degli oggetti da rappresentare è costituito da tutti i caratteri alfanumerici: le lettere dell’alfabeto (sia maiuscole che minuscole) Le lettere accentate Le cifre numeriche I caratteri di punteggiatura I caratteri speciali tipo parentesi, percento, cancelletto, chiocciola, etc. I caratteri non stampabili come lo spazio, l’invio, il TAB In genere tutti i caratteri che si trovano sulla tastiera Attualmente si sono contati non più di 256 simboli differenti e quindi si è scelta una codifica con parole da 8 bit L’associazione tra parola binaria e carattere alfanumerico è stabilita in modo standard nella tabella ASCII Esiste una codifica denominata UNICODE a 16bit con la quale si rappresentano anche i caratteri utilizzati dai popoli orientali

Tabella ASCII La tabella ASCII attuale include 256 elementi Codifica Carattere Numero 0010 0000 Spazio 0011 0000 0100 0000 @ 0110 0000 ‘ 0010 0001 ! 0011 0001 1 0100 0001 A 0110 0001 a 0010 0010 “ 0011 0010 2 0100 0010 B 0110 0010 b 0010 0011 # 0011 0011 3 0100 0011 C 0110 0011 c 0010 0100 $ 0011 0100 4 0100 0100 D 0110 0100 d 0010 0101 % 0011 0101 5 0100 0101 E 0110 0101 e

Rappresentazione delle immagini Una immagine viene scomposta in una griglia di punti (definiti pixel) Il numero di righe e di colonne della griglia definisce la risoluzione dell’immagine Ad ogni pixel viene associato un colore Per immagini in bianco e nero ogni pixel puo’ essere o bianco o nero => servono parole da 1 bit per il colore 0 => nero 1 => bianco Per immagini in tonalita’ di grigio ogni pixel puoò essere uno tra 256 toni differenti di grigio => servono parole da 8 bit per il colore 0000 0000 => nero 1000 0000 => grigio 1111 1111 => bianco Per immagini a colori il colore viene definito da 3 componenti Red, Green e Blue. Ogni componente interviene nel colore finale con una gradazione che va da 0 a 255 => servono parole da 24 bit per il colore

Compressione dei dati Ridurre la quantità di bit necessari a rappresentare l’informazione Compressione dei dati lossy La riduzione dei bit porta anche alla perdita di una parte dell’informazione ritenuta superflua Riduzione dei dettagli in una immagine (compressione JPG) Riduzione della qualita’ del suono (compressione MP3) Compressione lossless La riduzione dei bit avviene senza perdita di informazione Attraverso identificazione di sottosequenze di bit ripetute Attraverso una codifica ridotta degli elementi che si ripetono piu’ spesso (ad esempio in un documento di testo che contiene molte A si riducono il numero di bit che rappresentano la A)