L’incontro con l’altro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lez.9 – Le competenze interculturali
Advertisements

azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo si fonda sulla PERCEZIONE della PRESENZA.
Lo sviluppo morale.
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
TEORIE DELLO SVILUPPO COGNITIVO
L’incontro con l’altro
azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo si fonda sulla PERCEZIONE.
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
Effetto Pigmalione ed effetto alone
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
GRUPPO Processo di Team building di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata
Lo sviluppo cognitivo Noemi Mazzoni
Analisi monovariata: frequenze
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
SICURI IN RETE MODULO A - 2.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
IL CICLO DI VITA 1.
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Esiste la «gloriosa stirpe italica»?
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IN BASILICATA
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
Gruppo Gruppo di Lavoro.
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Corso Sociologia della salute
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Cosa ti piace della scuola?
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute

MALATTIA Correlati psicologici, antropologici, sociologici
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
SULLE 3 PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI DI PERSONALITÀ
Perché ci sono tante religioni?
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
Lev Semënovič Vygotskij ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE
Il genogramma Accenni storici IDIPSI Parma.
Percezione, conoscenza, memoria e presentazione di sé
Strategie innovative per insegnare Modelli attuali di insegnamento Prof. F. Santoianni Università di Napoli Federico II.
Consumi e stili di vita:
Il gruppo di lavoro.
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
Sovrastima delle proprie abilità
CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO E ALLA.
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
L’invecchiamento in Italia
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE
I test sono andati bene! Come la restituzione nei test cognitivi negli anziani può influenzare la percezione positiva di sé La Rocca S., Facchin A., Daini.
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
L’incontro con l’altro
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Disabilità, mediazione e didattica inclusiva (Goussot
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

L’incontro con l’altro

Non sempre l’altro è una persona Il caso dell’incontro con il nemico (categorizzazione) Il caso dell’incontro guidato dagli scripts (memoria e metafora drammaturgica) Il caso dell’oggettivazione o della de- umanizzazione (relazioni tra gruppi e violenza)

Il concetto di persona Complessità semantica che dipende dagli strumenti interpretativi storico-culturali (es. lessico) e dai rapporti di potere Emerge soprattutto nel caso delle relazioni intime, cioè Relazioni caratterizzate da un alto livello di interdipendenza percepita (frequente impatto reciproco; forte impatto; in molte attività; per molto tempo) Dalla consapevolezza dell’interdipendenza nasce la percezione di similarità (effetto dell’auto- categorizzazione: aumento della somiglianza nella categoria, aumento della differenza tra le categorie)

A volte l’altro siamo noi Cosa accade nel caso in cui gli altri ci rimandano una visione oggettivizzata o depotenziata di noi stessi, se non deumanizzata? Rischio di interiorizzazione (ad es. per acriticità, isolamento, scarso sviluppo del sé, dipendenza dal giudizio sociale manipolatorio o depotenziante o violento) Naturalizzazione della rappresentazione sociale (storicamente determinata e quindi mutevole) della propria categoria/ del proprio gruppo sociale Persone dominanti o gruppi dominati Profezia che si autodetermina

Come si sviluppa la percezione di sé stessi e dell’altro come persone? Fattori personali: sviluppo della mente individuale (regolare nei suoi stadi, ma potenziata con l’uso di diversi strumenti storico-culturali mediati dalle relazioni sociali) : polemica Piaget-Vygotskij Fattori sociali: equilibrio nelle relazioni di potere nei gruppi e tra i gruppi

Lo sviluppo relazionale della mente: la zona di sviluppo prossimale Excerpted from R.G. Tharp and R. Gallimore (1988). Rousing minds to life (p.35).

Percezione della persona e equilibrio di potere tra i gruppi Nell'incontro interpersonale: si percepisce di meno la zona di sviluppo prossimale di chi appare socialmente vulnerabile, con il rischio di non aiutarlo abbastanza o di aiutarlo troppo (cioè per compiti in cui potrebbe già essere autonomo) (Leone, 2012; Nadler et al., 2014) Nelle relazioni tra gruppi: è più percepito come persona chi appartiene a un gruppo dominante, è più percepito come membro di una categoria chi appartiene a un gruppo dominato (Lorenzi-Cioldi, 1998): un bias non solo usato verso gli altri anche interiorizzatoverso se stessi