SIOPE+ Il quadro normativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Bologna, 9 Marzo 2015 Nicola Caprioli.
Advertisements

NORMATIVA Finanziaria obbligatorietà della fatturazione elettronica per la Pubblica Amministrazione Decreto 7 marzo istituzione del sistema.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
Giunta Regionale Centro Regionale ECM Dati al 18 gennaio 2006 Attività formativa accreditata gennaio 2005 – gennaio 2006 eventi accreditati4.104 partecipanti
INCONTRO INFORMATIVO PER LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI PROVVEDIMENTI SOGGETTI A CONTROLLO PREVENTIVO LEGGE 908/60 Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale Fatturazione Elettronica verso la PA.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
ODCEC NAPOLI NORD LE NOVITA’ DELLA LEGGE DI STABILITA’ Rosario Del Piano.
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO AUDIZIONE presso la Commissione Parlamentare per l’attuazione.
OR6: Studio, progettazione e realizzazione di un Citizen's Marketplace per cittadini e imprese che renda disponibili i servizi applicativi forniti da PA.
Pagamenti Elettronici
Casa Digitale del Cittadino
Gruppo di lavoro Digitalizzazione PA
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Il servizio CALABRIASUAP per le imprese calabresi.
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Da SIOPE a SIOPE+ Il nuovo monitoraggio dei pagamenti dei debiti commerciali Cinzia Simeone.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Accreditamento delle sedi formative
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
ROMA CAPITALE ed il nuovo Nodo dei Pagamenti
SAL dell'introduzione di MIRO
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
Eurosoftware Integrazione GLS.
Obiettivi e fasi dell’indagine
Bando Voucher Digitalizzazione
L’INTERVENTO “ANPR – SUPPORTO AI COMUNI PER IL SUBENTRO”
Progetto Smart Cities and Communities:
Docente: Dott. C. Malavasi Milano (Mi) – 23 marzo 2017
Servizio RGS OPI gratuito
Carlo Maria Arpaia – Servizio Tesoreria dello Stato
Il sistema integrato dei pagamenti della PA
Incontro di presentazione del progetto SIOPE+
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
La Fatturazione Elettronica
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
Incontro di formazione/conferenza di servizio del 19/2/2015
SIOPE+: QUADRO NORMATIVO
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
Donato Ceci – Servizio Tesoreria dello Stato
Posta Elettronica Certificata
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
31/12/2018 POR Focus Depurazione 1.
Aggiornamento sulle fonti disponibili in DWH
FATTURA ELETTRONICA.
FATTURA ELETTRONICA.
Innovazione e pagamenti pubblici: il ruolo del Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici (SIOPE+) Roma, 19 Dicembre 2017.
Marco Baccaglioni Direttore operativo SECOVAL srl
STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURE-GO
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Specialist Area Fiscale / Digital Journalist
La fattura elettronica Il servizio di Promofarma
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
FOCUS DIGITALIZZAZIONE NELLE IMPRESE Imprese per livello di digitalizzazione (Digital intensity indicator)* e classe di addetti - Anno Composizione.
Dal 1° luglio 2018 Aprile 2013 Giugno 2014 Marzo 2015 Gennaio 2017 Operatori filiera carburanti Subappaltatori della PA Aprile 2013 Specifiche T.
Provincia Sud Sardegna
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Trasformazione digitale
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
Fatturazione Elettronica
Sistema di Monitoraggio Unitario: stato dell’arte e procedure di invio dei dati di attuazione Roma, 19 Aprile 2018.
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Transcript della presentazione:

SIOPE+ Il quadro normativo SIOPE+: QUADRO NORMATIVO SIOPE+ Il quadro normativo Cinzia Simeone

SIOPE+ SIOPE+ è l’evoluzione dell’attuale sistema di rilevazione degli incassi e dei pagamenti di tutte le PA, realizzata: a seguito della direttiva 2011/7/UE e della procedura di infrazione 2143 del 2014 sul ritardo dei pagamenti dei debiti commerciali delle PA, a integrazione delle numerose iniziative assunte dall’Italia (le anticipazioni di liquidità, la fattura elettronica, la piattaforma dei crediti commerciali); per rendere più efficiente il monitoraggio dei pagamenti delle fatture, per consentire una misurazione puntuale dei tempi di pagamento dei singoli enti,

SIOPE+ acquisisce le informazioni: tempestivamente, quando i pagamenti sono effettuati dal tesoriere/cassiere; automaticamente, senza chiedere agli enti l’elaborazione di appositi dati e prospetti, di tutti gli enti per i quali la rilevazione è attivata SIOPE+ assolve e semplifica l’obbligo delle PA di trasmettere alla piattaforma dei crediti commerciali le informazioni riguardanti i pagamenti delle proprie fatture.

SIOPE+ GLI STRUMENTI DI SIOPE+, PREVISTI DALL’ART. 1, COMMA 533, DELLA L.232/2016, SONO : l’ordinativo informatico OPI, secondo lo standard definito da AGID, comprensivo di una sezione che riporta le informazioni riguardanti le fatture oggetto del pagamento – la compilazione di tale sezione è obbligatoria per i pagamenti di debiti commerciali; il nodo di smistamento SIOPE+ degli ordinativi informatici, gestito dalla Banca d’Italia, cui le PA devono inviare gli ordinativi informatici, per la successiva trasmissione al tesoriere/cassiere. Consente alla PCC di acquisire le informazioni riguardanti il pagamento della fattura. Le regole di colloquio di SIOPE+ con enti e tesorieri sono pubblicate nel sito internet RGS dedicato a SIOPE+.

Contesto attuale Fornitori Enti pubblici Istituti tesorieri SDI MEF Monitoraggi distinti SIOPE e PCC FATTURA ELETTRONICA FATTURA ELETTRONICA Fornitori Enti pubblici ORDINATIVO CARTACEO/OIL Istituti tesorieri SDI MEF PCC Flussi SIOPE BKI BDAP SIOPE Leggenda: • SDI sistema di interscambio • PCC piattaforma dei crediti commerciali • BDAP banca dati delle amministrazioni pubbliche • SIOPE sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici Flussi SIOPE Transazione Flusso informativo

SIOPE+ Monitoraggio integrato dei pagamenti Fornitori Enti pubblici FATTURA ELETTRONICA FATTURA ELETTRONICA Fornitori Enti pubblici OPI OPI Istituti tesorieri SDI SIOPE+ MEF PCC Flussi SIOPE BKI BDAP Leggenda: • SDI sistema di interscambio • SIOPE+ nuovo sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici • PCC piattaforma per il monitoraggio dei crediti commerciali • BDAP banca dati delle amministrazioni pubbliche • SIOPE sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici SIOPE Transazione Flusso informativo

PER FAVORIRE L’UTILIZZO DI SIOPE+: è prevista la possibilità di avvalersi di intermediari (la Regione, la banca tesoriera/cassiera, intermediari privati) per colloquiare con SIOPE+; RGS rende disponibile un servizio gratuito per la predisposizione e la trasmissione dell’OPI a SIOPE+, per gli enti non in grado di aggiornare i propri sistemi informatici.

SIOPE+ L’AVVIO DI SIOPE+ è definito «Con decreti del Ministero dell’economia e delle finanze, sentita la Conferenza unificata e Agenzia per l’Italia Digitale, sono stabilite le modalità e i tempi per l’attuazione di tali disposizioni» DECRETO MEF 14 GIUGNO 2017, ha disciplinato la sperimentazione e l’avvio di SIOPE+ per le regioni, le città metropolitane, le province e comuni, DECRETO MEF 25 SETTEMBRE 2017, estende la sperimentazione e prevede l’avvio di SIOPE per la sanità (comprese le centrali di pagamento). Nel 2018 saranno emanati nuovi decreti per estendere SIOPE+ alle altre P.A. nel corso dell’esercizio 2019.

avvio a regime dal 1°aprile 2018 per Comuni oltre 60.000 abitanti; SIOPE+ CALENDARIO AVVIO DI SIOPE+: sperimentazione dal 1° luglio 2017 per n. 7 enti (1 regione, 1 provincia e 5 comuni), sperimentazione dal 1°ottobre 2017 per ulteriori n. 23 enti (1 regione, 1 città metropolitana, 4 province, 17 comuni). Per un totale di 30 enti sperimentatori. avvio a regime dal 1°gennaio 2018 per tutte le regioni e le Province autonome, le città metropolitane, le province; avvio a regime dal 1°aprile 2018 per Comuni oltre 60.000 abitanti; avvio a regime dal 1°luglio 2018 per Comuni da 10.001 a 60.000 abitanti;

avvio a regime dal 1°ottobre 2018 per Comuni fino a 10.000 abitanti; SIOPE+ avvio a regime dal 1°ottobre 2018 per Comuni fino a 10.000 abitanti; avvio a regime dal 1°ottobre 2018 per le aziende sanitarie, le aziende ospedaliere e i policlinici universitari. DALLA DATA DI AVVIO A REGIME, I TESORIERI E CASSIERI POTRANNO ACCETTARE SOLO ORDINI DI PAGAMENTO SECONDO LO STANDARD OPI, TRASMESSI ATTRAVERSO IL NODO DEI PAGAMENTI SIOPE+. TRE MESI PRIMA DELL’AVVIO A REGIME E’ DISPONIBILE L’AMBIENTE DI COLLAUDO.

ULTERIORI EFFETTI POSITIVI DI SIOPE+ : SEMPLIFICAZIONE degli adempimenti degli enti nei confronti della PCC e, in prospettiva, dei tesorieri/cassieri nei confronti della banca dati SIOPE; DEMATERIALIZZAZIONE del colloquio ente/tesoriere-cassiere, favorendo il processo di informatizzazione delle PA; STANDARDIZZAZIONE DEI PAGAMENTI, l’eliminazione della personalizzazione del rapporto ente – tesoriere/cassiere, rendendo più contendibile il relativo mercato dei servizi di tesoreria/cassa delle PA.

Grazie per l’attenzione!!!