LATTE Definizione Composizione media % di latte di diverse specie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di educazione alimentare
Advertisements

Alimenti – energia – dieta equilibrata.
1° gruppo di alimenti primari:
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
IL LATTE E I DERIVATI REALIZZATO DA FABIO CHIRIOTTI E DAVIS SAGLIETTI.
I lipidi Schemi delle lezioni.
MODULO 1 UNITÀ 1.4 NUOVI ALIMENTI E OGM.
PROGETTO “FORMAGGIO IN TAVOLA“: IL PECORINO SARDO
Prof.ssa Marina Marranzano
Componenti e ingredienti funzionali in alimenti a base di latte
SCIENZA DEGLI ALIMENTI
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI TRASPORTO DEI.
1.2 Nuovi prodotti alimentari
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
2.4 Il latte.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
Comparazione fra età del gatto ed età dell’uomo
Derivati del latte - burro - prodotti a base di latte acido - prodotti a base di yogurt - formaggi Nei prodotti a base di latte acido, di yogurt e nei.
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Anche io… … a scuola di latte
Disciplina: Scienza degli alimenti - A057
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
Lipidi Trigliceridi Classe eterogenea di composti organici naturali classificate in base a proprietà di solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili.
L ‘uomo, come tutti gli organismi viventi, necessita di assumere sostanze nutritive. Quasi tutti gli alimenti, prima di arrivare sulla tavola del consumatore,devono.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
L’alimentazione di un anziano è diversa da quella di un bambino, ragazzo o di un adulto.
Ingredienti Zucchero, crema al cacao magro 21% [zucchero, burro di cacao, latte intero fresco pastorizzato, sciroppo di glucosio, cacao magro 7,3% corrispondente.
Il Latte e la sua qualità
I lipidi Schemi delle lezioni.
Il Provolone Del Monaco
EDUCAZIONE ALIMENTARE
COME SI FORMANO I CALCOLI URINARI NEL CANE E NEL GATTO ?
Cibo e nutrienti.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
PROGETTO CARRELLO DEI FORMAGGI BRESCIANI
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
I Formaggi Bresciani Valle Sabbia
Il latte al di qua e al di là del Po Cremona - 11 Novembre 2016
LE ETICHETTE L’etichetta è destinata ad assicurare la corretta e trasparente informazione del consumatore.
Una caratteristica importante per frutta e verdura è che le proteine ​​contenute in essi sono composti principalmente di enzimi.
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
IL PARMIGIANO-REGGIANO : IL SUPERNUTRIENTE PER L’ OSSO
deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE
QUALITA’ ALIMENTARE Principi nutritivi: macronutrienti micronutrienti
ALIMENTI CARNEI Carni: parti molli commestibili degli animali da macello Classificazione: carni fresche: hanno subito solo trattamenti a freddo prodotti.
Quale è il significato di Nutraceutica?
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
Premi L’Angelica Contest Educazione Alimentare
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Mungitura: Efficienza, sostenibiliTà e quAlità
IL LATTE.
La classificazione degli alimenti
Le Proteine.
I Lipidi.
La nutrizione proteica importanza del corpo grasso tratto da una presentazione di Mauro Dagaro Università degli Studi di Udine.
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
I CARBOIDRATI.
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
LATTE Latte alimentare = il prodotto che si ottiene dalla mungitura regolare e completa della mammella di animali in buono stato di salute e alimentare.
Stevia.
Questioni di……. etichetta
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

LATTE Definizione Composizione media % di latte di diverse specie acqua zuccheri grassi proteine sali minerali Donna 88 7 3,5 1,2 0,3 Vacca 87 4,8 3,4 3,1 0,9 Bufala 82,2 4,7 7,5 4,8 0,8 Capra 86,3 4,7 4,3 3,9 0,8 Pecora 82,7 5,2 6,9 5,3 0,9 Asina 89 7 1,5 2 0,5 Cavalla 89,6 6,2 1,5 2,2 0,5

LATTE Stato delle sostanze contenute soluzione vera: lattosio, sali minerali, vitamine idrosolubili, gas soluzione colloidale: proteine, fosfati → opalescenza emulsione: grassi, vitamine liposolubili sospensione: cellule (epiteliali, leucociti), microrganismi (batteri lattici, lieviti, muffe ecc.) Componenti glucidi: lattosio sostanze azotate: proteiche - caseine - sieroproteine (albumine, globuline, immunoglobuline) non proteiche (creatina, creatinina, acido urico ecc.)

LATTE lipidi: trigliceridi (98%) fosfolipidi steroli (colesterolo) vitamine liposolubili vitamine idrosolubili (gruppo B, C) sali minerali: macroelementi: calcio, fosforo, potassio, citrati microelementi: zinco, magnesio, ferro, rame Forme di latte in commercio latti naturali: intero pastorizzato, UHT, sterilizzato latti modificati: scremato, concentrato, in polvere, aromatizzati, dietetici, fermentati.

SCHEMA DI PRODUZIONE DEL LATTE

LATTE Tipologie di latte pastorizzato pastorizzato fresco pastorizzato fresco pastor. alta qualità Sieroproteine sol. ≥ 11% ≥ 14% ≥ 15,5% non denaturate Grassi variabile variabile 3,5% Proteine 2,8% 2,8% ≥ 3,2% Latte pastorizzato ad alta T Riscaldamento a 140 °C per meno di 1 s Durata definita dal produttore (10-45 gg a T < 10 °C)

LATTE LATTI MODIFICATI In base al contenuto in grassi: latte parzialmente scremato latte scremato In base al contenuto in acqua: latte evaporato latte concentrato zuccherato latte in polvere Latti dietetici latte arricchito latte ad alta digeribilità latte desodato

LATTE IN POLVERE PROCESSO PRODUTTIVO ↓ Correzione del contenuto in grasso Pastorizzazione o sterilizzazione Concentrazione (T max 65-75°C sotto vuoto) Spray-drying LATTE IN POLVERE (U= 1-5%)

LATTI FERMENTATI: SCHEMA DI PRODUZIONE DELLO YOGURT

LATTI FERMENTATI: segue SCHEMA DI PRODUZIONE DELLO YOGURT

LATTI FERMENTATI Proprietà funzionali di base: effetto ipocolesterolemico contributo alla digestione del lattosio azione ipotensiva possibile azione anticancerogena a livello di colon Proprietà funzionali aggiunte: latti fermentati probiotici (con Lactobacillus acidophilus, Bifidobacterium ecc.): riduzione diarrea o stipsi riduzione infiammazioni intestinali riduzione colonizzazione da Helicobacter pilori immunomodulazione prevenzione allergie miglioramento della digestione riduzione della frequenza e della crescita di alcuni tumori (per riduzione livelli alcuni enzimi che convertono sostanze precarcirogene in carcirogene)

LATTI FERMENTATI latti fermentati prebiotici (contengono ingredienti prebiotici) Caratteristiche richieste ai composti prebiotici: non devono essere idrolizzati e assorbiti nella parte alta del tratto gastrointestinale devono essere utilizzabili da parte di un limitato gruppo di microrganismi probiotici Indurre effetti benefici per la salute dei consumatori Alcuni composti prebiotici: FOS, GOS, lattulosio, inulina, estratto di germe di frumento latti fermentati simbiotici latti fermentati funzionali speciali: latti fermentati con mirtilli (ridotto rischio di malattie cardio/cerebrovascolari) latti fermentati con licopene (protezione dall’ossidazione di lipoproteine) latti fermentati con fitosteroli (riduzione dei livelli di colesterolo, in particolare di LDL)

PRODUZIONE FORMAGGI

VIDEO MOZZARELLA ARTIGIANALE: https://www. youtube. com/watch

CLASSIFICAZIONE DEI FORMAGGI

FORMAGGI

FORMAGGI Principali differenze tra Grana Padano e Parmigiano Reggiano gusto: più burroso per il Grana, più complesso e sapido per il Parmigiano zona di produzione: per il Grana, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna e Veneto; per il Parmigiano Reggiano, Emilia Romagna, nelle province di Parma, Reggio Emilia, Bologna, Modena, nonché nella provincia lombarda di Mantova alimentazione delle bovine: per il Grana Padano le bovine possono essere alimentate anche con gli insilati, per il Parmigiano Reggiano devono essere alimentate esclusivamente con erba cresciuta nella zona di produzione del formaggio caglio: per il Grana Padano può essere animale, vegetale o batterico, per il Parmigiano è solo di origine animale disciplinare di produzione: il Consorzio del Parmigiano Reggiano vieta l’uso di qualunque conservante; per il Grana Padano l’uso di conservanti è ammesso (si usa solitamente il lisozima) stagionatura: per il Grana Padano, 9-24 mesi, per il Reggiano almeno 12 mesi e può arrivare fino a 36 mesi 

FORMAGGI FUSI Preparazioni alimentari ottenute dalla fusione a caldo (ca. 80 °C) sottovuoto di formaggi e sottoprodotti lattiero- caseari (burro, crema, polveri di latte e siero, proteine del latte), in presenza di acqua e Sali di fusione (citrati, fosfati e polifosfati). Problemi nutrizionali: danno termico elevato a carico delle proteine ridotta assimilabilità del calcio (alterato rapporto Ca/P)

RICOTTA Sottoprodotto ottenuto dal siero di latte: Siero ↓ riscaldamento a 70-90 °C e acidificazione precipitazione delle proteine solubili sgocciolamento per almeno 12 h ↓ ↓ ricotta in forma liquido o «fustelle» (scotta)

RICOTTA Composizione % media della ricotta vaccina: Umidità: 50-70 Proteine: 15-23 Grassi: 5-20 Sali minerali: 2-3 Caratteristiche: ottima fonte di proteine (valore biologico > 90) valore energetico: - ricotta di pecora: 170 Kcal/100 g - ricotta di vacca: 150 Kcal/100 g

BURRO Prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca, esclusivamente mediante operazioni meccaniche (no rettifica e idrogenazione). Contenuto in grasso: min. 82%. Fasi della burrificazione secondo il processo classico in piccole e medie aziende → Processo industriale: c.s., ma processo continuo, altamente computerizzato, molto più rapido, in un’unica macchina di dimensioni ridotte, con notevole risparmio di manodopera.

BURRO ALTRE TIPOLOGIE DI BURRO: burro leggero a ridotto tenore in grasso (o alleggerito): 60-62% burro leggero a basso tenore in grasso (o leggero): 40-42% burro anidro (< 1% di acqua, per produzione dolciaria) butter oil: c. s., utilizzato per produzione di gelati burro concentrato: lipidi > 99,8%, vendibile anche al dettaglio, utilizzabile per friggere