Documentare la didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ing. Antonio Capodieci Ing. Antonio Capodieci – Corso di Studio in Servizio Sociale Risorse.
Advertisements

Caricamento Amministratore Cliccare Sull’ immagine.
Didattica inclusiva Documentazione a cura delle inss.
Coding per il digital storytelling Modena, 7 settembre 2016 Floriana Falcinelli Maria Filomia Martina Sabatini.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
OSMit 2010 Genova, giugno 2010 a cura di a cura di ROBERTO Vito Gerardo ROBERTO Vito Gerardo
I SOCIAL NETWORK. Ambienti virtuali in cui gli utenti possono connettersi, comunicare tra loro e condividere informazioni personali, testi, immagini,
Un percorso di apprendimento e comunicazione intergenerazionale.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
CLASSE VIRTUALE DAL PROCESSO ALLO STRUMENTO
19 Feb Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta “La creazione di videolezioni: la realizzazione.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Formazione UST Varese e Como a.s
Percorso di scrittura creativa per bambini
A scuola con il computer
E-book: un’esperienza
Mariangela Chimetto Simone Banchelli Padova 4 aprile 2017
Creare uno scrapbook Under CC BY “Lo Scrapbooking è un metodo per raccontare e ricordare.
Questo album di foto contiene pagine di esempio, utili per iniziare.
Mario GARDINI INFORMATICA LINGUE ESPERIENZE PROF. FORMAZIONE
Didattica per l'inclusione: alcuni strumenti inclusivi
ICT a supporto di una catechesi inclusiva
Il percorso di ascolto partecipato
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Touch-Swipe-Pinch in STEM - Apprendimento di Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica (STEM) con i tablet Organizzato da Euneos nell'ambito del programma.
Album foto classico.
Ambienti digitali di apprendimento ed innovazione educativa
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
CLOUD COMPUTING Team dell’Innovazione Corso PNSD
PNSD D.M. 762/2014 LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA DI CONTENUTI IN SITUAZIONI DI DIDATTICA FRONTALE E COLLABORATIVA Corso.
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Documentare la didattica
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
E-book: un’esperienza
* Gestione del Software su Debian GNU/Linux e Derivate
Google ( Google propone due interfacce di ricerca:
Prof. Cilia Vincenzo Ambito 23 -Ragusa- Febbraio – Settembre 2018 Uf.4.
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Le differenze tra la carta e il digitale
Giovani, patrimonio dell’umanità
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Per scrivere, pubblicare e distribuire
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
Customer Care DOCENTI NEOASSUNTI
Corso informatica: Ing. Antonino Sutera
un video #1 Prima delle riprese
PON DIDATEC Il progetto.
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Documentare la didattica
Esempio applicazione Didattica personalizzata
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Da carta e penna alla computer graphics
Documentare la didattica
LA STORIA A settembre 2014 abbiamo iniziato la classe prima di scuola secondaria di primo grado e ci è stato consegnato un tablet ciascuno. Ci siamo.
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Fabbrica Creativa Toscana
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
NUOVE RISORSE DIGITALI E LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA
Riflessioni sull’apprendimento
G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi.
LA SCUOLA NELLA NUVOLA GA4E
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
FUNZIONE STRUMENTALE PER L’AREA: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
CLOUD.
PROPOSTE / SUGGERIMENTI
Transcript della presentazione:

Documentare la didattica Siena – 13 dicembre 2012 Documentare la didattica 2° incontro A cura di Claudia Perlmuter

Il corso: siamo qui … La documentazione in itinere (4 ore) La documentazione come processo (2 ore) La documentazione nel progetto di lavoro Distinzione tra produrre documenti e fare documentazione Il “progetto” di documentazione La documentazione in itinere (4 ore) La produzione di documenti: testi, immagini, video La scrittura “collaborativa”: dai testi collaborativi al wiki Descrivere e narrare esperienze didattiche: diari, blog, linee del tempo La rielaborazione e la comunicazione dell’esperienza (2) Le forme della documentazione finale: ipertesti e presentazioni multimediali online Le caratteristiche di una documentazione didattica efficace. Segnalare TUTTI I GRADI DI SCUOLA Iscritti provenienti dalle scuole del primo e del secondo ciclo Infanzia 6 Primaria 17 Secondaria primo grado 9 Secondaria secondo grado 14 PERCORSO di Base

La produzione di documenti: testi digitali Come? In locale (software) e online (Google Drive) Quali caratteristiche? Leggibilità, usabilità, interoperabilità (formati), “metadati” Dove conservarli? Archivi offline – online (Drive e Dropbox) https://www.dropbox.com/ Come condividerli? Archivi online e Social Media (Scribd) http://www.scribd.com/ http://it.scribd.com/doc/22413314/Tutorial-Scribd-in-Italiano EVIDENZIARE: Diversi possibili ambiti… estensione, dalla classe alla rete SEMPRE finalizzazione, altrimenti non c’è progettualità. SEQUENZA DI AZIONI: Attenzione, non ho incluso ancora la parola documentazione nella sequenza di azioni, in genere la si include alla fine perché si crede che venga dopo tutto il resto, ma… oggi cercheremo di chiarire questo punto.

La produzione di documenti: immagini Editing delle immagini per … Ritagliare Ridimensionare (in superficie e "peso") Correggere luminosità, contrasto, colori... Aumentare la nitidezza Rotazione e riflessione Effetti speciali Scrivere e disegnare sulle foto Cornici Impaginare le foto e costruire collage EVIDENZIARE: Diversi possibili ambiti… estensione, dalla classe alla rete SEMPRE finalizzazione, altrimenti non c’è progettualità. SEQUENZA DI AZIONI: Attenzione, non ho incluso ancora la parola documentazione nella sequenza di azioni, in genere la si include alla fine perché si crede che venga dopo tutto il resto, ma… oggi cercheremo di chiarire questo punto. Strumenti editing … Microsoft Office Picture Manager (alcune funzioni) Photoscape http://www.photoscape.org/ps/main/index.php Attenzione al formato! Conversione, strumenti software e servizi online AVS image converter http://www.avs4you.com/It/Guides/How-to-convert-images.aspx

La condivisione di immagini SOCIAL MEDIA flickr (per condividere le fotografie) Picasa 3 (per condividere album di fotografie; è necessario installare un client per l'organizzazione, l'editing e l'upload delle foto) EVIDENZIARE: Diversi possibili ambiti… estensione, dalla classe alla rete SEMPRE finalizzazione, altrimenti non c’è progettualità. SEQUENZA DI AZIONI: Attenzione, non ho incluso ancora la parola documentazione nella sequenza di azioni, in genere la si include alla fine perché si crede che venga dopo tutto il resto, ma… oggi cercheremo di chiarire questo punto.

La produzione di documenti: video Video riprese: telefono, fotocamera digitale, videocamera, iPad Attenzione al formato: conversione Any video converter http://www.any-video-converter.com/products/for_video_free/ Editare: sul dispositivo stesso, con il computer Applicazioni... e Software: Photo story 3 (video da foto), Windows Movie Marker, AVS http://it.scribd.com/doc/31034199/Istruzioni-per-l-uso-di-Photo-Story-3 Pubblicare - condividere: Youtube Vimeo http://vimeo.com/ EVIDENZIARE: Diversi possibili ambiti… estensione, dalla classe alla rete SEMPRE finalizzazione, altrimenti non c’è progettualità. SEQUENZA DI AZIONI: Attenzione, non ho incluso ancora la parola documentazione nella sequenza di azioni, in genere la si include alla fine perché si crede che venga dopo tutto il resto, ma… oggi cercheremo di chiarire questo punto.

Claudia Perlmuter cperlmuter@gmail.com