L’euro: la moneta unica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia dell’Europa.
Advertisements

L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
Periodo: 1 gennaio – 31 ottobre Attività donazione Italia 1 gennaio – 31 ottobre 2001.
Unione Europea.
Unione Europea.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
LEuro è il nome della valuta europea che è stato adottato dal Consiglio europeo nel vertice di Madrid del Sostituirà la lira e le monete nazionali.
UNIONE EUROPEA.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
Unione Economica e Monetaria: Zona Euro 1999: Belgio, Germania, Irlanda, Spagna, Francia, Italia, Lussemburgo, Olanda, Austria, Portogallo, Finlandia 2001:
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Dr.ssa Maria Antonella Arras
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
Unione Europea di Alberto Paganelli.
L' ITALIA NELL' EUROPA.
L'Unione Europea.
L’Europa caratteri generali
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
Dal BARATTO all’EURO PRESENTANO Anno Scolastico 2001/2002.
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
LE NAZIONI DELLA COMUNITA’ EUROPEA
Atlas automatico.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
Prezzi medi FVG e confronto Prezzo al consumobenzina €/litrogasolio €/litro MEDIA REGIONE FVG (*)1,4711,391 VENETO1,4621,374 SLOVENIA1,2401,157 AUSTRIA1,1091,078.
ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
L’Europa caratteri generali
Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Incontro informativo 26 Luglio 2016 Auditorium U12 ore
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
L’Unione Europea.
Unical - DISPeS Economia regionale aa
Un progetto e una ricerca
L’UNIONE EUROPEA FLIPPED LESSON by Flavio Clemente
Erasmus+ per Studio Incontro pre partenza a.a.2017/2018: Borsa di studio e Accordi di Mobilità Venerdì 14 luglio 2017 ore 10,30 Auditorium U12.
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
La nascita dell’Unione europea
VOLUNTARY DISCLOSURE 2015 BLACK LIST IRPEF BLACK LIST VOLUNTARY CFC
L‘Euro – La Moneta Unica Europea
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
L’integrazione europea
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
LA NASCITA DELL'UNIONE EUROPEA
Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO
Benvenuti al parlamento Europeo!
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Laboratorio di geografia classe 2G
Laboratorio di geografia classe 2G
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
EUROPA: UNA UNIONE DI POPOLI E DI STATI
La classe 2 P della scuola Dante Alighieri presenta
UNIONE EUROPEA TAPPE UNIFICAZIONE PAESI MEMBRI EURO ISTITUZIONI
Transcript della presentazione:

L’euro: la moneta unica Elena Sara Emily II B

Com’è nato l’euro La nascita dell’euro risale al 1995; Nel gennaio 1999 l’euro è diventato la moneta ufficiale per 11 paesi dell’unione europea; È entrata in circolazione come moneta per tutti gli scambi commerciali il primo gennaio 2002.

Banconote € 5 € 10 € 20 € 50 € 100 € 200 € 500

Monete € 0,01 € 0,02 € 0,05 € 0,10 € 0,20 € 0,50 € 1 € 2

Paesi aderenti Oggi i Paesi che hanno adottato l’euro sono 19: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Slovenia, Cipro, Malta, Slovacchia, Estonia, Lettonia e Lituania.