Corso di Laurea in SCIENZE NUTRACEUTICHE Anno Accademico 2017/2081 Programma del Corso di Chimica Generale Prof. Giancarlo Morelli Struttura atomica della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Elementi di Chimica Generale
Advertisements

MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
PROGRAMMA DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Corso di laurea in Infermiere Obiettivi : Il Corso ha lo scopo di fornire allo studente le basi quantitative.
1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016.
Chimica Generale per Nutraceutica
Chimica Generale per Informatore
StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA
16.
13/11/
Corso di Elementi di Chimica Generale
Chimica e laboratorio Simonetta TUTI Stanza 28 II° piano DIMI
Il vino si fa anche con la chimica!! STRUTTURA DELL'ATOMO: Struttura della materia - Unità di misura e fattori di conversione - Sostanze e composti.
Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati
Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche
13/11/
Le idee della chimica Seconda edizione
Il nuovo Invito alla biologia.blu
alla chimica del carbonio
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
13/11/
Le sostanze Chimiche a.s
Atomi polielettronici
Acidi e basi.
Dalla struttura atomica
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
Testi consigliati TUTOR: Daniele Rocco
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
I componenti della materia
I componenti della materia
Valitutti, Tifi, Gentile
13/11/
Capitolo 8 Configurazione elettronica e periodicità chimica.
Unità 1 - Le molecole della vita
Testi consigliati Sapienza Università di Roma – Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Specialistica.
Capitolo 9 Modelli del legame chimico.
Le idee della chimica Seconda edizione
Stechiometria:relazioni quantità-massa nei sistemi chimici
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
Valitutti, Tifi, Gentile
1. La configurazione elettronica dell’elemento con
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Capitolo 17 Equilibri Acido-Base.
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare
Testi consigliati Sapienza Università di Roma – Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Specialistica.
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
Appunti di chimica La materia è formata da atomi
ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
Classi terze L.S.T. Docente: Luciano Canu
1.
1.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
1.
1.
Le Soluzioni.
Le interazione intermolecolari
Acidi e basi.
Chimica Generale per Nutraceutica
Valitutti, Falasca, Amadio
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea in SCIENZE NUTRACEUTICHE Anno Accademico 2017/2081 Programma del Corso di Chimica Generale Prof. Giancarlo Morelli Struttura atomica della materia: Materia e sue proprietà. Teoria atomica. Atomo e suoi costituenti. Isotopi. Massa atomica. Molecole. Ioni. La mole. Composizione e formule. Reazioni. La nomenclatura dei composti chimici. Composizione percentuale in massa di un composto. Determinazione della formula empirica e molecolare. Reazioni chimiche e loro bilanciamento. Calcolo delle quantità nelle reazioni chimiche. Reagente limitante. (1 CFU) Struttura elettronica degli atomi: La struttura dell'atomo. Lo spettro elettromagnetico. La natura corpuscolare della luce. Quantizzazione dell'energia. Lo spettro dell'atomo di idrogeno. Il modello di Bohr dell'atomo di idrogeno. Il principio di indeterminazione; equazione d’onda. Orbitali e numeri quantici per l'atomo di idrogeno. Estensione agli atomi polielettronici. Strutture elettroniche e proprietà atomiche. Configurazioni elettroniche e Energia di prima ionizzazione. Affinità elettronica. Raggi atomici. Elettronegatività. (1 CFU)

Il legame chimico: Tipi di legame: il legame ionico, il legame covalente e il legame metallico. Strutture di Lewis e la regola dell'ottetto. Il metodo VSEPR per la determinazione della geometria molecolare. Molecole biatomiche: Orbitali molecolari. Legame nella molecola di H2. Molecole biatomiche omonucleari. Molecole poliatomiche eteronucleari. Molecole poliatomiche. Legami singoli e legami multipli in composti del carbonio. Orbitali ibridi. (1CFU) Gli stati di aggregazione della materia: I gas: Leggi dei gas. Gas ideale e gas reali. Equazione di stato del gas ideale. Pressioni parziali e legge di Dalton. I liquidi: Caratteristiche dello stato liquido. Le soluzioni: Caratteri distintivi delle soluzioni. Modi diversi per esprimere la concentrazione nelle soluzioni: densità, percentuale in massa ed in volume, concentrazione in mol/L; concentrazione in mol/kg; definizione di frazione molare. I solidi: Caratteristiche dello stato solido. Caratteri distintivi dei solidi cristallini e amorfi. Classificazione dei solidi cristallini: molecolari, ionici, covalenti, metallici. (1 CFU) Equilibrio chimico: La natura dell'equilibrio chimico. La legge di azione di massa. Fattori che influenzano l'equilibrio. Il principio di Le Chatelier. Variazioni di concentrazione, pressione, temperatura e loro effetto sull'equilibrio. Equilibri omogenei ed eterogenei. Equilibri chimici in soluzione acquosa: Definizione di acido e base secondo le diverse teorie (Arrhenius, Broensted e Lowry, Lewis). L'autoionizzazione dell'acqua. La forza degli acidi e delle basi. La scala di pH. Soluzioni di acidi o basi forti e di acidi o basi deboli. Soluzioni di acidi forti e basi deboli o di acidi deboli e basi forti. Soluzioni di sali in cui vi siano reazioni di idrolisi. Soluzioni tampone: loro uso e meccanismo di funzionamento. Equilibrio in soluzioni sature di sali poco solubili. Elettrochimica: Reazioni di ossido riduzione. Bilanciamento delle reazioni redox. Il concetto di semireazione. Celle galvaniche. Pila Daniel. Elettrodo a idrogeno; F.e.m. di una cella galvanica. Effetto della concentrazione sul voltaggio della cella: Equazione di Nernst. (2 CFU)

Testi consigliati: Bertini, Luchinat, Mani: Chimica Materia Tecnologia Ambiente; Editrice Ambrosiana. Qualunque manuale universitario di Chimica Generale ed Inorganica: Chimica, La scienza della vita - Kelter Mosher Scott - Edises Chimica – Kotz, Treichel, Townsend – Edises Chimica Generale - Witten, Davis, Peck, Stanley - Ed Piccin Chimica - Silberberg - McGraw-Hill Principi di Chimica – Dickerson, Gray, Haight – Zanichelli Chimica Generale – Corradini – Ambrosiana Chimica, un approccio molecolare - Nivaldo Tro – Edises Chimica Generale – Atkins, Jones – Zanichelli Testo di Stechiometria: Rossi, Tesauro, Saviano, Randazzo: Esercitazioni numeriche e di Laboratorio di Chimica di Base; (con Tabella Periodica degli Elementi allegata) Editrice Loghia