I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Advertisements

IL FANTASY. Il fantasy è imparentato con i generi antichi come il mito, la leggenda e la fiaba.
Il racconto d’avventura
Comincia così il nostro percorso di ricerca tra i generi letterari….
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
LA FIABA. FIABAFIABA è Un’ antica forma di testo narrativo. Un racconto fantastico.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Il comico e l’umoristico
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
La Favola.
IL RACCONTO DI FANTASCIENZA
LA STORIA E IL RACCONTO Una storia si può distinguere in fabula e intreccio. La fabula è costituita dagli avvenimenti nel loro ordine naturale, mentre.
Le tipologie testuali:
Come scrivere una relazione
Che cosa è il testo?   IL TESTO È UN MESSAGGIO LINGUISTICO DI SENSO COMPIUTO, INSERITO IN UNA PRECISA SITUAZIONE COMUNICATIVA.
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
Il Romanzo di formazione e psicologico
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
LA FIABA PP Prof.ssa Nanci.
Il romanzo storico e sociale
Giallo-noir-poliziesco-thriller
PER NON DIMENTICARE.
Progetto 018 gruppo scrittura
L’Avventura.
PP. 6-7, libro di Antologia 1 Prof.ssa Nanci
LA NOSTRA ….. …..E’ UN’ ALTRA STORIA
Le caratteristiche della FAVOLA
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
La favola come testo narrativo
IL TEMA.
Il riassunto Scritto e orale.
Normalizzazione di uno schema relazionale.
La leggenda.
Benvenuti nel mondo delle storie!.
Come svolgere una relazione
Metodologia dell’osservazione
Le diverse edizioni de “I Promessi Sposi”
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
L’Avventura.
Scuola Primaria «collodi» – classi seconde a.s.2017/2018
© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara
Rocca San Giovanni (Ch), 17 febbraio 2018 comunicare l’apicoltura
La relazione - Giulio Colecchia
La presentazione dei personaggi
IL PROCESSO DI SCRITTURA
Il linguaggio cinetelevisivo
A scuola è successo che … Raccontiamo un’esperienza
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
IL RACCONTO D’AVVENTURA
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
La costruzione del testo narrativo
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
Miti, fiabe, favole e leggende
LEZIONE 4 Tipi e individui
ROMANZI E RACCONTI GIALLI
Il mestiere dello storico
Riflessioni sull’apprendimento
Esamina il materiale da leggere
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
La costruzione del testo narrativo
Benvenuti nel mondo delle fiabe…
Istituto Comprensivo Statale “E. Curti”
Transcript della presentazione:

I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI

II testi narrativi sono quei testi che raccontano storie vere o inventate , realistiche o fantastiche, comprensibili o strane, lunghe o brevi…storie di ogni tipo

Esistono vari generi: favole, miti, fiabe, romanzi, biografie, racconti realistici, d’avventura, racconti di paura, fantasy, gialli…

Si può narrare sotto forma di racconto, di diario , di lettera.

Si può narrare , oltre che con le parole, anche con i disegni, come nel caso dei fumetti

Per raccontare bene e in modo chiaro un fatto, seguiamo uno schema: INTRODUZIONE SVOLGIMENTO CONCLUSIONE Spieghiamo all’inizio in quale circostanza sono avvenuti i fatti raccontati (quando, dove, con la partecipazione di quali persone...) Raccontiamo i fatti uno di seguito all’altro Narriamo la conclusione dei fatti, cioè «come va a finire la storia» , spesso accompagnata dalle nostre riflessioni

Ricapitolando, l’introduzione contiene informazioni su… luoghi

Tempo

Personaggi

Dopo l’introduzione, segue lo svolgimento del racconto e infine la conclusione.