Cenni su alcuni sistemi informativi del lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Advertisements

Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
La Borsa Continua Nazionale del Lavoro
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Accreditamento delle sedi formative
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
Sistema Istruzione e Formazione
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
La fiscalità internazionale nel D. L
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
LA RETE NAZIONALE DEI SERVIZI PER LE POLITICHE DEL LAVORO E L’ANPAL
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016.
IL COLLOCAMENTO MIRATO DELLE PERSONE DISABILI
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
SIOPE+ Il quadro normativo
Aggiornato al D. Lgs. n. 150 del 2015
Aggiornato al Decreto-Legge 30 dicembre 2016, n
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
DID ON LINE E NUOVO STATO DISOCCUPAZIONE
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
DIMISSIONI VOLONTARIE E RISOLUZIONE CONSENSUALE
Istituto Tecnico Economico
Informativa per gli italiani all’estero
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Leggi, teoria e pratica.
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Procedure per l‘inserimento lavorativo dei disabili visivi
Informativa per gli italiani all’estero
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
Direzione Generale del Veneto
«Autonomia regionale differenziata»
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
L’irretroattività delle norme parasostanziali
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
alternanza scuola lavoro e stage
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Transcript della presentazione:

Cenni su alcuni sistemi informativi del lavoro Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016. Per informazioni più dettagliate e costantemente aggiornate si rinvia alla normativa di riferimento

IL SISTEMA INFORMATIVO UNITARIO DELLE POLITICHE DEL LAVORO In attesa della realizzazione di un sistema informativo unico, l'ANPAL realizza, in cooperazione con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, le regioni, le province autonome di Trento e Bolzano, l'INPS e l'ISFOL il sistema informativo unitario delle politiche del lavoro, che si compone del nodo di coordinamento nazionale e dei nodi di coordinamento regionali, nonché il portale unico per la registrazione alla Rete nazionale dei servizi per le politiche del lavoro.

Costituiscono elementi del sistema informativo unitario dei servizi per il lavoro: a)      il sistema informativo dei percettori di ammortizzatori sociali, di cui all'articolo 4, comma 35, della legge 28 giugno 2012, n. 92; b)      l'archivio informatizzato delle comunicazioni obbligatorie, di cui all'articolo 6 del decreto legislativo 19 dicembre 2002, n. 297; c)      i dati relativi alla gestione dei servizi per il lavoro e delle politiche attive del lavoro, ivi incluse la scheda anagrafica e professionale di cui al comma 3 dell’art. 13 del D. Lgs. n. 150 del 2015; d)      il sistema informativo della formazione professionale, di cui all'articolo 15 del D. Lgs. n. 150 del 2015.

Al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro affluiscono i dati relativi alle schede anagrafico-professionali già nella disponibilità delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano e affluiscono, inoltre, sulla base di specifiche convenzioni, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica:

a) i dati contenuti nella banca dati reddituale, con riferimento alle dichiarazioni dei redditi con modello 730 o modello unico PF presentate dalle persone fisiche e alle dichiarazioni con modello 770 semplificato e alle certificazioni uniche presentate dai sostituti d'imposta,

b) gli esiti delle consultazioni delle banche dati catastali e di pubblicità immobiliare

c) i dati contenuti nelle banche dati del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, contenenti l'Anagrafe nazionale degli studenti e il Sistema nazionale delle anagrafi degli studenti di cui all'articolo 3 del decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76 nonchè l'Anagrafe nazionale degli studenti universitari e dei laureati delle università di cui all'articolo 1-bis del decreto-legge 9 maggio 2003, n. 105, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 luglio 2003, n. 170.

Il modello di scheda anagrafica e professionale dei lavoratori, di cui all'articolo 1-bis del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181, viene definita dall'ANPAL, unitamente alle modalità di interconnessione tra i centri per l'impiego e il sistema informativo unitario delle politiche del lavoro.

  Allo scopo di semplificare gli adempimenti per i datori di lavoro, le comunicazioni di assunzione, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro di cui all'articolo 4-bis del D. Lgs. n. 181 del 2000, all'articolo 9-bis, comma 2, del decreto-legge 1° ottobre 1996, n. 510, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 novembre 1996, n. 608, all'art. 11 del DPR 18 aprile 2006, n. 231, nonché all'articolo 21 della legge 29 aprile 1949, n. 264, sono comunicate per via telematica all'ANPAL che le mette a disposizione dei centri per l'impiego, del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dell'INPS, dell'INAIL e dell'Ispettorato nazionale del lavoro per le attività di rispettiva competenza.

Allo scopo di certificare i percorsi formativi seguiti e le esperienze lavorative effettuate, l'ANPAL definisce apposite modalità di lettura delle informazioni in esso contenute a favore di altri soggetti interessati, nel rispetto del diritto alla protezione dei dati personali di cui al D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003.

Allo scopo di monitorare gli esiti occupazionali dei giovani in uscita da percorsi di istruzione e formazione, l'ANPAL stipula una convenzione con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca scientifica per lo scambio reciproco dei dati individuali e dei relativi risultati statistici.

LA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO ex art. 15 del D. Lgs. n. 276 del 2003

a garanzia dell'effettivo godimento del diritto al lavoro Ex art. 15 del D. Lgs. n. 276 del 2003, a garanzia dell'effettivo godimento del diritto al lavoro di cui all'articolo 4 della Costituzione, e nel pieno rispetto dell'articolo 120 della Costituzione stessa, viene costituita la borsa continua nazionale del lavoro, quale sistema aperto e trasparente di incontro tra domanda e offerta di lavoro basato su una rete di nodi regionali.  

Tale sistema è alimentato da tutte le informazioni utili a tale scopo immesse liberamente nel sistema stesso sia dagli operatori pubblici e privati, autorizzati o accreditati, sia direttamente dai lavoratori e dalle imprese.  

L’art. 15 del D. Lgs. n. 276 del 2003 indica i termini entro cui inviare le informazioni utili.

La borsa continua nazionale del lavoro è liberamente accessibile da parte dei lavoratori e delle imprese e deve essere consultabile da un qualunque punto della rete.

I lavoratori e le imprese hanno facoltà di inserire nuove candidature o richieste di personale direttamente e senza rivolgersi ad alcun intermediario da qualunque punto di rete attraverso gli accessi appositamente dedicati da tutti i soggetti pubblici e privati, autorizzati o accreditati.

Gli operatori pubblici e privati, accreditati o autorizzati, hanno l'obbligo di conferire alla borsa continua nazionale del lavoro i dati acquisiti, in base alle indicazioni rese dai lavoratori ai sensi dell'articolo 8 del D. Lgs. n. 276 del 2003 e a quelle rese dalle imprese riguardo l'ambito temporale e territoriale prescelto.

Gli ambiti in cui si articolano i servizi della borsa continua nazionale del lavoro sono:

a) un livello nazionale finalizzato:   1)      alla definizione degli standard tecnici nazionali e dei flussi informativi di scambio; 2)      alla interoperabilità dei sistemi regionali; 3)      alla definizione, alla raccolta, alla comunicazione e alla diffusione dei dati che permettono la massima efficienza e trasparenza del processo di incontro tra domanda e offerta di lavoro, assicurando anche gli strumenti tecnologici necessari per la raccolta e la diffusione delle informazioni presenti nei siti internet ai fini dell'incontro tra domanda e offerta di lavoro;

2) definisce e realizza il modello di servizi al lavoro; b)      un livello regionale che, nel quadro delle competenze proprie delle regioni di programmazione e gestione delle politiche regionali del lavoro: 1)      realizza l'integrazione dei sistemi pubblici e privati presenti sul territorio; 2)      definisce e realizza il modello di servizi al lavoro; 3)      coopera alla definizione degli standard nazionali di intercomunicazione.  

Il coordinamento tra il livello nazionale e il livello regionale deve in ogni caso garantire, nel rispetto degli articoli 4 e 120 della Costituzione, la piena operatività della borsa continua nazionale del lavoro in ambito nazionale e comunitario. A tal fine il Ministero del lavoro e delle politiche sociali rende disponibile l'offerta degli strumenti tecnici alle regioni e alle province autonome che ne facciano richiesta nell'ambito dell'esercizio delle loro competenze.

BANCA DATI DELLE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE ex art. 8 del D.L n. 76 del 2013

e di garantire una immediata attivazione Al fine di razionalizzare gli interventi di politica attiva di tutti gli organismi centrali e territoriali coinvolti e di garantire una immediata attivazione della Garanzia per i Giovani di cui all'art. 5 del D. L. n. 76 del 2013, è stata istituita, senza nuovi o maggiori oneri aggiuntivi a carico della finanza pubblica, nell'ambito delle strutture del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ed avvalendosi delle risorse finanziarie, umane e strumentali disponibili a legislazione vigente del Ministero stesso, la "Banca dati delle politiche attive e passive".

Essa raccoglie le informazioni concernenti i soggetti da collocare nel mercato del lavoro, i servizi erogati per una loro migliore collocazione nel mercato stesso e le opportunità di impiego nonchè le informazioni relative agli incentivi, ai datori di lavoro pubblici e privati, ai collaboratori e ai lavoratori autonomi, agli studenti e ai cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia per motivi di lavoro.  

Nell'ambito della Banca dati è costituita un'apposita sezione denominata "Fascicolo dell'azienda" che contiene le informazioni di cui all'articolo 9-bis del decreto-legge 1° ottobre 1996, n. 510, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 novembre 1996, n. 608  

Alla costituzione della Banca dati delle politiche attive e passive e della borsa continua nazionale del lavoro di cui all'articolo 15 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 reso disponibile attraverso Cliclavoro, concorrono le Regioni e le Province autonome, le province, l'ISFOL, l’INPS, l’INAIL, Italia Lavoro s.p.a., il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, il Ministero dell'interno, il Ministero dello sviluppo economico, le Università pubbliche e private e le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

Secondo le regole tecniche in materia di interoperabilità e scambio dati definite dal D. Lgs. n. 82 del 7 marzo 2005 confluiscono alla Banca dati: la Banca dati percettori di cui all'articolo 19, comma 4, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2; l'Anagrafe nazionale degli studenti e dei laureati delle università di cui all'articolo 1-bis del decreto-legge 9 maggio 2003, n. 105, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 luglio 2003, n. 170 nonché la dorsale informativa di cui all'articolo 4, comma 51, della legge 28 giugno 2012, n. 92.

Per una migliore organizzazione dei servizi e degli interventi, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali è autorizzato a stipulare convenzioni con soggetti pubblici e privati in particolare per far confluire i dati in loro possesso nella Banca dati ed eventualmente in altre banche dati costituite con la stessa finalità nonchè per determinare le modalità più opportune di raccolta ed elaborazione dei dati su domanda e offerta di lavoro secondo le migliori tecniche ed esperienze.

Il comma 6 bis specifica inoltre L’art 8 del D. Lgs. n. 151 del 2015 novella l’art. 9 della L. n. 68 del 1999 inserendo il comma 6 bis. Esso prevede l’istituzione nella Banca dati politiche attive e passive, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, di una specifica sezione denominata "Banca dati del collocamento mirato" che raccoglie le informazioni concernenti i datori di lavoro pubblici e privati obbligati e i lavoratori interessati. Il comma 6 bis specifica inoltre la tipologia di dati che dovranno “alimentare” la “Banca dati del collocamento mirato” .