Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Materiale e atti del convegno disponibili su: alla Sezione "News"
Advertisements

LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO ECONOMICO DELLE ASSENZE: MATERNITÀ a cura di Silvia Forcolin 1.
Adelmo Mattioli1 Tutela della Maternità/Paternità Lavoratrici Autonome Aggiornamento con circolare INPS n. 128 dell’11/07/2016.
Nuova Abilitazione: stato dell’arte – S. Basili 122 a Conferenza - 4 luglio 2016.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
PENSIONI DI VECCHIAIA Requisito contributivo – A decorrere dal 1° gennaio 2012, i soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 possono.
Il contratto di lavoro part-time
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il contratto a tempo determinato
Il contratto di lavoro intermittente
ART. 1 (Nozione e qualifica di impresa sociale) 1
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Politica per la famiglia in cifre
Le tipologie di discriminazione
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
La Somministrazione Cassetto Giuridico aggiornato al 5 ottobre 2016.
Esonero dal lavoro notturno
FONTI DEL DIRITTO.
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
Superamento dell’associazione in partecipazione con apporto di lavoro
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
LEGGE di conversione del DL 78 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
Sonia Fernandez Sanchez
Conciliazione VITA/LAVORO:
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
File aggiornato alla Circolare ministeriale del 16 novembre 2009
IL COLLOCAMENTO MIRATO DELLE PERSONE DISABILI
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
CENNI SU ALCUNI INCENTIVI O STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA NATALITÀ E DELLA GENITORIALITÀ Queste pagine sono finalizzate a una conoscenza sommaria di alcuni.
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
IL CONGEDO PER LA MALATTIA DEL FIGLIO NEL D. LGS. N. 151 DEL 2001
Aggiornato alla legge n. 232 del 2016.
Il Jobs Act e la disciplina organica del lavoro
Congedo per cure per gli invalidi
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Testo unico “enti locali”
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ E I CONGEDI PARENTALI PER LE LAVORATRICI AUTONOME Cassetto Giuridico Aggiornato a Marzo 2017.
LEGGE di conversione del DL 98 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
DIMISSIONI VOLONTARIE E RISOLUZIONE CONSENSUALE
Delega legislativa: procedimento
Legge 215 del 20/07/2004.
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
I termini della ricostruzione di carriera
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
FONTI DEL DIRITTO.
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
“I mercoledì della previdenza”
Transcript della presentazione:

Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016 IL CONGEDO DI PATERNITÀ E IL CONGEDO OBBLIGATORIO PER IL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE Cassetto Giuridico Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016

IL CONGEDO DI PATERNITA’ E’ disciplinato dagli articoli 28 e ss. del D. Lgs. n. 151 del 26 marzo 2001 rubricato Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell'articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53.

Il congedo di paternità spetta in caso di: • morte o grave infermità della madre; • abbandono del figlio o mancato riconoscimento del neonato da parte della madre; • affidamento esclusivo del figlio al padre (art. 155 bis cod. civ) In caso di adozione o affidamento di minori, oltre agli eventi sopra riportati, il congedo di paternità è fruibile dal padre a seguito della rinuncia totale o parziale della madre lavoratrice al congedo di maternità al quale ha diritto. Cassetto Giuridico

PER IL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE CONGEDO OBBLIGATORIO PER IL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE La legge 28 giugno 2012, n. 92 ha introdotto in via sperimentale, per il triennio 2013-2015, le misure a sostegno della genitorialità, prorogate anche per l’anno 2016 dalla legge n. 208 del 2015 (legge di stabilità per il 2016) e di seguito riportate:

Astensione obbligatoria 2015-2016 Astensione obbligatoria Il padre lavoratore dipendente, entro i 5 mesi dalla nascita del figlio, deve astenersi dal lavoro per un periodo di 2 giorni, fruibili anche disgiuntamente. Tale diritto spetta solo per le nascite, le adozioni e gli affidamenti avvenuti nell’anno 2016. Per gli eventi avvenuti prima di tale data, sussiste l’obbligo di astensione soltanto per un giorno.

Astensione facoltativa 2015-2016 Il padre lavoratore dipendente, entro 5 mesi dalla nascita del figlio può astenersi per un ulteriore periodo di 2 giorni, anche continuativi, previo accordo con la madre e in sua sostituzione in relazione al periodo di astensione obbligatoria spettante a quest'ultima. Al padre è riconosciuta un'indennità pari al 100 per cento della retribuzione in relazione al periodo di astensione.

CONGEDO OBBLIGATORIO PER IL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE 2017 L’art. 1 comma 354 della L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016 proroga anche per il 2017 l'applicazione delle disposizioni concernenti il congedo obbligatorio per il padre lavoratore dipendente, da fruire entro i 5 mesi dalla nascita del figlio, introdotte in via sperimentale per gli anni 2013, 2014 e 2015 dall'articolo 4, comma 24, lettera a), della legge 28 giugno 2012, n. 92, nonché, per l'anno 2016, dall'articolo 1, comma 205, della legge 28 dicembre 2015, n. 208.

2017 La durata del congedo obbligatorio per il padre lavoratore dipendente è pari a 2 giorni per l'anno 2017, che possono essere goduti anche in via non continuativa; al medesimo congedo si applica la disciplina di cui al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 22 dicembre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 37 del 13 febbraio 2013.

Astensione facoltativa Si ricorda che il congedo facoltativo non è stato prorogato per l'anno 2017. Potrà essere fruito, pertanto, esclusivamente per nascite, adozioni o affidamenti avvenuti fino al 31 dicembre 2016.