Documentare la didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli eventi sincroni: organizzazione del sevizio e supporti INDIRE per lo sviluppo delle conversazioni on-line Presentazione di una simulazione di conversazione.
Advertisements

Didattica inclusiva Documentazione a cura delle inss.
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I°
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
A scuola con il computer
Percorsi formativi gratuiti approvati in attesa di finanziamento
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Misure di accompagnamento Competenze di base
Organizzazione del Corso
Costruiamo il tuo portfolio!
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Ambienti digitali di apprendimento ed innovazione educativa
PNSD D.M. 762/2014 LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA DI CONTENUTI IN SITUAZIONI DI DIDATTICA FRONTALE E COLLABORATIVA Corso.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Documentare la didattica
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
Google ( Google propone due interfacce di ricerca:
Progetto Alternanza scuola lavoro
che coinvolge TUTTI gli alunni e i …genitori
Prof. Cilia Vincenzo Ambito 23 -Ragusa- Febbraio – Settembre 2018 Uf.4.
Giovani, patrimonio dell’umanità
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Per scrivere, pubblicare e distribuire
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
22 gennaio 2015 Primo incontro
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Cuneo – 31 marzo 2016 Indicazioni Nazionali 2012 – Sperimentazione modelli certificazione competenze ai sensi della C.M. 3/2015 Seminari Territoriali.
Tempo 27 ore settimanali Organizzazione oraria a.s. 2017/2018
Documentare la didattica
Cittadinanza e Costituzione
Corso di formazione Il corpo in movimento.
PROGETTO ORIENTAMENTO
Tempo 27 ore settimanali Tempo Pieno 40 ore settimanali
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
“T. BONATI” BONDENO Scuola Secondaria di Primo Grado
Move-Me Project - Final Conference
Tempo 27 ore settimanali Organizzazione oraria a.s. 2017/2018
Documentare la didattica
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Fabbrica Creativa Toscana
Come cambia il nuovo esame di stato
ESERCITAZIONE PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SECONDARIA DI I GRADO "TESTONI FIORAVANTI"
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
NUOVE RISORSE DIGITALI E LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA
PRESENTAZIONE ATTIVITÀ E LABORATORI ANNO SCOLASTICO 2019/2020
Riflessioni sull’apprendimento
Esercitazione I (Corso )
RISULTATI SCRUTINI 1 Q a.s. 2016/2017
CORSI FORMAZIONE A.S. 2018/2019.
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
PROPOSTE / SUGGERIMENTI
Transcript della presentazione:

Documentare la didattica Siena – 17 gennaio 2012 Documentare la didattica 3° incontro A cura di Claudia Perlmuter

Il corso: siamo qui … La documentazione in itinere (4 ore) La documentazione come processo (2 ore) La documentazione nel progetto di lavoro Distinzione tra produrre documenti e fare documentazione Il “progetto” di documentazione La documentazione in itinere (4 ore) La produzione di documenti: testi, immagini, video La scrittura “collaborativa”: dai testi collaborativi al wiki Descrivere e narrare esperienze didattiche: diari, blog, linee del tempo La rielaborazione e la comunicazione dell’esperienza (2) Le forme della documentazione finale: ipertesti e presentazioni multimediali online Le caratteristiche di una documentazione didattica efficace. Segnalare TUTTI I GRADI DI SCUOLA Iscritti provenienti dalle scuole del primo e del secondo ciclo Infanzia 6 Primaria 17 Secondaria primo grado 9 Secondaria secondo grado 14 PERCORSO di Base

La scrittura collaborativa online:i principi del WiKI Video spiegazioni in inglese (Youtube) http://youtu.be/-dnL00TdmLY EVIDENZIARE: Diversi possibili ambiti… estensione, dalla classe alla rete SEMPRE finalizzazione, altrimenti non c’è progettualità. SEQUENZA DI AZIONI: Attenzione, non ho incluso ancora la parola documentazione nella sequenza di azioni, in genere la si include alla fine perché si crede che venga dopo tutto il resto, ma… oggi cercheremo di chiarire questo punto.

La scrittura collaborativa: dai testi collaborativi al wiki Mappa su Mindmester http://www.mindmeister.com/fr/31685704/la-scrittura-collaborativa-scrivere-a-pi-mani Cosa è la scrittura collaborativa? Come si realizza? Con quali strumenti? EVIDENZIARE: Diversi possibili ambiti… estensione, dalla classe alla rete SEMPRE finalizzazione, altrimenti non c’è progettualità. SEQUENZA DI AZIONI: Attenzione, non ho incluso ancora la parola documentazione nella sequenza di azioni, in genere la si include alla fine perché si crede che venga dopo tutto il resto, ma… oggi cercheremo di chiarire questo punto. Google Drive Google Sites Wikispaces

Esempi Curricolo di educazione linguistica Vinci http://curricoloitalianovinci.wetpaint.com/ Storia, Matematica, storia della matematica http://storymat.wikispaces.com/ Artropodi in cartella https://sites.google.com/site/insettieartropodi/

Wordpress Blogger Diari e blog EVIDENZIARE: Diversi possibili ambiti… estensione, dalla classe alla rete SEMPRE finalizzazione, altrimenti non c’è progettualità. SEQUENZA DI AZIONI: Attenzione, non ho incluso ancora la parola documentazione nella sequenza di azioni, in genere la si include alla fine perché si crede che venga dopo tutto il resto, ma… oggi cercheremo di chiarire questo punto.

Rete: Musica 2020 in Toscana Esempi Rete: Musica 2020 in Toscana http://musica2020toscana.wordpress.com/ Appunti sulla lavagna http://appuntisullalavagna.blogspot.it/?m=1 La lingua inglese in pratica http://www.davincichelini.it/weblog/wp/inglese/

Dipity Tipi toki Timetoast Linee del tempo Dipity http://www.dipity.com/ Tipi toki http://www.tiki-toki.com/ Timetoast http://www.timetoast.com/ EVIDENZIARE: Diversi possibili ambiti… estensione, dalla classe alla rete SEMPRE finalizzazione, altrimenti non c’è progettualità. SEQUENZA DI AZIONI: Attenzione, non ho incluso ancora la parola documentazione nella sequenza di azioni, in genere la si include alla fine perché si crede che venga dopo tutto il resto, ma… oggi cercheremo di chiarire questo punto.

Riferimenti principali Sito GOLD: come documentare http://gold.indire.it/gold2/ Sito “La documentazione didattica” (Toscana) https://sites.google.com/site/documentazionetoscana/home Claudia Perlmuter, La documentazione didattica, condividere e cooperare utilizzando il web https://docs.google.com/document/d/1ueW2yqJ8vIyEEJjVDN3Saier16-O8GiYWoWTyCzNKHU/edit?usp=sharing

Claudia Perlmuter cperlmuter@gmail.com