IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TUTELA DELLA MATERNITA’/PATERNITA’
Advertisements

per la madre lavoratrice per il padre lavoratore
CORSO DI FORMAZIONE RSU-RLS Or.S.A. SPV Aprile 2013.
Congedi di maternità e parentali
Le assenze tutelate: congedi,malattia,infortunio
1 MATERNITA’ PARASUBORDINATE Congedo obbligatorio Astensione anticipata Flessibilità Congedo Nascita Sospensione del contratto e proroga Indennità sostitutiva.
I CONGEDI PARENTALI. Sommario In dettaglio: per "congedo di maternità" si intende l'astensione obbligatoria dal lavoro della lavoratrice per "congedo.
Materiale e atti del convegno disponibili su: alla Sezione "News"
LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO ECONOMICO DELLE ASSENZE: MATERNITÀ a cura di Silvia Forcolin 1.
Adelmo Mattioli1 Tutela della Maternità/Paternità Lavoratrici Autonome Aggiornamento con circolare INPS n. 128 dell’11/07/2016.
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
IL LAVORO FEMMINILE FONTI COSTITUZIONALI ART 3 COST pari dignita’ sociale ed uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, senza distinzioni di.
La ricostruzione della carriera del personale della scuola: LEZIONE 18/4/2016.
Il contratto di lavoro part-time
I DIRITTI FERIE E FESTIVITA’.

“Come leggere la Busta Paga”
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il contratto a tempo determinato
Diritti sociali e nucleo duro
Il contratto di lavoro intermittente
Sospensione del rapporto
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Le tipologie di discriminazione
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
Esercizio e Pratica Professionale
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Esonero dal lavoro notturno
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
LEGGE di conversione del DL 78 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Sospensione del rapporto
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
Conciliazione VITA/LAVORO:
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
File aggiornato alla Circolare ministeriale del 16 novembre 2009
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
CENNI SU ALCUNI INCENTIVI O STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA NATALITÀ E DELLA GENITORIALITÀ Queste pagine sono finalizzate a una conoscenza sommaria di alcuni.
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
IL CONGEDO PER LA MALATTIA DEL FIGLIO NEL D. LGS. N. 151 DEL 2001
Aggiornato alla legge n. 232 del 2016.
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
“Come leggere la Busta Paga”
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
le nostre soggettività
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ E I CONGEDI PARENTALI PER LE LAVORATRICI AUTONOME Cassetto Giuridico Aggiornato a Marzo 2017.
La Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti
Sospensione del rapporto
Riassunto di uso comune
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
RIASSUNTO DI USO COMUNE
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
“I mercoledì della previdenza” PERMESSI indennizzati dall’INPS:
“I mercoledì della previdenza”
Transcript della presentazione:

IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI Cassetto Giuridico Aggiornato alla Circ. INPS n. 70 dell’11 aprile 2017

Congedo per la malattia   Congedo di paternità: astensione dal lavoro del lavoratore, fruito in alternativa al congedo di maternità Congedo parentale: astensione facoltativa della lavoratrice o del lavoratore Definizioni fornite dal D.Lgs.n.151/2001 Congedo di maternità: astensione obbligatoria dal lavoro della lavoratrice Congedo per la malattia del figlio: astensione facoltativa dal lavoro della lavoratrice o del lavoratore in dipendenza della malattia del figlio

Il congedo di maternità spetta alle donne: a) durante i 2 mesi precedenti la data presunta del parto; b) ove il parto avvenga oltre tale data, per il periodo intercorrente tra la data presunta e la data effettiva del parto; Il congedo di maternità spetta alle donne: d) durante i giorni non goduti prima del parto, qualora il parto avvenga in data anticipata rispetto a quella presunta. c) durante i 3 mesi dopo il parto;

In caso di parto gemellare la durata del congedo di maternità non varia

PERIODI DI CONGEDO POST PARTUM NEI CASI DI PARTO PREMATURO Il congedo si calcola aggiungendo ai 3 mesi post partum tutti i giorni compresi tra la data del parto fortemente prematuro e la data presunta del parto, risultando così di durata complessivamente maggiore rispetto al periodo di 5 mesi precedentemente previsto.

FLESSIBILITÀ DEL PERIODO COMPLESSIVO DI MATERNITÀ Le lavoratrici hanno la facoltà di astenersi dal lavoro a partire dal mese precedente la data presunta del parto e nei 4 mesi successivi al parto purché tale opzione non arrechi pregiudizio alla salute della gestante e del nascituro.

Il nuovo art. 16-bis del T.U. stabilisce che la madre lavoratrice può sospendere il congedo di maternità dopo il parto qualora il neonato sia ricoverato in una struttura pubblica o privata. Tale diritto può essere esercitato una sola volta per ogni figlio ed è subordinato alla produzione di attestazione medica che dichiari la compatibilità dello stato di salute della donna con la ripresa dell’attività lavorativa.

ANTICIPAZIONE DEL CONGEDO DI MATERNITÀ Ex art. 17 del Testo Unico, il divieto di adibire le donne al lavoro é anticipato a 3 mesi dalla data presunta del parto quando le lavoratrici sono occupate in lavori gravosi o pregiudizievoli.

Inoltre, può essere disposta l’interdizione anticipata : a) nel caso di gravi complicanze della gravidanza o di persistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza; b) quando le condizioni di lavoro o ambientali siano ritenute pregiudizievoli alla salute della donna e del bambino; Inoltre, può essere disposta l’interdizione anticipata : c) quando la lavoratrice non possa essere spostata ad altre mansioni.

INDENNITÀ Durante i periodi di congedo di maternità (o paternità) la lavoratrice (o il lavoratore) ha diritto a percepire un'indennità economica pari all'80% della retribuzione giornaliera calcolata sulla base dell'ultimo periodo di paga scaduto immediatamente precedente l’inizio del congedo di maternità quindi, di regola, sulla base dell’ultimo mese di lavoro precedente il mese di inizio del congedo.

di congedo di maternità devono essere computati nell'anzianità di servizio a tutti gli effetti, compresi quelli relativi alla 13^ mensilità o alla gratifica natalizia e alle ferie; I periodi di congedo di maternità sono considerati, ai fini della progressione nella carriera, come attività lavorativa, quando i contratti collettivi non richiedano a tale scopo particolari requisiti.

Le ferie e le assenze eventualmente spettanti alla lavoratrice ad altro titolo non vanno godute contemporaneamente ai periodi di congedo di maternità.

ADOZIONI E AFFIDAMENTI Art. 26 del D. Lgs. n. 151 del 2001  Adozione nazionale: il congedo deve essere fruito durante i primi cinque mesi successivi all'effettivo ingresso del minore nella famiglia della lavoratrice 

Adozione internazionale: il congedo può essere fruito prima dell'ingresso del minore in Italia, durante il periodo di permanenza all'estero richiesto per l'incontro con il minore e gli adempimenti relativi alla procedura adottiva. Ferma restando la durata complessiva del congedo, questo può essere fruito entro i cinque mesi successivi all'ingresso del minore in Italia. In caso di affidamento non preadottivo di cui alla legge 184/1983 il congedo spetta per un periodo di 3 mesi da fruire, anche in modo frazionato, entro l’arco temporale di 5 mesi dalla data di affidamento del minore.